Skip to main content

Erasmus+

EU programme for education, training, youth and sport
Search the guide

Accreditamento Erasmus nel campo dell'istruzione e formazione professionale, dell'istruzione scolastica e dell'istruzione degli adulti

L'accreditamento Erasmus è uno strumento destinato alle organizzazioni nel campo dell'istruzione e formazione professionale (IFP), dell'istruzione scolastica e dell'istruzione degli adulti che desiderano aprirsi alla dimensione transfrontaliera degli scambi e della cooperazione. L'assegnazione di un accreditamento Erasmus è la conferma del fatto che il richiedente ha messo a punto un piano per realizzare attività di mobilità di qualità elevata nel quadro di un'iniziativa più ampia di sviluppo della propria organizzazione. Tale piano è denominato piano Erasmus e rappresenta un elemento fondamentale della domanda di accreditamento Erasmus.

I richiedenti possono presentare domanda per un accreditamento Erasmus individuale per la propria organizzazione, oppure per un accreditamento Erasmus per coordinatori di consorzi di mobilità, come spiegato di seguito. Per candidarsi non è richiesta alcuna precedente esperienza nell'ambito del programma.

Alle organizzazioni che hanno già ottenuto un accreditamento Erasmus può essere assegnato un marchio di eccellenza che ne attesta il lavoro passato e la dedizione alla qualità.

Come accedere alle opportunità di mobilità con un accreditamento Erasmus?

I candidati selezionati per l'accreditamento Erasmus beneficeranno di un accesso semplificato alle opportunità di finanziamento previste nell'ambito dell'azione chiave 1 sotto forma di progetti di mobilità accreditati presentati in questa guida.

Obiettivi dell'azione

In tutti e tre i campi:

Rafforzare la dimensione Europea dell'insegnamento e dell'apprendimento:

  • promuovendo i valori dell'inclusione e della diversità, della tolleranza e della partecipazione democratica;
  • promuovendo la conoscenza del patrimonio comune e della diversità europei;
  • sostenendo lo sviluppo di reti professionali in tutta Europa.

Nel campo dell'istruzione e formazione professionale

Contribuire all'attuazione della raccomandazione del Consiglio sull'istruzione e la formazione professionale e della dichiarazione di Osnabrück1 , all'agenda europea delle competenze2  e alla creazione dello spazio europeo dell'istruzione:

  • accrescendo il livello qualitativo dell'istruzione e formazione professionale iniziale e continua;
  • rafforzando le competenze chiave e le competenze trasversali, in particolare l'apprendimento delle lingue e le competenze digitali;
  • sostenendo lo sviluppo di competenze professionali specifiche necessarie nel mercato del lavoro attuale e futuro;
  • condividendo le migliori pratiche e promuovendo l'uso di metodologie pedagogiche e tecnologie nuove e innovative, e sostenendo lo sviluppo professionale di insegnanti, formatori, tutor e di altro personale dell'IFP; 
  • dotando gli erogatori di IFP delle capacità necessarie per realizzare progetti di mobilità di qualità elevata e per costituire partenariati di qualità, con la possibilità di sviluppare al contempo la loro strategia di internazionalizzazione;
  • rendendo la mobilità una possibilità realistica per ciascun discente dell'istruzione e formazione professionale iniziale e continua, e aumentando la durata media della mobilità dei discenti IFP per accrescerne la qualità e l'impatto;
  • promuovendo la qualità, la trasparenza e il riconoscimento dei risultati dell'apprendimento conseguiti nei periodi di mobilità all'estero, in particolare ricorrendo a tal fine a strumenti europei.

Nel campo dell'istruzione scolastica

Promuovere la qualità dell'insegnamento e dell'apprendimento nell'istruzione scolastica:

  • sostenendo lo sviluppo professionale di docenti, dirigenti scolastici o altro personale della scuola;
  • promuovendo l'uso di nuove tecnologie e metodologie di insegnamento innovative;
  • migliorando l'apprendimento delle lingue e promuovendo la diversità linguistica nelle scuole;
  • sostenendo la condivisione e il trasferimento delle migliori pratiche nell'ambito dell'insegnamento e dello sviluppo scolastico.

