Skip to main content

Erasmus+

EU programme for education, training, youth and sport
Search the guide

Dibattito politico Jean Monnet

Le grandi reti tematiche nell'istruzione superiore avranno come obiettivo primario la raccolta, la condivisione e la discussione tra i partner dei risultati della ricerca, del contenuto di corsi e di esperienze o prodotti (studi, articoli ecc.). Ogni rete si doterà di uno strumento che consentirà ai partner di condividere i loro lavori accademici e svolgere esercizi di revisione tra pari, nonché di presentare osservazioni sui documenti pubblicati. Il coordinatore della rete procederà regolarmente alla selezione dei risultati più innovativi e interessanti da sottoporre alla Commissione.

Nel 2024 sono previste tre reti tematiche:

  • rete Jean Monnet sulla politica interna: un'economia al servizio delle persone
  • rete Jean Monnet sulla politica esterna: UE-America latina
  • rete Jean Monnet sulla politica esterna: UE-Africa.

L'obiettivo ultimo delle reti tematiche è fornire aggiornamenti periodici (ad esempio una newsletter online) sulle pratiche più avanzate e innovative in tale campo, sostenendo il dibattito e apportandovi valore aggiunto.

In altri campi dell'istruzione e della formazione le reti Jean Monnet promuoveranno la creazione e lo sviluppo di reti di scuole e istituti di IFP finalizzate allo scambio di buone pratiche, alla condivisione di esperienze sia sui contenuti che sulle metodologie e all'acquisizione delle conoscenze nell'insegnamento delle questioni europee. Le reti dovrebbero concentrarsi in particolare sulla presentazione di fatti e conoscenze sull'UE ai propri discenti in maniera nuova e creativa.

I richiedenti destinatari del presente invito sono le scuole e gli istituti di formazione professionale stabiliti in uno Stato membro dell'UE o in un paese terzo associato al programma.

Reti tematiche nell'istruzione superiore

Per poter beneficiare di una sovvenzione Erasmus+, le proposte di progetti per la "rete Jean Monnet sulla politica interna: un'economia al servizio delle persone" devono soddisfare i criteri indicati di seguito. 

Organizzazioni partecipanti ammissibili (Chi può fare domanda?) 

Per essere ammissibili, i richiedenti (beneficiari ed entità affiliate, se del caso) devono:  

  • essere un istituto di istruzione superiore (IIS) stabilito in uno Stato membro dell'UE o in un paese terzo associato al programma Erasmus+; 
  • essere titolari di una CEIS (carta Erasmus per l'istruzione superiore) valida. 

Nota bene: gli istituti europei designati (identificati nel regolamento che istituisce il Programma Erasmus+) che perseguono finalità di interesse europeo non sono ammissibili a presentare domanda nell'ambito di questa azione. 

Composizione del consorzio (Numero e profilo delle organizzazioni partecipanti) 

le proposte devono essere presentate da un consorzio di almeno 12 richiedenti che rispetta le condizioni seguenti: 

  • essere composto da almeno sette entità di diversi Stati membri dell'UE e/o paesi terzi associati al programma Erasmus+. 

Solo i beneficiari (non le entità affiliate) sono conteggiati per la composizione del consorzio. 

Ubicazione geografica (Sede delle attività) 

Le attività devono svolgersi nei paesi ammissibili (cfr. parte A della presente guida). 

Durata del progetto 

I progetti dovrebbero durare di norma 36 mesi (sono possibili proroghe, se debitamente giustificate e mediante modifica della convezione di sovvenzione). 

Dove fare domanda? 

Presso l'Agenzia esecutiva europea per l'istruzione e la cultura (EACEA). 

Codice identificativo dell'invito: ERASMUS-JMO-2024-NETWORKS-HEI-EU

Quando fare domanda? 

I richiedenti devono presentare la domanda di sovvenzione entro il 1º febbraio alle 17:00:00 (ora di Bruxelles).

Come fare domanda? 

Per ulteriori informazioni, consultare la parte C della presente guida. 

Per poter beneficiare di una sovvenzione Erasmus+, le proposte di progetti per la "rete Jean Monnet sulla politica esterna: America latina" devono soddisfare i criteri indicati di seguito. 

Organizzazioni partecipanti ammissibili (Chi può fare domanda?) 

