Attività di partecipazione dei giovani
Questa azione1 sostiene attività al di fuori dell'istruzione e della formazione formali che incoraggiano, promuovono e facilitano la partecipazione dei giovani alla vita democratica dell'Europa a livello locale, regionale, nazionale ed europeo.
Obiettivi Dell'azione
Il programma Erasmus+ sostiene progetti di partecipazione a livello locale, nazionale, transnazionale e internazionale guidati dai giovani, gestiti da gruppi informali di giovani e/o organizzazioni giovanili che incoraggiano la partecipazione dei giovani alla vita democratica dell'Europa e che perseguono uno o più dei seguenti obiettivi:
- offrire ai giovani l'opportunità di impegnarsi e di imparare a partecipare alla società civile offrendo loro percorsi di impegno nella loro vita quotidiana ma anche nella vita democratica, mirando a una significativa partecipazione civica, economica, sociale, culturale e politica dei giovani di ogni estrazione, con particolare attenzione a quelli con minori opportunità);
- sensibilizzare i giovani ai valori comuni europei e ai diritti fondamentali e contribuire al processo di integrazione europea, anche contribuendo al raggiungimento di uno o più obiettivi per la gioventù europea;
- sviluppare le competenze digitali e l'alfabetizzazione mediatica dei giovani (in particolare il pensiero critico e la capacità di valutare e usare le informazioni) al fine di aumentare sia la loro resilienza alla disinformazione, alle notizie false e alla propaganda sia la loro capacità di partecipare alla vita democratica;
- riunire i giovani e i decisori politici a livello locale, regionale, nazionale e transnazionale e/o contribuire al dialogo dell'UE con i giovani.
Contesto delle politiche
La strategia dell'Unione europea per la gioventù 2019-20272 definisce un quadro di riferimento per la cooperazione europea in materia di gioventù, basato sulla comunicazione della Commissione, del 22 maggio 2018, "Mobilitare, collegare e responsabilizzare i giovani". Nel settore d'intervento "Mobilitare", la strategia dell'UE per la gioventù mira a incoraggiare una partecipazione civica, economica, sociale, culturale e politica significativa dei giovani. La strategia incoraggia la partecipazione dei giovani alla vita democratica, sostiene l'impegno sociale e civico e mira a garantire che tutti i giovani dispongano delle risorse necessarie per prendere parte alla società.
La strategia dell'UE per la gioventù comprende anche un processo di dialogo con i giovani e in tale contesto nel 2018 sono stati messi a punto 11 obiettivi per la gioventù europea che individuano e si rivolgono a problematiche trasversali che hanno un'incidenza sulla vita dei giovani. In base al contributo dei giovani portatori d'interessi, ciascun ciclo di 18 mesi del dialogo dell'UE con i giovani individua priorità tematiche specifiche destinate a diventare il fulcro dell'attuazione della strategia dell'UE per la gioventù nel periodo in questione.
Strategie tematiche nel campo della gioventù
Il programma Erasmus+ mira a promuovere la partecipazione dei giovani, il rafforzamento della qualità dei processi di apprendimento informale e non formale e lo sviluppo di un'animazione socioeducativa di qualità. Un ulteriore sostegno in questi settori è disponibile attraverso strategie tematiche specifiche, come la strategia di partecipazione dei giovani, Youthpass e la strategia europea di formazione (ETS)3 .
Descrizione delle attività
Le attività di partecipazione dei giovani sono attività di apprendimento non formale imperniate sulla partecipazione attiva dei giovani, volte a dar loro la possibilità di partecipare a scambi, cooperazione, azioni culturali e civiche. Le attività sostenute dovrebbero aiutare i partecipanti a rafforzare le loro competenze personali, sociali, di cittadinanza e digitali e a diventare cittadini europei attivi.
Tale azione sostiene l'uso di forme alternative, innovative, intelligenti e digitali di partecipazione giovanile, ed estende tra l'altro la partecipazione dei giovani a settori e spazi diversi (servizi sanitari, strutture sportive e di altro tipo, nel settore pubblico e privato) aprendo percorsi di partecipazione attiva ai giovani di ogni estrazione.
Le attività di partecipazione dei giovani possono essere utili per dar vita a dialoghi e discussioni tra i giovani e i decisori politici e promuovere la partecipazione attiva dei giovani alla vita democratica in Europa. In questo modo i giovani possono far sentire la propria voce (mediante la formulazione di posizioni, proposte e raccomandazioni), esprimendosi in particolare sulla concezione e sull'attuazione delle politiche per la gioventù in Europa. Le attività di partecipazione dei giovani possono anche assumere la forma di azioni civiche e di attivismo giovanile che consentono ai giovani di impegnarsi in vari modi per promuovere maggiore consapevolezza sulle questioni che li riguardano.