Contribuire alla creazione di uno spazio europeo dell'istruzione:

  • facendo in modo che le scuole siano dotate delle capacità necessarie per intraprendere scambi e cooperazioni transfrontalieri e per realizzare progetti di mobilità di qualità elevata;
  • rendendo la mobilità a fini di apprendimento una possibilità realistica per tutti gli alunni nell'istruzione scolastica;
  • promuovendo il riconoscimento dei risultati dell'apprendimento conseguiti da alunni e personale nei periodi di mobilità all'estero.

Nel campo dell'istruzione degli adulti

Contribuire alla creazione di uno spazio europeo dell'istruzione e all'agenda europea delle competenze3 :

  • accrescendo il livello qualitativo dell'istruzione formale, informale e non formale degli adulti;
  • migliorando la qualità dell'offerta di istruzione degli adulti attraverso la professionalizzazione del personale e lo sviluppo delle capacità degli erogatori di istruzione degli adulti di attuare programmi di apprendimento di alta qualità;
  • accrescendo la qualità dell'insegnamento e dell'apprendimento in tutti i tipi di istruzione degli adulti, adeguandola alle esigenze della società nel suo complesso;
  • migliorando l'offerta di istruzione degli adulti per sviluppare le competenze chiave definite dal quadro dell'UE (2018), tra cui le competenze di base (alfabetiche, matematiche, digitali) e altre competenze per la vita;  
  • facendo in modo che gli erogatori di istruzione degli adulti e le altre organizzazioni aventi un ruolo in tale campo sviluppino le capacità necessarie per realizzare progetti di mobilità di alta qualità;
  • aumentando la partecipazione degli adulti di tutte le età e di tutti i contesti socioeconomici all'istruzione degli adulti, in particolare incoraggiando la partecipazione delle organizzazioni che lavorano con discenti svantaggiati, dei piccoli erogatori di istruzione degli adulti, dei nuovi partecipanti al programma, delle organizzazioni meno esperte e delle organizzazioni di base di livello locale.

Criteri di ammissibilità

Chi può fare domanda?

Nel campo dell'istruzione e formazione professionale

  1. Organizzazioni che erogano istruzione e formazione professionale iniziale o continua4
  2. Autorità pubbliche locali e regionali, organismi di coordinamento e altre organizzazioni con un ruolo nel campo dell'istruzione e formazione professionale
  3. Imprese e altre organizzazioni pubbliche o private che ospitano, formano o lavorano altrimenti con discenti e apprendisti dell'istruzione e formazione professionale

Nel campo dell'istruzione scolastica

  1. Scuole pre-primarie, primarie e secondarie di istruzione generale5
  2. Autorità pubbliche locali e regionali, organismi di coordinamento e altre organizzazioni con un ruolo nel campo dell'istruzione scolastica.

Nel campo dell'istruzione degli adulti

  1. Organizzazioni che erogano istruzione degli adulti formale, informale e non formale6
  2. Autorità pubbliche locali e regionali, organismi di coordinamento e altre organizzazioni con un ruolo nel campo dell'istruzione degli adulti.

Definizioni e principi applicabili in tutti e tre i campi

L'ammissibilità delle organizzazioni in funzione del criterio 1) sarà determinata in base alle attività e ai programmi didattici erogati. Un'organizzazione può essere ammissibile in più di un campo se eroga attività e programmi didattici differenti.

L'autorità nazionale competente di ciascun paese definirà:

  • le attività e i programmi didattici che permettono alle organizzazioni di essere ammissibili nell'ambito del criterio 1), e
  • le organizzazioni ammissibili nell'ambito del criterio 2).

Esempi di organizzazioni ammissibili e le definizioni applicabili saranno pubblicati sul sito web dell'agenzia nazionale responsabile.

Paesi ammissibili

I richiedenti devono essere stabiliti in uno Stato membro dell'UE o in un paese terzo associato al programma.

Dove presentare domanda?

Le domande devono essere presentate all'agenzia nazionale del paese in cui è stabilita l'organizzazione richiedente.

