I progetti di sviluppo delle capacità sono progetti di cooperazione internazionale basati su partenariati multilaterali tra organizzazioni attive nel campo dell'IFP negli Stati membri dell'UE, nei paesi terzi associati al programma e nei paesi terzi non associati al programma.
Le reti di scuole e istituti di istruzione e formazione professionale (IFP) (ISCED 1-4) e/o gli istituti di istruzione superiore che erogano formazione/istruzione degli insegnanti dovrebbero rispondere allo scopo di conferire un aspetto internazionale alla nuova componente Jean Monnet, consentire lo scambio di buone pratiche e permettere la sperimentazione
Apprendistato (apprendista) 1
Fatta salva la terminologia nazionale, per "apprendistato" si intende un programma formale di istruzione e formazione professionale che:
Nell'ambito di questa azione, gli istituti di istruzione superiore o gli istituti/le agenzie di formazione degli insegnanti organizzeranno attività che consentiranno agli insegnanti delle scuole e agli erogatori di istruzione e formazione professionale di sviluppare nuove competenze, di insegnare materie relative all'Unione europea e di dedicarsi ad esse,
Le alleanze per l'innovazione sono volte a rafforzare la capacità di innovazione dell'Europa mediante la cooperazione e il flusso di conoscenze tra l'istruzione superiore, l'istruzione e formazione professionale (sia iniziale che continua) e l'ambiente socio-economico in generale, compresa la ricerca.
L'attuazione di approcci basati sull'eccellenza professionale occupa un posto di primo piano nell'agenda politica generale dell'UE per le competenze e per l'istruzione e formazione professionale (IFP).
Che cosa sono i Partenariati per L'eccellenza?
I partenariati per l'eccellenza sostengono progetti con una prospettiva sostenibile a lungo termine. Nell'ambito di questo tipo di partenariato sono sostenute le azioni seguenti:
Questa azione sostiene gli erogatori di istruzione e formazione professionale (IFP) e le altre organizzazioni attive nel campo dell'IFP che desiderano organizzare attività di mobilità a fini di apprendimento per discenti e personale IFP.
L'accreditamento Erasmus è uno strumento destinato alle organizzazioni nel campo dell'istruzione e formazione professionale (IFP), dell'istruzione scolastica e dell'istruzione degli adulti che desiderano aprirsi alla dimensione transfrontaliera degli scambi e della cooperazione.