Le attività di partecipazione dei giovani possono essere transnazionali (attuate in uno o più paesi partecipanti coinvolgendo uno o più gruppi informali di giovani e/o organizzazioni di diversi paesi partecipanti) o nazionali (attuate a livello locale, regionale o nazionale coinvolgendo gruppi informali di giovani e/o organizzazioni di un singolo paese partecipante). Le attività nazionali di partecipazione dei giovani sono un'eccellente occasione per collaudare idee a livello locale e sono un valido strumento per dar seguito alle precedenti iniziative e contribuire a far evolvere e sviluppare ulteriormente le idee realizzate con successo.
Tutte le attività di partecipazione dei giovani, indipendentemente dal livello al quale sono realizzate, devono dimostrare di avere una dimensione europea e/o un valore aggiunto e ogni singola attività sostenuta deve chiaramente contribuire al conseguimento di uno (o più di uno) degli obiettivi dell'azione precedentemente elencati.
Le attività sostenute possono assumere le forme seguenti (o essere una combinazione di): workshop, dibattiti, giochi di ruolo, simulazioni, uso di strumenti digitali (ad es. strumenti di democrazia digitale), campagne di sensibilizzazione, esercitazioni, incontri e altre forme di interazione online o offline tra giovani e decisori politici, consultazioni, eventi informativi e/o culturali ecc.
Alcuni esempi di attività che potrebbero essere realizzate nell'ambito di un progetto sono:
- workshop e/o incontri di persona o online, seminari o altri eventi/processi a livello locale, regionale, nazionale o transnazionale che offrono spazio all'informazione, al dibattito e alla partecipazione attiva dei giovani su temi attinenti alla loro vita quotidiana di cittadini europei attivi e che idealmente includono interazioni su tali temi con i decisori politici e altri portatori di interessi, oppure sono causa o conseguenza di tali interazioni;
- consultazioni di giovani che individuano temi/questioni di particolare interesse per loro (in contesti locali, regionali, nazionali o transnazionali) e le loro esigenze in relazione alla partecipazione quando tali temi/questioni sono affrontati;
- campagne di sensibilizzazione imperniate sulla partecipazione dei giovani alla vita democratica, compresi gli eventi di informazione e/o culturali legati a specifiche problematiche sociali di interesse per i giovani;
- facilitazione dell'accesso a spazi virtuali e/o fisici per i giovani che siano aperti, sicuri e accessibili e che offrano la reale possibilità di imparare a partecipare alla vita e ai processi democratici;
- eventi che simulano il funzionamento delle istituzioni democratiche e il ruolo dei decisori politici nell'ambito di queste istituzioni.
Se pertinente, nell'ambito di un progetto di attività di partecipazione dei giovani è fortemente incoraggiata l'integrazione di attività digitali (ad esempio webinar, hackathon, vari strumenti di partecipazione elettronica ecc.) e/o la formazione sull'uso degli strumenti di democrazia digitale.
Un progetto dovrebbe constare di diverse attività che insieme contribuiscono al raggiungimento degli obiettivi previsti.
Tali attività dovrebbero essere finanziate principalmente mediante la categoria di bilancio "Gestione del progetto" sotto forma di un contributo unitario mensile. Le attività del progetto comprenderanno in genere riunioni di gestione del progetto e attività costanti e ordinarie del progetto. Il progetto può comprendere anche uno o più eventi di partecipazione dei giovani.
Il termine "eventi fisici" comprende eventi che sono fondamentali per il conseguimento degli obiettivi del progetto e che potrebbero costituire tappe fondamentali dello stesso e dovrebbero essere chiaramente distinte dalle attività ordinarie del progetto, alla luce del loro contenuto, della loro entità o del profilo dei loro partecipanti. Inoltre un evento di partecipazione dei giovani è un evento fisico che prevede la presenza fisica di giovani e, se del caso, anche di altri partecipanti. A un evento fisico parteciperanno non solo i membri del gruppo informale o i giovani delle organizzazioni beneficiarie direttamente coinvolte nelle attività generali del progetto, ma anche un pubblico più ampio di giovani e/o di decisori politici. La durata dell'evento dovrebbe essere adeguata alle attività previste e ai risultati attesi, e gli eventi potranno essere molto brevi (poche ore) o avere una durata maggiore. Il sostegno specifico per l'organizzazione di eventi fisici è disponibile "per partecipante a ciascun evento", indipendentemente dalla durata dello stesso.
I progetti di partecipazione dei giovani che prevedono attività o eventi fisici che comportano lo spostamento dei partecipanti in un luogo diverso da quello in cui risiedono possono richiedere finanziamenti supplementari per attività di mobilità, che consistono in contributi alle spese di viaggio e di soggiorno. La mobilità nei progetti di partecipazione dei giovani può avere carattere sia nazionale che internazionale, ma dovrebbe sempre sostenere un'attività del progetto finanziata mediante i costi di gestione del progetto o un evento di partecipazione dei giovani (finanziato mediante il sostegno agli eventi di partecipazione dei giovani).