Termine di presentazione della domanda

1º ottobre alle 12:00:00 (mezzogiorno, ora di Bruxelles)

Norme di qualità Erasmus

I richiedenti un accreditamento Erasmus devono sottoscrivere le norme di qualità Erasmus presentate sul sito web Europa: https://erasmus-plus.ec.europa.eu/document/erasmus-quality-standards-mobility-projects-vet-adults-schools

Le norme di qualità Erasmus possono essere aggiornate durante il periodo di validità dell'accreditamento. In tal caso sarà richiesto l'accordo delle organizzazioni accreditate prima che possano richiedere la sovvenzione successiva.

Numero di domande

Un'organizzazione può candidarsi una sola volta in ognuno dei tre campi contemplati dal presente invito: istruzione degli adulti, istruzione e formazione professionale e istruzione scolastica. Le organizzazioni che desiderano candidarsi in più di un campo devono presentare domande separate per ciascuno di essi.

Le organizzazioni che hanno già ottenuto un accreditamento Erasmus non possono richiedere un nuovo accreditamento nello stesso campo.

Tipologie di domande

I richiedenti possono candidarsi come singole organizzazioni o come coordinatori di un consorzio di mobilità. Non è possibile richiedere entrambi i tipi di accreditamento nello stesso campo.

Accreditamento Erasmus per coordinatori di consorzi di mobilità

Per consorzio di mobilità si intende un gruppo di organizzazioni dello stesso paese che realizzano attività di mobilità nell'ambito di un piano Erasmus congiunto. Ciascun consorzio di mobilità è coordinato da un'organizzazione capofila, ossia da un coordinatore del consorzio titolare un accreditamento Erasmus.

I coordinatori dei consorzi di mobilità possono organizzare essi stessi le attività (come qualsiasi organizzazione con un accreditamento individuale) e in aggiunta possono proporre opportunità di mobilità ad altre organizzazioni che fanno parte del loro consorzio. I membri di un consorzio non sono tenuti ad avere un accreditamento Erasmus.

Coloro che si candidano come coordinatori di consorzi di mobilità dovranno indicare nella domanda la finalità e la composizione prevista del loro consorzio. Tutte le organizzazioni di cui si prevede la partecipazione al consorzio devono essere dello stesso Stato membro dell'UE o paese terzo associato al programma del coordinatore del consorzio di mobilità. In questa fase non è tuttavia richiesto un elenco esatto dei membri del consorzio.

Per i criteri di ammissibilità applicabili ai membri di consorzi e per maggiori informazioni, consultare la sezione sui progetti di mobilità accreditati.

Organizzazioni di sostegno

Un'organizzazione di sostegno è un'organizzazione che assiste un'organizzazione accreditata in relazione ad aspetti pratici dell'attuazione dei progetti che non riguardano i compiti principali definiti nelle norme di qualità Erasmus.

Qualsiasi organizzazione attiva nell'istruzione e nella formazione può diventare un'organizzazione di sostegno. Il ruolo e gli obblighi delle organizzazioni di sostegno devono essere formalmente definiti tra queste e l'organizzazione accreditata. L'organizzazione di sostegno agisce sotto la supervisione dell'organizzazione accreditata, che rimane in ultima istanza responsabile dei risultati e della qualità delle attività attuate. Tutti i contribuiti apportati dalle organizzazioni di sostegno devono conformarsi alle norme di qualità Erasmus.

In un consorzio di mobilità, le organizzazioni che fanno parte del consorzio sono considerate organizzazioni di sostegno se svolgono sistematicamente compiti connessi alle attività di mobilità per partecipanti che lavorano per altre organizzazioni che fanno parte del consorzio o che sono iscritti ad esse.

Le organizzazioni ospitanti che forniscono contenuti di apprendimento e tutoraggio ai partecipanti dell'organizzazione beneficiaria non sono considerate organizzazioni di sostegno, a meno che non sostengano al tempo stesso il beneficiario in altri compiti di gestione del progetto normalmente svolti dall'organizzazione di invio.