Per essere ammissibili, i richiedenti (coordinatori e partner, beneficiari ed entità affiliate, se del caso) devono:

  • essere istituti di istruzione superiore (IIS) stabiliti in uno Stato membro dell'UE o in un paese terzo associato al programma Erasmus+, oppure
  • essere istituti di istruzione superiore (IIS) stabiliti nei seguenti paesi terzi non associati al programma Erasmus+: paesi dell'America latina (regione 10). possono partecipare anche i paesi dei Caraibi (regione 11), ma non nel ruolo di coordinatori.

Gli IIS stabiliti in uno Stato membro dell'UE e in un paese terzo associato al programma Erasmus+ devono essere titolari di una CEIS (carta Erasmus per l'istruzione superiore) valida.

Le organizzazioni della Bielorussia (regione 2) e della Federazione russa (regione 4) non possono partecipare a questa azione.

Nota bene: gli istituti europei designati (identificati nel regolamento che istituisce il Programma Erasmus+) che perseguono finalità di interesse europeo non sono ammissibili a presentare domanda nell'ambito di questa azione.

Composizione del consorzio (Numero e profilo delle organizzazioni partecipanti) 

Le proposte devono essere presentate da un consorzio di almeno 12 richiedenti che rispetta le condizioni seguenti:

  • essere composto da almeno cinque entità di cinque diversi paesi della regione America latina (regione 10);
  • il coordinatore deve essere stabilito in uno Stato membro dell'UE o in un paese terzo associato al programma Erasmus+.

Solo i beneficiari (non le entità affiliate) sono conteggiati per la composizione del consorzio

Ubicazione geografica (Sede delle attività) 

 Le attività devono svolgersi nei paesi ammissibili (cfr. parte A della presente guida). 

Durata del progetto 

I progetti dovrebbero durare di norma 36 mesi (sono possibili proroghe, se debitamente giustificate e mediante modifica della convenzione di sovvenzione). 

Dove fare domanda? 

Presso l'Agenzia esecutiva europea per l'istruzione e la cultura (EACEA). 

Codice identificativo dell'invito: ERASMUS-JMO-2024-NETWORKS-HEI-NON-EU-LATIN-AMERICA

Quando fare domanda? 

I richiedenti devono presentare la domanda di sovvenzione entro il 1º febbraio alle 17:00:00 (ora di Bruxelles).

Come fare domanda? 

Per ulteriori informazioni, consultare la parte C della presente guida. 

Per poter beneficiare di una sovvenzione Erasmus+, le proposte di progetti per la "rete Jean Monnet sulla politica esterna: UE-Africa" devono rispettare i criteri indicati di seguito. 

Organizzazioni partecipanti ammissibili (Chi può fare domanda?)

Per essere ammissibili, i richiedenti (beneficiari ed entità affiliate) devono:

  • essere un istituto di istruzione superiore (IIS) stabilito in Stati membri dell'UE e in paesi terzi associati al programma Erasmus+; oppure 
  • essere un istituto di istruzione superiore (IIS) stabilito nei seguenti paesi terzi non associati al programma: paesi dell'Africa subsahariana (regione 9); possono partecipare anche Algeria, Egitto, Libia, Marocco, Tunisia (regione 3).

Gli IIS stabiliti in uno Stato membro dell'UE o in un paese terzo associato al programma devono essere titolari di una CEIS (carta Erasmus per l'istruzione superiore) valida. 

Nota bene: gli istituti europei designati (identificati nel regolamento che istituisce il Programma Erasmus+) che perseguono finalità di interesse europeo non sono ammissibili a presentare domanda nell'ambito di questa azione.  

Composizione del consorzio (Numero e profilo delle organizzazioni partecipanti) 

Le proposte devono essere presentate da un consorzio di almeno 10 richiedenti che rispetta le condizioni seguenti: 

  • essere composto da almeno cinque entità di cinque diversi paesi della regione Africa subsahariana (regione 9);
  • il coordinatore deve essere stabilito in uno Stato membro dell'UE o in un paese terzo associato al programma. 

Solo i beneficiari (non le entità affiliate) sono conteggiati per la composizione del consorzio. 

Ubicazione geografica (Sede delle attività) 

Le attività devono svolgersi nei paesi ammissibili (cfr. parte A della presente guida). 

Durata del progetto  

I progetti dovrebbero durare di norma 36 mesi (sono possibili proroghe, se debitamente giustificate e mediante modifica della convenzione di sovvenzione).  

Dove fare domanda? 