Nell'ambito di questa azione non possono essere finanziati i tipi di attività seguenti: assemblee di organizzazioni o reti di organizzazioni, organizzazione di eventi di partiti politici, infrastrutture fisiche (ad es. il costo di costruzione/acquisizione di edifici e delle loro attrezzature permanenti).
Alcuni esempi di progetti con una spiccata componente di partecipazione (non limitati al formato delle attività di partecipazione dei giovani) e le migliori pratiche pertinenti sono disponibili nel kit di strumenti per la partecipazione dei giovani4 .
Messa a punto di un progetto
Un progetto sostenuto nell'ambito di questa azione dovrebbe includere uno o più degli elementi sopra descritti. Tali elementi possono essere combinati in modo flessibile, a seconda degli obiettivi del progetto e delle esigenze dell'organizzazione o delle organizzazioni partecipanti e dei singoli partecipanti.
Un progetto è realizzato da uno o più gruppi informali di giovani, da una o più organizzazioni o da una combinazione di essi. Il gruppo o i gruppi informali di giovani e/o le organizzazioni partecipanti devono essere identificati nella fase di presentazione della domanda. Altri giovani possono essere coinvolti nel progetto in qualità di partecipanti ad alcune delle attività o in quanto parte integrante del gruppo destinatario delle attività. Se vi è un solo gruppo informale di giovani, un membro del gruppo presenta la domanda a nome di tutti. Se sono coinvolti diversi gruppi o organizzazioni, uno di questi assume il ruolo di coordinatore e presenta la domanda per l'intero progetto a nome del partenariato.
Un progetto si compone di quattro fasi: pianificazione, preparazione, attuazione e follow-up. Le organizzazioni partecipanti e i giovani coinvolti nelle attività dovrebbero assumere un ruolo attivo in tutte queste fasi, migliorando così la loro esperienza di apprendimento ("attività concepite dai giovani per i giovani"). Il kit di strumenti per la partecipazione dei giovani può fornire suggerimenti pratici e orientamenti per migliorare la partecipazione dei giovani.
- Pianificazione (definire le necessità, gli obiettivi, i risultati dell'apprendimento, le tipologie di attività, lo sviluppo del programma di lavoro, il calendario delle attività ecc.).
- Preparazione (organizzazione pratica, conclusione di accordi con i partner, conferma del gruppo o dei gruppi a cui sono destinate le attività previste, preparazione linguistica/interculturale/connessa all'apprendimento e ai compiti dei partecipanti ecc.).
- Attuazione delle attività.
- Follow-up (valutazione delle attività, individuazione e documentazione dei risultati dell'apprendimento dei partecipanti, diffusione e utilizzo dei risultati del progetto). Nell'ambito della fase di follow-up, ogni progetto dovrebbe prevedere di fornire un feedback sui risultati concreti del progetto ai giovani partecipanti, precisando il modo in cui tali risultati sono stati comunicati ad altri portatori di interessi pertinenti e/o utilizzati da loro.
Dialogo dell'UE con i Giovani
I temi e le priorità individuati nel contesto del dialogo dell'UE con i giovani5 possono servire da ispirazione per le attività di partecipazione dei giovani a tutti i livelli. Una fonte di ispirazione analoga può essere trovata negli obiettivi per la gioventù europea sviluppati nell'ambito del dialogo dell'UE con i giovani, che individuano problematiche trasversali che incidono sulla vita dei giovani. Inoltre i risultati delle attività di partecipazione dei giovani realizzate con successo possono essere utilizzati come contributo nelle fasi successive del dialogo dell'UE con i giovani.
Processo di Apprendimento
Un progetto di attività di partecipazione dei giovani deve prevedere un sostegno al processo di riflessione, all'individuazione e alla documentazione dei risultati dell'apprendimento individuale di tutti i partecipanti [vale a dire anche partecipanti che non rientrano nei gruppi informali di giovani che attuano il progetto e/o tra i giovani attivamente coinvolti nella preparazione e nell'attuazione del progetto], in particolare mediante Youthpass.
Protezione e Sicurezza dei partecipanti
Durante la pianificazione e la preparazione di un progetto, si dovrebbe affrontare la questione della protezione e della sicurezza dei partecipanti e si dovrebbero prevedere tutte le misure necessarie per prevenire/ridurre i rischi.
Costruzione di Comunità
L'inclusione di attività di costruzione della comunità nei progetti svolti nell'ambito delle attività di partecipazione dei giovani è fortemente incoraggiata. Se possibile, tali attività dovrebbero continuare oltre la durata dei progetti sostenuti e diventare autosufficienti.
Norme di Qualità Erasmus nel Campo della Gioventù
L'attuazione di tutte le attività sostenute nell'ambito di questa azione deve seguire le norme di qualità Erasmus nel campo della gioventù così che vengano organizzate attività di mobilità a fini di apprendimento di elevata qualità. Le norme di qualità Erasmus per la gioventù riguardano sia i principi di base dell'azione sia le pratiche concrete di attuazione dei compiti del progetto, come la selezione e la preparazione dei partecipanti, la definizione, la valutazione e il riconoscimento dei risultati dell'apprendimento, la condivisione dei risultati del progetto ecc. Le norme di qualità Erasmus per la gioventù sono disponibili a questo indirizzo: https://ec.europa.eu/programmes/erasmus-plus/resources/documents/erasmus-quality-standards-mobility-projects-youth_en.