Criteri di selezione

Per attuare il piano Erasmus proposto, i richiedenti devono avere una capacità operativa e professionale sufficiente che comprenda almeno due anni di esperienza nel campo in cui si candidano e, nel caso di coordinatori di consorzi di mobilità, una capacità adeguata per coordinare il consorzio.

Consultare la parte C di questa guida per maggiori informazioni sui criteri generali riguardanti la capacità operativa e sui requisiti specifici per coloro che richiedono un accreditamento.

Criteri di esclusione

I richiedenti devono presentare un'autocertificazione firmata che attesti che non si trovano in nessuna delle situazioni di cui ai criteri di esclusione elencati nella parte C di questa guida, che il piano Erasmus presentato contiene contenuti originali elaborati dal richiedente e che nessun'altra organizzazione o persona esterna è stata pagata per la stesura della domanda.

Allo stesso tempo i richiedenti sono autorizzati e incoraggiati a consultare autorità ed esperti competenti in materia di istruzione o a scambiare buone pratiche con organizzazioni simili alla propria che abbiano maggiore esperienza nell'ambito di Erasmus+. I richiedenti per il ruolo di coordinatore di un consorzio di mobilità possono consultare i potenziali membri del consorzio durante la stesura della domanda. I richiedenti possono presentare, a sostegno della candidatura, documenti strategici pertinenti al piano Erasmus elaborato, come una strategia di internazionalizzazione o una strategia messa a punto dai loro organi di supervisione o di coordinamento.

Criteri di aggiudicazione

Le domande saranno valutate separatamente per l'istruzione e formazione professionale, l'istruzione scolastica e l'istruzione degli adulti. La qualità delle domande sarà valutata mediante l'assegnazione di un punteggio su un totale di 100, secondo i criteri e le ponderazioni riportati di seguito.

Per essere prese in considerazione ai fini dell'aggiudicazione, le candidature devono ottenere i seguenti punteggi minimi:

  • almeno 70 punti su 100, e
  • almeno la metà del punteggio massimo in ciascuna delle quattro categorie dei criteri di aggiudicazione.

Pertinenza - (punteggio massimo 10 punti)

La misura in cui:

  • il profilo, l'esperienza, le attività del richiedente e la popolazione di discenti destinataria sono pertinenti al campo della domanda, agli obiettivi degli accreditamenti Erasmus e al tipo di domanda (organizzazione singola o coordinatore di un consorzio)
  • la proposta è pertinente per il rispetto e la promozione dei valori condivisi dell'UE, quali il rispetto della dignità umana, la libertà, la democrazia, l'uguaglianza, lo Stato di diritto e il rispetto dei diritti umani, nonché la lotta contro qualsiasi forma di discriminazione
  • inoltre per le organizzazioni che presentano domanda per diventare coordinatori di consorzio accreditati:
    • il profilo dei membri del consorzio previsti è pertinente allo scopo e agli obiettivi del consorzio definiti nella domanda, al campo della domanda e agli obiettivi degli accreditamenti Erasmus
    • l'istituzione del consorzio apporta un chiaro valore aggiunto per i suoi membri in relazione agli obiettivi degli accreditamenti Erasmus

Piano Erasmus: obiettivi - (punteggio massimo 40 punti)

La misura in cui:

  • il piano Erasmus proposto è in linea con gli obiettivi degli accreditamenti Erasmus
  • gli obiettivi proposti per il piano Erasmus rispondono in modo chiaro e concreto alle esigenze del richiedente, del suo personale e dei discenti
    • per i coordinatori del consorzio, questo criterio si applica all'intero consorzio previsto e richiede che gli obiettivi del piano Erasmus siano coerenti con lo scopo del consorzio quale definito nella domanda
  • gli obiettivi del piano Erasmus proposto e la loro tempistica sono realistici e sufficientemente ambiziosi da ottenere un impatto positivo per l'organizzazione (o il consorzio)
  • le misure proposte per seguire e valutare i progressi nella realizzazione degli obiettivi del piano Erasmus sono adeguate e concrete
  • se il richiedente ha allegato alla domanda documenti strategici: il legame tra il piano Erasmus proposto e i documenti inclusi è spiegato in maniera chiara