Presso l'Agenzia esecutiva europea per l'istruzione e la cultura (EACEA). 

Codice identificativo dell'invito: ERASMUS-JMO-2024-NETWORKS-HEI-NON-EU-AFRICA 

Quando fare domanda? 

I richiedenti devono presentare la domanda di sovvenzione entro il 1º febbraio alle 17:00:00 (ora di Bruxelles).

Come fare domanda? 

Per ulteriori informazioni, consultare la parte C della presente guida. 

Alle reti si applicano i criteri di aggiudicazione seguenti.

Pertinenza del progetto - (punteggio massimo 25 punti)

  • La pertinenza della proposta rispetto all'oggetto prioritario definito nell'invito
  • La pertinenza della proposta per il rispetto e la promozione dei valori condivisi dell'UE, quali il rispetto della dignità umana, la libertà, la democrazia, l'uguaglianza, lo Stato di diritto e il rispetto dei diritti umani, nonché la lotta contro qualsiasi forma di discriminazione.
  • La misura in cui la proposta è idonea a promuovere lo sviluppo di nuove attività didattiche, di ricerca o di discussione
  • La prova di valore aggiunto accademico

Qualità dell'elaborazione e dell'attuazione del progetto - (punteggio massimo 25 punti)

  • Metodologia: qualità, novità e fattibilità delle attività proposte
  • Qualità del sistema proposto per l'analisi e la revisione della produzione accademica
  • Qualità del modello proposto per alimentare la politica dell'UE
  • La misura in cui il programma di lavoro è presentato in modo chiaro, completo e coerente, prestando la dovuta attenzione a illustrare la pianificazione adeguata delle fasi di preparazione, attuazione, valutazione, follow-up e diffusione 
  • La misura in cui le risorse assegnate alle attività sono conformi agli obiettivi e ai risultati delle stesse
  • Strategia di monitoraggio e di valutazione

Qualità del partenariato e degli accordi di cooperazione - (punteggio massimo 25 punti)

  • Composizione della rete in termini di copertura geografica e complementarità delle competenze
  • Organizzazione interna del partenariato:
    • pertinenza e complementarità dei profili e delle competenze dei partecipanti coinvolti nelle attività proposte rispetto al tema specifico oggetto della proposta
  • Accordi di cooperazione e distribuzione di ruoli, responsabilità e compiti

Impatto - (punteggio massimo 25 punti)

L'impatto previsto delle reti con effetti a lungo termine.

Diffusione e comunicazione.

  • L'adeguatezza e la qualità delle azioni finalizzate a diffondere i risultati delle attività all'interno e all'esterno dell'istituto che è coinvolto nelle reti: 
    • aumentando la sensibilizzazione alle attività e ai risultati, migliorando la visibilità dei partecipanti e delle organizzazioni
  • La misura in cui gli strumenti di diffusione previsti raggiungeranno il pubblico destinatario attraverso:
    • (social media, pubblicazioni ecc.),
    • eventi.
  • Sostenibilità e prosecuzione: la proposta include misure e risorse appropriate per assicurare che i risultati e i benefici siano sostenibili anche oltre il ciclo di vita del progetto

Per essere prese in considerazione per il finanziamento, le proposte devono ottenere almeno 70 punti. Inoltre devono ottenere almeno 15 punti in ciascuna delle categorie dei criteri di aggiudicazione menzionate in precedenza.

Le proposte ex aequo saranno classificate in base ai punteggi assegnati per il criterio di aggiudicazione "Pertinenza". Se questi punteggi sono uguali, la priorità si baserà sul punteggio per il criterio "Qualità dell'elaborazione e dell'attuazione del progetto". Se questi punteggi sono uguali, la priorità si baserà sul punteggio per il criterio "Impatto".

Se in tal modo non è possibile determinare la priorità, si può procedere a un'ulteriore definizione delle priorità prendendo in considerazione il portafoglio complessivo dei progetti e la creazione di sinergie positive tra i progetti, o altri fattori connessi agli obiettivi dell'invito. Tali fattori saranno documentati nella relazione del gruppo di esperti.