Dimensioni orizzontali
Inclusione e diversità
Il programma Erasmus+ intende promuovere le pari opportunità e la parità di accesso, l'inclusione e l'equità in tutte le sue azioni. I richiedenti dovrebbero elaborare, nel loro progetto, attività accessibili e inclusive, tenendo conto dei punti di vista dei partecipanti con minori opportunità e coinvolgendoli nel processo decisionale.
Le attività di partecipazione dei giovani sono particolarmente indicate per l'inclusione dei giovani con minori opportunità:
- le attività sono concepite come azioni di base con parametri molto flessibili (durata, numero di partecipanti, attività nazionali/transnazionali ecc.), che possono essere facilmente adattate alle esigenze specifiche dei giovani con minori opportunità;
- i gruppi informali di giovani che svolgono un progetto nell'ambito delle attività di partecipazione dei giovani possono essere sostenuti da un coach6 . I servizi di un coach potrebbero essere particolarmente pertinenti e utili per sostenere i giovani con minori opportunità nello sviluppo e nella realizzazione dei loro progetti;
- tra gli obiettivi dell'azione figurano l'offerta ai giovani di opportunità di apprendimento per partecipare alla società civile e il miglioramento dell'alfabetizzazione digitale e mediatica. I progetti che perseguono questi obiettivi possono essere particolarmente utili per aiutare i giovani con minori opportunità a superare alcune delle sfide che possono incontrare.
Le attività di partecipazione dei giovani sono particolarmente indicate anche per lavorare in modo tematico sull'inclusione e sulla diversità nella società, ad esempio per aiutare a combattere gli stereotipi e a promuovere la comprensione, la tolleranza e la non discriminazione.
Sostenibilità ambientale
Un progetto dovrebbe promuovere un comportamento responsabile e sostenibile dal punto di vista ambientale tra i partecipanti, sensibilizzandoli all'importanza di agire per ridurre o compensare l'impronta ambientale delle attività di mobilità. Dovrebbe essere elaborato e realizzato con coscienza ambientale, integrando ad esempio pratiche sostenibili come la scelta di materiali riutilizzabili o ecocompatibili, la riduzione dei rifiuti e il riciclaggio e l'utilizzo di mezzi di trasporto sostenibili.
Trasformazione digitale nel campo della gioventù
Il programma Erasmus+ sostiene tutte le organizzazioni partecipanti affinché usino strumenti e metodi di apprendimento digitali a integrazione delle attività in presenza fisica, per migliorare la qualità delle attività e la collaborazione tra le organizzazioni partner. È incoraggiata l'introduzione di elementi digitali e online per rendere la soglia di partecipazione più accessibile ai giovani con minori opportunità. Mediante progetti e attività diretti a rafforzare le competenze digitali, promuovere l'alfabetizzazione digitale e/o sviluppare una comprensione dei rischi e delle opportunità legati alla tecnologia digitale, il programma può apportare un cambiamento di mentalità e contribuire allo sviluppo di metodi digitali e misti nelle attività per la gioventù.
Lo sviluppo di competenze, la sensibilizzazione sulle questioni digitali e l'uso di nuove tecnologie possono essere inseriti negli eventi fisici o nella mobilità a fini di apprendimento a seconda della progettazione e degli obiettivi delle attività, mentre le componenti puramente virtuali dovrebbero essere finanziate mediante i costi di gestione del progetto. È possibile richiedere il rimborso delle spese debitamente giustificate per l'inclusione dei giovani con minori opportunità a titolo di sostegno all'inclusione dei partecipanti.
Attraverso le loro attività di formazione e cooperazione, le agenzie nazionali offrono agli animatori socioeducativi e agli istruttori socioeducativi una serie di opportunità di formazione, anche per quanto riguarda il sostegno alla trasformazione digitale nel campo della gioventù. Tali offerte sono pubblicate nel calendario europeo della formazione, consultabile all'indirizzo https://www.salto-youth.net/tools/european-training-calendar/. È possibile trarre spunto anche dagli strumenti SALTO disponibili all'indirizzo https://www.salto-youth.net/tools/.
Partecipazione
Il programma Erasmus+ aiuta tutte le organizzazioni partecipanti a migliorare la qualità dei loro progetti integrandovi una dimensione partecipativa e offrendo ai giovani opportunità pertinenti per impegnarsi attivamente e partecipare all'elaborazione e all'attuazione delle attività dei progetti, così da indurli a scoprire i benefici della cittadinanza attiva e della partecipazione alla vita democratica. Le risorse per rafforzare la dimensione partecipativa dei progetti sostenuti sono accessibili, tra l'altro, sul sito web participationpool.eu. Sono inoltre incoraggiati l'interazione e il coinvolgimento in iniziative e piattaforme nazionali, internazionali o (altre) iniziative dell'UE esistenti che si concentrano sulla partecipazione e sull'impegno civico.