Piano Erasmus: Attività (punteggio massimo 20 punti)

La misura in cui:

  • il numero proposto di partecipanti alle attività di mobilità è proporzionale alle dimensioni e all'esperienza dell'organizzazione richiedente
    • per i coordinatori del consorzio, si terrà conto delle dimensioni previste del consorzio
  • il numero proposto di partecipanti alle attività di mobilità è realistico e adeguato agli obiettivi fissati nel piano Erasmus
  • i profili dei partecipanti previsti sono pertinenti al campo della domanda, al piano Erasmus proposto e agli obiettivi degli accreditamenti Erasmus
  • ove opportuno e qualora il richiedente stia pianificando l'organizzazione di attività di mobilità per i discenti: coinvolgimento di partecipanti con minori opportunità

Piano Erasmus: Gestione - (punteggio massimo 30 punti)

La misura in cui:

  • il richiedente ha proposto modi concreti per contribuire ai principi di base dell'accreditamento Erasmus descritti nelle norme di qualità Erasmus
  • il richiedente ha proposto un'assegnazione chiara e completa dei compiti in linea con le norme di qualità Erasmus
  • il richiedente ha stanziato risorse adeguate per gestire le attività del programma conformemente alle norme di qualità Erasmus
  • vi è un adeguato coinvolgimento sul piano della gestione dell'organizzazione
  • sono state definite misure appropriate per garantire la continuità delle attività del programma in caso di cambiamenti del personale o nella gestione dell'organizzazione richiedente 
  • il richiedente ha proposto misure concrete e logiche per integrare i risultati delle attività di mobilità nell'operato ordinario dell'organizzazione
    • per i coordinatori del consorzio, questo criterio si applica all'intero consorzio previsto

Numero massimo di accreditamenti Erasmus aggiudicati

Nei paesi in cui l'interesse per gli accreditamenti Erasmus è molto elevato, l'agenzia nazionale può stabilire un numero massimo di accreditamenti da aggiudicare. Questa decisione sarà presa separatamente per ciascuno dei tre campi e pubblicata sul sito web dell'agenzia nazionale insieme all'invito.

Se l'agenzia nazionale non stabilisce un numero massimo di accreditamenti approvati per un determinato campo, otterranno l'accreditamento tutti i richiedenti che soddisfano i criteri minimi stabiliti nell'invito.

Se l'agenzia nazionale stabilisce un numero massimo di accreditamenti approvati per un determinato campo, verrà stilata una graduatoria delle domande che soddisfano i criteri minimi. Gli accreditamenti saranno aggiudicati cominciando dalla domanda con il punteggio più alto fino al raggiungimento del numero massimo di accreditamenti stabilito. Nel caso in cui più domande abbiano lo stesso punteggio e si contendano l'ultimo accreditamento, il numero massimo di accreditamenti assegnati sarà aumentato per includere tutte le candidature con quel punteggio.

Validità

Gli accreditamenti Erasmus aggiudicati nell'ambito dell'invito a presentare proposte saranno validi a partire dal 1º febbraio 2024 e per l'intero periodo di programmazione fino al 2027. Per garantire una pianificazione realistica, il piano Erasmus presentato riguarderà un periodo più breve, da due a cinque anni, e sarà aggiornato periodicamente.

Qualora l'accreditamento Erasmus sia necessario per partecipare ad azioni dopo la fine del periodo di programmazione 2021-2027, l'agenzia nazionale può prorogare la validità dell'accreditamento alle condizioni definite dalla Commissione europea. Alla luce di tale possibilità, i richiedenti possono presentare piani Erasmus che si estendono oltre il 2027.

È possibile porre fine all'accreditamento in qualsiasi momento nel caso in cui l'organizzazione cessi di esistere o di comune accordo tra l'agenzia nazionale e l'organizzazione accreditata. L'agenzia nazionale può porre fine unilateralmente all'accreditamento alle condizioni descritte nella sezione "Relazioni, monitoraggio e garanzia della qualità". L'organizzazione accreditata può porre fine unilateralmente all'accreditamento solo se per almeno tre anni consecutivi l'accreditamento non è stato utilizzato per presentare domande riguardanti progetti di mobilità accreditati.

