Skip to main content

Erasmus+

EU programme for education, training, youth and sport

Domande e risposte

Di seguito trovi le risposte ad alcune delle domande più frequenti relative al programma Erasmus+. Questa è solo una selezione, quindi consulta la sezione Opportunità o rivolgiti alla sezione Contatti, se non riesci a trovare ciò che cerchi.

Consulta le domande per verificare se la risposta ricercata esiste già.

Domande frequenti

Le persone provenienti da Islanda, Liechtenstein, Macedonia del Nord, Norvegia, Serbia e Turchia possono usufruire della maggior parte delle opportunità, poiché tali paesi non appartenenti all'UE sono associati al programma Erasmus+.

Per i cittadini di altri paesi extra UE esistono ulteriori opportunità come i diplomi comuni di laurea magistrale Erasmus Mundus o la dimensione internazionale degli scambi di studenti e docenti (se l'università in questione partecipa) e degli scambi giovanili.

Consulta le pagine sulle opportunità per maggiori informazioni, poiché non tutti i programmi hanno gli stessi criteri di ammissibilità.

Le organizzazioni provenienti dalla maggior parte dei paesi del mondo, inclusi molti paesi africani, possono partecipare al programma. L'ammissibilità varia a seconda del progetto, quindi è opportuno controllare le informazioni contenute nella pagina "Opportunità" o nella Guida del programma.

La procedura di domanda per iscriversi a Erasmus+ varia a seconda del tipo di partecipante (individuo o organizzazione) e dell'organismo che gestisce l'opportunità di finanziamento (Agenzie nationali o l'Agenzia esecutiva per l'istruzione, gli audiovisivi e la cultura). Nella sezione "Come fare domanda" troverai ulteriori informazioni sulla procedura di domanda, inclusi alcuni modelli di modulo.

Se rappresenti un'organizzazione che partecipa a Erasmus+ puoi utilizzare il calcolatore delle distanze. Tutte le distanze verranno misurate seguendo una linea retta dal punto A al punto B.

Attenzione: i singoli candidati non devono utilizzare questo sistema per determinare le sovvenzioni che potrebbero ricevere. Queste dipendono infatti da diversi fattori, tra cui i costi amministrativi sostenuti dalle organizzazioni partecipanti e dalle agenzie nazionali. 

La decisione finale sull'importo delle sovvenzioni in funzione della distanza dei viaggi verrà presa dall'agenzia nazionale che valuta la richiesta.

Sulla pagina web "Istruzione e formazione" troverai maggiori informazioni sul sistema europeo di trasferimento e accumulazione di crediti accademici.