Criteri utilizzati per la valutazione di questo progetto
Chi può fare domanda?
Può candidarsi qualsiasi organizzazione partecipante ammissibile con sede in uno Stato membro dell'UE o in un paese terzo associato al programma. Tale organizzazione presenta la domanda per conto di tutte le organizzazioni partecipanti coinvolte nel progetto7 .
Organizzazioni partecipanti ammissibili
Un'organizzazione partecipante può essere:
- un'organizzazione senza scopo di lucro, un'associazione o una ONG; ONG europea per la gioventù; un ente pubblico a livello locale, regionale, nazionale; un'impresa sociale; un organismo a scopo di lucro attivo nella responsabilità sociale delle imprese;
- un gruppo informale di giovani8 .
stabiliti in uno Stato membro dell'UE o in un paese terzo associato al programma o in un paese terzo non associato al programma vicino all'UE (regioni da 1 a 4; cfr. la sezione "Paesi ammissibili" nella parte A di questa guida).
Numero e profilo delle organizzazioni partecipanti
- Progetti nazionali di partecipazione dei giovani: deve essere coinvolta almeno un'organizzazione partecipante.
- Progetti transnazionali e internazionali di partecipazione dei giovani: devono essere coinvolte almeno due organizzazioni partecipanti di paesi diversi.
Durata del progetto
Da 3 a 24 mesi.
Sede (o sedi) dell'attività
- Le attività devono svolgersi nel paese di una o più organizzazioni partecipanti. le attività possono anche aver luogo presso la sede di un'istituzione dell'Unione europea9 , anche se nel progetto non vi sono organizzazioni partecipanti del paese in cui l'istituzione ha sede;
Partecipanti ammissibili
Giovani di età compresa tra i 13 e i 30 anni10 residenti nel paese delle organizzazioni partecipanti e dei decisori politici competenti per i temi trattati dal progetto.
Dove fare domanda?
Presso l'agenzia nazionale del paese in cui è stabilita l'organizzazione richiedente.
Quando fare domanda?
I richiedenti devono presentare la domanda di sovvenzione entro le date seguenti:
23 febbraio ore 12:00:00 (mezzogiorno, ora di Bruxelles) per i progetti che iniziano tra il 1º giugno e il 31 dicembre dello stesso anno
4 ottobre alle 12:00:00 (mezzogiorno, ora di Bruxelles) per i progetti che iniziano tra il 1º gennaio e il 31 maggio dell'anno successivo
Possibile ciclo supplementare:
le agenzie nazionali possono decidere di fissare un ciclo supplementare. Le agenzie nazionali informeranno i richiedenti in merito alla fissazione di un ciclo supplementare sul loro sito web.
Qualora venga predisposto un ciclo supplementare, i richiedenti devono presentare la candidatura entro il 4 maggio alle 12:00:00 (mezzogiorno, ora di Bruxelles) per i progetti che iniziano tra il 1º agosto e il 31 dicembre dello stesso anno.
Come fare domanda?
Per i dettagli riguardanti le modalità di candidatura, consultare la parte C della presente guida.
Allegati
Al modulo di candidatura deve essere allegata un'autocertificazione del rappresentante legale.
Se il progetto prevede l'attuazione di attività di mobilità e/o eventi fisici: al modulo di candidatura deve essere allegato un calendario relativo alle attività di mobilità e/o agli eventi fisici pianificati.
Criteri di aggiudicazione
Pertinenza, fondamento e impatto (punteggio massimo 30 punti)
- Pertinenza del progetto rispetto:
- agli obiettivi dell'azione;
- alle esigenze delle organizzazioni partecipanti e dei singoli partecipanti;
- Misura in cui il progetto affronta una o più priorità individuate nel contesto del dialogo dell'UE con i giovani e degli obiettivi per la gioventù.
- Misura in cui il progetto è idoneo a produrre risultati dell'apprendimento di alta qualità per i partecipanti.
- Misura in cui il progetto fornisce valore aggiunto europeo.
- Il potenziale impatto del progetto:
- sui partecipanti e sulle organizzazioni partecipanti, durante il progetto e dopo la sua conclusione;
- al di fuori delle organizzazioni e dei soggetti che partecipano direttamente al progetto, a livello locale, regionale, nazionale e/o europeo o mondiale.
- Misura in cui il progetto prevede misure per rendere i risultati sostenibili oltre il periodo del suo svolgimento.
- Misura in cui il progetto è idoneo a contribuire all'inclusione e alla diversità, all'ecologia, al digitale e alla dimensione partecipativa del programma.
- Misura in cui il progetto coinvolge nell'azione i nuovi partecipanti e le organizzazioni meno esperte.