Non trasferibilità

L'accreditamento Erasmus non può essere trasferito da un'organizzazione all'altra. In via eccezionale, in caso di modifiche strutturali di un'organizzazione accreditata (ad esempio scissione, fusione, nuova personalità giuridica, modifica dello statuto o trasferimento di proprietà), l'agenzia nazionale può trasferire l'accreditamento a un'organizzazione subentrante sulla base di una richiesta motivata.

Relazioni, monitoraggio e garanzia della qualità

Relazioni conclusive al termine di ciascuna convenzione di sovvenzione

Al termine di ciascuna convenzione di sovvenzione approvata nell'ambito dell'accreditamento Erasmus, l'organizzazione accreditata presenterà una relazione finale sulle attività e gli obiettivi realizzati, secondo quanto specificato nella convenzione di sovvenzione applicabile.

Relazioni sull'accreditamento

Sulla base del contenuto del piano Erasmus approvato e almeno una durante un periodo di cinque anni, le organizzazioni accreditate saranno tenute a:

  • presentare una relazione sul modo in cui hanno garantito il rispetto delle norme di qualità Erasmus;
  • presentare una relazione sui progressi compiuti nella realizzazione degli obiettivi del piano Erasmus;
  • aggiornare il piano Erasmus.

L'agenzia nazionale può decidere di richiedere i diversi elementi sopra elencati contemporaneamente o separatamente.

L'agenzia nazionale può decidere di sostituire le relazioni sull'accreditamento con visite di monitoraggio strutturate.

Sulla base delle prestazioni dell'organizzazione accreditata risultanti dalle relazioni, dal monitoraggio e dai controlli di garanzia della qualità, o in seguito a cambiamenti significativi dell'organizzazione, l'agenzia nazionale può modificare il numero e il calendario delle relazioni sullo stato di avanzamento.

Le organizzazioni accreditate possono inoltre chiedere volontariamente di aggiornare il piano Erasmus. L'agenzia nazionale deciderà se l'aggiornamento è giustificato sulla base alle argomentazioni dell'organizzazione. Un aggiornamento del piano Erasmus può comprendere una richiesta di modifica dell'accreditamento da accreditamento della singola organizzazione ad accreditamento per coordinatore di consorzio di mobilità, o viceversa.

Monitoraggio e controlli

L'agenzia nazionale può organizzare controlli formali, visite di monitoraggio o altre attività per monitorare i progressi e le prestazioni delle organizzazioni accreditate, garantire il rispetto delle norme di qualità concordate e fornire sostegno.

I controlli formali possono consistere in controlli documentali o visite all'organizzazione accreditata, ai membri del consorzio, alle organizzazioni di sostegno e tutti gli altri locali in cui si svolgono le attività pertinenti. L'agenzia nazionale può richiedere assistenza alle agenzie nazionali di altri paesi per controllare e monitorare le attività che vi si svolgono.

A seguito di una relazione o di un'attività di monitoraggio l'agenzia nazionale fornirà un riscontro all'organizzazione accreditata. L'agenzia nazionale può anche fornire all'organizzazione accreditata istruzioni vincolanti o consultive su come migliorare le prestazioni.

Nel caso di nuovi richiedenti accreditati, di organizzazioni ad alto rischio, di inosservanza delle istruzioni e delle scadenze dell'agenzia nazionale, di prestazioni molto scarse riscontrate in seguito a relazioni, monitoraggio e controlli di garanzia della qualità, o di violazioni delle norme del programma (anche nell'ambito di un'altra azione), l'agenzia nazionale può adottare le misure correttive descritte di seguito.

  • Vigilanza: l'agenzia nazionale può limitare il livello di finanziamento che l'organizzazione accreditata può richiedere per le azioni in cui l'accreditamento Erasmus è un requisito obbligatorio.

Le nuove organizzazioni accreditate possono essere sottoposte a vigilanza se dalla verifica della capacità operativa emerge il rischio di un'attuazione di scarsa qualità, o se i valutatori della domanda evidenziano gravi carenze nel piano Erasmus del richiedente.