Impatto previsto

Le reti nell'istruzione superiore sosterranno i "dibattiti in materia di integrazione europea" di natura pubblica e accademica, in linea con l'articolo 8 del regolamento Erasmus+, raccogliendo, condividendo e discutendo tra i partner i risultati della ricerca, i contenuti dei corsi e delle esperienze, i prodotti (studi, articoli, ecc.). Fornendo regolarmente alla Commissione i risultati innovativi e interessanti provenienti dalla cooperazione delle reti, queste ultime contribuiscono all'elaborazione delle politiche della Commissione offrendo prove e nuove informazioni sugli sviluppi politici delle priorità tematiche degli inviti.

Le reti sulla politica esterna contribuiscono inoltre allo sviluppo delle capacità degli istituti di istruzione superiore dell'Africa e dell'America latina nel campo degli studi dell'UE e dei programmi di insegnamento connessi all'UE.

Obiettivi geografici

La rete sulla politica interna dovrebbe incentrare le proprie attività sugli Stati membri e sui paesi terzi associati al programma Erasmus+. Le reti sulla politica esterna "UE-Africa" e “UE-America Latina” sostengono la cooperazione accademica sulle priorità delle azioni Jean Monnet tra istituti di istruzione superiore europei e africani o latino-americani ed è pertanto limitata agli Stati membri, ai paesi terzi associati al programma Erasmus+ e ai paesi dell'Africa subsahariana (regione 9); Algeria, Egitto, Libia, Marocco, Tunisia (regione 3); ai paesi dell'America latina (regione 10) e ai paesi caraibici (regione 11).

Quali sono le norme di finanziamento?

Il finanziamento di questa azione avverrà su base forfettaria. L'importo forfettario di ogni sovvenzione sarà determinato in base al bilancio dell'azione proposta stimato dal richiedente. L'ente che assegnerà la sovvenzione ne fisserà l'importo forfettario in base alla proposta, al risultato della valutazione, ai tassi di finanziamento e all'importo massimo della sovvenzione indicato nell'invito a presentare proposte.

Il contributo massimo dell'UE per la rete sulle questioni interne dell'UE è pari a 1 000 000 EUR.

Il contributo massimo dell'UE per ciascuna rete sulle questioni di politica esterna è pari a 1 200 000 EUR.

Come è stabilito l'importo forfettario per ciascun progetto?

I richiedenti devono compilare un bilancio dettagliato (tabella) sulla base del modulo di candidatura, tenendo conto dei seguenti punti:

  • il bilancio dovrebbe essere debitamente dettagliato per beneficiario e organizzato in unità di progetto coerenti (per esempio diviso in "gestione del progetto", "formazione", "organizzazione di eventi", "preparazione e attuazione della mobilità", "comunicazione e divulgazione", "garanzia della qualità" ecc.);
  • la proposta deve descrivere le attività previste in ogni unità di progetto;
  • nella loro proposta i richiedenti devono inserire una ripartizione dei costi stimati che mostri la quota attribuita a ciascuna unità di progetto (e, all'interno di ogni unità di progetto, la quota assegnata a ogni beneficiario ed entità affiliata);
  • I costi possono riguardare il personale, le spese di viaggio e di soggiorno, i costi per le attrezzature, per il subappalto e altri costi (diffusione di informazioni, pubblicazioni, traduzione).

Le proposte saranno valutate secondo le normali procedure di valutazione con l'aiuto di esperti interni e/o esterni. Gli esperti valuteranno la qualità delle proposte rispetto ai requisiti definiti nell'invito e all'impatto, alla qualità e all'efficienza previsti dell'azione.

Dopo la valutazione della proposta, l'ordinatore stabilirà l'importo forfettario tenendo conto dei risultati della valutazione effettuata. Il tasso di cofinanziamento dell'80 % sarà applicato al totale dei costi ammissibili stimati determinati dopo la valutazione.

I parametri della sovvenzione (importo massimo, tasso di finanziamento, costi totali ammissibili ecc.) saranno fissati nella convenzione di sovvenzione.

È consentito il sostegno finanziario a terzi sotto forma di sovvenzioni o premi.

Sono ammessi i costi dei volontari. Questi assumono la forma di costi unitari quali definiti nella decisione della Commissione sui costi unitari per i volontari1 .

Gli esiti del progetto saranno valutati in base ai risultati raggiunti. Il regime di finanziamento consentirebbe di concentrarsi sui risultati piuttosto che sui contributi, ponendo così l'accento sulla qualità e sul livello di conseguimento di obiettivi misurabili.

Maggiori dettagli sono descritti nel modello di convenzione di sovvenzione disponibile nel portale "Funding and Tender Opportunities".

Tagged in:  Jean Monnet