- Misura in cui il progetto risponde a pratiche sostenibili ed ecocompatibili.
Qualità dell'elaborazione del progetto (punteggio massimo 40 punti)
- Coerenza tra esigenze individuate, obiettivi del progetto, profili dei partecipanti e attività proposte.
- La chiarezza, la completezza e la qualità di tutte le fasi del progetto: preparazione (anche quella dei partecipanti), attuazione e follow-up delle attività (compreso un meccanismo di feedback per i partecipanti).
- Misura in cui i giovani sono coinvolti in tutte le fasi del progetto.
- Misura in cui le attività sono concepite in modo accessibile e inclusivo e sono aperte a partecipanti con minori opportunità.
- Idoneità dei metodi di apprendimento partecipativo proposti, anche per eventuali componenti virtuali.
- Misura in cui il progetto prevede l'utilizzo di forme alternative, innovative e intelligenti di partecipazione dei giovani, in particolare per collaudare nuove idee e darvi seguito.
- Qualità degli accordi e del sostegno relativi al processo di riflessione, individuazione e documentazione dei risultati dell'apprendimento dei partecipanti e uso coerente degli strumenti europei di trasparenza e riconoscimento, in particolare Youthpass.
- Adeguatezza ed efficacia delle misure previste per garantire la sicurezza e la protezione dei partecipanti.
- Misura in cui le attività prevedono pratiche sostenibili ed ecocompatibili.
Qualità della gestione del progetto (punteggio massimo 30 punti)
- Qualità dell'organizzazione pratica e delle modalità gestionali e di supporto.
- Qualità della cooperazione e della comunicazione tra i partecipanti del gruppo o dei gruppi, tra le organizzazioni partecipanti e con gli altri portatori di interessi pertinenti.
- Qualità delle misure per valutare le varie fasi e i risultati del progetto.
- Adeguatezza e qualità delle misure volte a diffondere i risultati del progetto all'interno delle organizzazioni partecipanti e al di fuori di esse.
Norme di finanziamento
Il bilancio del progetto deve essere elaborato conformemente alle seguenti norme di finanziamento (in EUR):
Sovvenzione massima assegnata per progetto di attività di partecipazione dei Giovani: 60 000 EUR
Categoria di bilancio - Gestione del progetto
Costi ammissibili e norme applicabili
Costi connessi alla gestione e alla realizzazione del progetto (ad esempio riunioni e attività per la preparazione e l'attuazione del progetto, collaborazione e comunicazione tra partner, valutazione, diffusione e follow-up).
Meccanismo di finanziamento: contributo ai costi unitari.
Norma di assegnazione: in base alla durata del progetto.
Importo
500 EUR al mese.
Categoria di bilancio - Costi di coaching
Costi ammissibili e norme applicabili
Costi connessi al coinvolgimento di un coach nel progetto. I costi di coaching sono applicabili solo se il progetto è attuato da un gruppo informale di giovani.
Meccanismo di finanziamento: contributo ai costi unitari.
Norma di assegnazione: in base al paese della sede e ai giorni lavorativi.
La richiesta di sostegno finanziario a copertura di questi costi di coaching deve essere motivata nel modulo di candidatura. La durata del coaching è indipendente dalla durata del progetto.
Importo
Tabella B3 per giornata di lavoro. Massimo 12 giorni.
Categoria di bilancio - Sostegno all'inclusione dei partecipanti
Costi ammissibili e norme applicabili
Costi supplementari direttamente connessi ai partecipanti con minori opportunità e ai loro accompagnatori, ai facilitatori e ai decisori politici nelle attività e negli eventi dei progetti (comprese le spese di viaggio e soggiorno, se giustificate e a condizione che la sovvenzione per questi partecipanti non sia richiesta mediante le categorie di bilancio "Viaggio" e "Sostegno individuale").
Meccanismo di finanziamento: costi reali.
Norma di assegnazione: la richiesta deve essere giustificata dal richiedente e approvata dall'agenzia nazionale.
Importo
100 % dei costi ammissibili.
Categoria di bilancio - Costi eccezionali
Costi ammissibili e norme applicabili
Costi per la fornitura di una garanzia finanziaria, se richiesta dall'agenzia nazionale.
Meccanismo di finanziamento: costi reali.
Norma di assegnazione: la richiesta deve essere giustificata dal richiedente e approvata dall'agenzia nazionale.
Importo
Garanzia finanziaria: 80 % dei costi ammissibili.