  • Sospensione: le organizzazioni sospese non possono richiedere finanziamenti per le azioni in cui l'accreditamento Erasmus è un requisito obbligatorio. L'agenzia nazionale può anche risolvere alcune o tutte le convenzioni di sovvenzione in corso concesse nell'ambito dell'accreditamento sospeso.
  • Cessazione: in caso di persistente inosservanza delle istruzioni e delle scadenze dell'agenzia nazionale, di prestazioni molto scarse o di violazioni ripetute o significative delle norme del programma (anche nell'ambito di un'altra azione), l'agenzia nazionale può porre fine all'accreditamento e a tutte le convenzioni di sovvenzione in corso concesse nell'ambito di tale accreditamento.

Il periodo di vigilanza o di sospensione continuerà fino a quando l'agenzia nazionale avrà determinato che le condizioni e le norme di qualità stabilite nell'invito sono nuovamente soddisfatte e che il rischio di scarse prestazioni è stato affrontato dall'organizzazione accreditata.

Le organizzazioni sospese o sottoposte a vigilanza non possono richiedere un nuovo accreditamento nello stesso campo.

Riconoscimento dell'eccellenza

Le organizzazioni accreditate che hanno ottenuto i migliori risultati saranno riconosciute mediante l'assegnazione di marchi di eccellenza.

Nell'ambito dell'invito sarà assegnato un marchio di eccellenza a tutte le organizzazioni accreditate che hanno ottenuto un punteggio medio di almeno 85 punti nella valutazione delle loro ultime due relazioni finali per progetti di mobilità accreditati (i progetti completati nell'ambito della precedente carta della mobilità IFP durante il periodo di programmazione Erasmus+ 2014-2020 saranno presi in considerazione per le organizzazioni attive nel campo dell'IFP che sono state riaccreditate mediante la procedura di accreditamento semplificata nell'ambito dell'invito a presentare proposte del 2020). Per essere presa in considerazione, la relazione finale deve essere presentata, valutata e chiusa al più tardi entro il termine per la presentazione delle domande di accreditamento Erasmus.

I marchi di eccellenza assegnati saranno validi per tre anni, a partire dal 1º febbraio dell'anno dell'invito.

  • 1 https://www.cedefop.europa.eu/files/osnabrueck_declaration_eu2020.pdf. ↩ back
  • 2 https://ec.europa.eu/social/main.jsp?catId=1223. ↩ back
  • 3 https://ec.europa.eu/social/main.jsp?catId=1223. ↩ back
  • 4 Gli erogatori di IFP con status speciale soggetti alla supervisione delle autorità nazionali di un altro paese dovranno eventualmente rivolgersi all'AN del paese di supervisione. Per ottenere informazioni particolareggiate nei singoli casi, contattare l'agenzia nazionale del paese ospitante o del paese dell'autorità nazionale competente. ↩ back
  • 5 Comprese le organizzazioni erogatrici di educazione e cura della prima infanzia. Le scuole con status speciale soggette alla supervisione delle autorità nazionali di un altro paese (ad esempio il Lycée français o le scuole germaniche) dovranno eventualmente rivolgersi all'AN del paese di supervisione. Per ottenere informazioni particolareggiate nei singoli casi, contattare l'agenzia nazionale del paese ospitante o del paese dell'autorità nazionale competente. ↩ back
  • 6 Fatte salve le definizioni stabilite dall'autorità nazionale competente, occorre osservare che le organizzazioni che erogano istruzione e formazione professionale ai discenti adulti sono generalmente considerate erogatori di istruzione e formazione professionale e non erogatori di istruzione degli adulti. Per ulteriori informazioni, consultare le definizioni pertinenti sul sito web della propria agenzia nazionale. Per ulteriori informazioni, consultare le definizioni pertinenti sul sito web della propria agenzia nazionale. ↩ back
Tagged in:  Mobilità degli studenti e del personale delle organizzazioni IFP Istruzione degli adulti - operatori Personale scolastico