Tabella b3 Costi di coaching
Insegnante/Formatore/Ricercatore Animatore socioeducativo Contributo unitario giornaliero | |
---|---|
Danimarca, Irlanda, Lussemburgo, Paesi Bassi, Austria, Svezia, Liechtenstein, Norvegia | 241 |
Belgio, Germania, Francia, Italia, Finlandia, Islanda | 214 |
Repubblica Ceca, Grecia, Spagna, Cipro, Malta, Portogallo, Slovenia | 137 |
Bulgaria, Croazia, Estonia, Lettonia, Lituania, Macedonia del Nord, Polonia, Romania, Serbia, Slovacchia, Turchia, Ungheria | 74 |
Finanziamenti supplementari per eventi in presenza svolti nell'ambito del progetto
Categoria di bilancio - Sostegno a eventi di partecipazione dei giovani
Costi ammissibili e norme applicabili
Costi connessi alla realizzazione di eventi fisici nazionali, transnazionali e internazionali fondamentali per il conseguimento degli obiettivi del progetto di attività di partecipazione dei giovani. In tale categoria di bilancio non rientra la partecipazione del personale delle organizzazioni partecipanti o dei membri dei gruppi informali di giovani e dei facilitatori, poiché la presenza di questi partecipanti a tali eventi dovrebbe rientrare nella categoria di bilancio "gestione del progetto".
Se del caso, il sostegno agli eventi di partecipazione dei giovani può essere combinato con i finanziamenti per la mobilità nell'ambito delle attività di partecipazione dei giovani, conformemente alle norme applicabili illustrate di seguito.
Meccanismo di finanziamento: contributo ai costi unitari.
Norma di assegnazione: in base al numero di partecipanti all'evento, compresi i decisori politici, esclusi il personale delle organizzazioni partecipanti / i membri dei gruppi informali di giovani e i facilitatori.
Importo
100 EUR per partecipante.
Finanziamenti supplementari per mobilità svolte nell'ambito del progetto
Categoria di bilancio – Viaggio
Costi ammissibili e norme applicabili
Contributo ai costi di viaggio dei partecipanti, inclusi gli accompagnatori, i facilitatori e i decisori politici, dal loro luogo di origine alla sede dell'attività del progetto o dell'evento fisico e ritorno, indipendentemente dal fatto che il viaggio sia nazionale o transnazionale.
Meccanismo di finanziamento: contributo ai costi unitari.
Norma di assegnazione: in base alla distanza e al numero di persone.
Il richiedente deve indicare la distanza tra il luogo di origine e la sede dell'attività11 utilizzando il calcolatore di distanza della Commissione europea12 .
Per le attività itineranti, il richiedente dovrebbe sommare le distanze tra le singole sedi e scegliere la fascia di distanza corrispondente al totale13 .
Importo
Distanze di viaggio | Viaggio normale | Viaggio ecologico |
---|---|---|
10 – 99 km | 23 EUR | |
100 – 499 km | 180 EUR | 210 EUR |
500 – 1 999 km | 275 EUR | 320 EUR |
2 000 – 2 999 km | 360 EUR | 410 EUR |
3 000 – 3 999 km | 530 EUR | 610 EUR |
4 000 – 7 999 km | 820 EUR | |
8 000 km o più | 1 500 EUR |
Categoria di bilancio - Sostegno individuale
Costi ammissibili e norme applicabili
Costi connessi al soggiorno.
Meccanismo di finanziamento: contributo ai costi unitari.
Norma di assegnazione: in base alla durata del soggiorno per partecipante, compresi gli accompagnatori, i facilitatori e i decisori politici (se necessario), compreso anche un giorno di viaggio prima e un giorno di viaggio dopo l'attività (se necessario), e fino a quattro giorni supplementari per i partecipanti che ricevono una sovvenzione per viaggio ecologico.
Importo
Tabella A2.1 al giorno per partecipante
Categoria di bilancio - Sostegno all'inclusione delle organizzazioni
Costi ammissibili e norme applicabili
Costi relativi all'organizzazione di attività di mobilità che coinvolgono i partecipanti con minori opportunità.
Meccanismo di finanziamento: contributo ai costi unitari.
Norma di assegnazione: in base al numero di partecipanti con minori opportunità, esclusi gli accompagnatori, i facilitatori e i decisori politici.
Importo
100 EUR per partecipante.
Categoria di bilancio - Costi eccezionali
Costi ammissibili e norme applicabili
Costi per il visto o connessi a esso, titoli di soggiorno, vaccinazioni, certificati medici.
Spese di viaggio elevate dei partecipanti, compresi i membri dei gruppi informali, gli accompagnatori, i facilitatori e i decisori politici, che non possono essere sostenute nell'ambito della categoria standard "Viaggio" a causa della distanza geografica o di altri ostacoli (ossia quando l'uso di mezzi di trasporto più puliti e a minori emissioni di carbonio comporta spese di viaggio elevate).
Meccanismo di finanziamento: costi reali.
Norma di assegnazione: la richiesta deve essere giustificata dal richiedente e approvata dall'agenzia nazionale. Viaggi costosi: i casi in cui il sostegno al viaggio basato sul costo unitario non copre il 70 % delle spese di viaggio dei partecipanti. Se accordati, i costi eccezionali per viaggi costosi sostituiscono la sovvenzione per viaggio normale.
Importo
Costi per il visto o connessi a esso, titoli di soggiorno, vaccinazioni, certificati medici: 100 % dei costi ammissibili
Spese di viaggio elevate: 80 % delle spese di viaggio ammissibili.
Tabella A2.1: Sostegno individuale per la mobilità nell'ambito delle attività di partecipazione dei giovani
Attività di partecipazione dei giovani (importi giornalieri in EUR) | |
---|---|
Austria | 51 EUR |
Belgio | 47 EUR |
Bulgaria | 36 EUR |
Croazia | 39 EUR |
Cipro | 36 EUR |
Repubblica ceca | 36 EUR |
Danimarca | 51 EUR |
Estonia | 37 EUR |
Finlandia | 51 EUR |
Macedonia del Nord | 31 EUR |
Francia | 43 EUR |
Germania | 46 EUR |
Grecia | 43 EUR |
Ungheria | 37 EUR |
Islanda | 51 EUR |
Irlanda | 55 EUR |
Italia | 44 EUR |
Lettonia | 38 EUR |
Liechtenstein | 51 EUR |
Lituania | 38 EUR |
Lussemburgo | 51 EUR |
Malta | 44 EUR |
Paesi Bassi | 51 EUR |
Norvegia | 56 EUR |
Polonia | 38 EUR |
Portogallo | 42 EUR |
Romania | 36 EUR |
Serbia | 33 EUR |
Slovacchia | 39 EUR |
Slovenia | 38 EUR |
Spagna | 38 EUR |
Svezia | 51 EUR |
Turchia | 36 EUR |
Paesi terzi limitrofi non associati al programma | 33 EUR |
- 1 Il bilancio principale di questa azione è destinato a sostenere attività transnazionali che coinvolgono organizzazioni e partecipanti degli Stati membri dell'UE e dei paesi terzi associati al programma. Tuttavia fino al 25 % del bilancio disponibile può finanziare progetti internazionali che coinvolgono organizzazioni e partecipanti dei paesi terzi non associati al programma vicini all'UE (regioni da 1 a 4; cfr. la sezione "Paesi ammissibili" nella parte A di questa guida).
- 2 https://europa.eu/youth/strategy_it.
- 3 Le strategie sono illustrate agli indirizzi seguenti: strategia di partecipazione dei giovani: https://participationpool.eu/ Youthpass: https://www.youthpass.eu/de/ SALTO-YOUTH - What is Youthpass? / ETS: https://www.salto-youth.net/rc/training-and-cooperation/trainingstrategy/.
- 4 https://participationpool.eu/toolkit/.
- 5 https://europa.eu/youth/strategy/euyouthdialogue_it.
- 6 A seconda delle loro esigenze, i gruppi informali di giovani possono ricorrere al sostegno di uno o più coach durante il progetto.
- 7 Le organizzazioni partecipanti dovranno firmare un mandato all'organizzazione richiedente. I mandati devono essere forniti nella fase di domanda e al più tardi al momento della firma della convenzione di sovvenzione. Per ulteriori informazioni, consultare la parte C della presente guida.
- 8 Gruppo di almeno quattro giovani tra i 13 e i 30 anni. Uno dei membri del gruppo di almeno 18 anni di età assume il ruolo di rappresentante e la responsabilità a nome del gruppo. Cfr. il glossario per la definizione di gruppo informale. Ai fini della presente azione e delle eventuali disposizioni ad essa relative, "un gruppo informale di giovani" rientra nella nozione di "organizzazione partecipante". Quando si fa riferimento alla nozione di "organizzazione partecipante" si considera che essa comprenda anche un "gruppo informale di giovani".
- 9 Le sedi delle istituzioni dell'Unione europea sono Bruxelles, Francoforte, Lussemburgo, Strasburgo e L'Aia.
- 10 Occorre considerare quanto segue:
età minima: i partecipanti devono aver raggiunto l'età minima alla data di inizio dell'attività;
età massima: all'inizio dell'attività i partecipanti non devono aver superato l'età massima indicata.
- 11 Ad esempio, se una persona di Madrid (Spagna) partecipa ad un'attività che si svolge a Roma (Italia), il richiedente calcolerà la distanza da Madrid a Roma (1 365,28 km) e poi selezionerà la fascia di distanza applicabile (cioè tra 500 e 1 999 km).
- 12 http://ec.europa.eu/programmes/erasmus-plus/tools/distance_it.htm.
- 13 Per esempio, se un partecipante di Madrid (Spagna) prende parte a un'attività itinerante che si svolge prima a Roma (Italia) e poi a Lubiana (Slovenia), il richiedente dovrà calcolare prima la distanza tra Madrid e Roma (1 365,28 km), poi tra Roma e Lubiana (489,75 km) e sommare le due distanze (1 855,03 km); dovrà quindi selezionare la fascia di distanza del viaggio pertinente (cioè tra 500 e 1 999 km) e infine potrà calcolare la sovvenzione dell'UE che fornirà un contributo alle spese di viaggio del partecipante da Madrid a Lubiana (via Roma) e ritorno (275 EUR).