Skip to main content

Erasmus+

EU programme for education, training, youth and sport
Search the guide

Azioni Jean Monnet nel campo dell'istruzione superiore

Le azioni Jean Monnet nel campo dell'istruzione superiore sostengono l'insegnamento e la ricerca nel campo degli studi sull'Unione europea in tutto il mondo.

Gli studi sull'Unione europea si riferiscono all'insegnamento, all'apprendimento e alla ricerca sull'Unione europea, la sua storia, i suoi obiettivi, le sue strutture, le sue funzioni e/o le sue politiche.

Concentrandosi sulla dimensione europea, le attività Jean Monnet dovrebbero promuovere la cittadinanza europea attiva e i valori fondanti dell'Unione europea quali il rispetto della dignità umana, la libertà, la democrazia, l'uguaglianza, lo Stato di diritto e il rispetto dei diritti umani, compresi i diritti delle persone appartenenti a minoranze (articolo 2 del trattato sull'Unione europea).

Nel caso delle politiche dell'Unione europea, le azioni Jean Monnet devono contribuire a diffondere conoscenze sulle modalità con cui tali politiche possono giovare alla vita quotidiana dei cittadini nell'UE e/o all'estero e/o sulle modalità con cui possono influenzare l'elaborazione delle politiche in settori analoghi a livello degli Stati membri o all'estero a livello nazionale, regionale o mondiale. Tra l'oggetto della proposta e la politica e/o la tematica dell'UE cui essa è correlata dovrebbe emergere un legame molto chiaro. 

Inoltre le azioni Jean Monnet puntano anche a fungere da vettore della diplomazia pubblica nei confronti di paesi terzi, promuovendo i valori dell'UE e migliorando la visibilità di ciò che l'Unione europea rappresenta e dei suoi obiettivi.

Di seguito sono descritti gli obiettivi e i criteri per candidarsi per azioni nell'ambito dell'insegnamento e della ricerca.

Insegnamento e ricerca

Obiettivi dell'azione

L'azione Jean Monnet "Insegnamento e ricerca" intende:

  • promuovere in tutto il mondo l'eccellenza nelle attività di insegnamento e ricerca nel quadro degli studi sull'UE e facilitare lo sviluppo professionale nell'ambito degli studi sull'UE per la prossima generazione;
  • promuove il dialogo tra il mondo accademico e la società, compresi i decisori politici a livello locale, regionale, statale e dell'UE, i funzionari pubblici, gli attori della società civile, i rappresentanti dei diversi livelli di istruzione e dei media;
  • generare conoscenze e informazioni che assistano nella definizione delle politiche UE e rafforzare il ruolo dell'UE in Europa e in un mondo globalizzato;
  • sensibilizzare un pubblico più ampio e diffondere la conoscenza dell'UE nella società in generale (al di là del mondo accademico e del pubblico specializzato), avvicinando l'UE al pubblico;
  • adoperarsi per fungere da vettore della diplomazia pubblica nei confronti di paesi terzi non associati al programma, promuovendo i valori dell'UE e migliorando la visibilità di ciò che l'Unione europea rappresenta e dei suoi obiettivi.

Messa a punto di un progetto

L'azione Jean Monnet "Insegnamento e ricerca" deve assumere una delle forme seguenti: moduli, cattedre e centri di eccellenza.

  • I moduli sono programmi brevi di insegnamento (o corsi) nel quadro degli studi sull'Unione europea offerti presso un istituto di istruzione superiore. Ogni modulo ha una durata minima di 40 ore di insegnamento e una durata di tre anni. I moduli possono essere incentrati su una disciplina specifica degli studi europei o avere un approccio multidisciplinare e di conseguenza prevedere il contributo accademico di numerosi professori ed esperti. Possono anche assumere la forma di programmi specializzati brevi o estivi.
  • Le cattedre corrispondono a posti di docenza con specializzazione in studi sull'Unione europea (come descritti in precedenza) per professori universitari per una durata di 3 anni. Una cattedra Jean Monnet è tenuta da un solo professore, che garantisce un minimo di 90 ore di insegnamento per anno accademico. La cattedra può anche prevedere un gruppo che sostiene e potenzia le attività del docente e un numero supplementare di ore di insegnamento.
  • I centri di eccellenza Jean Monnet sono punti focali di competenza e conoscenza sulle materie relative all'Unione europea. Essi dovrebbero combinare le capacità e le competenze di esperti di alto livello e mirano a sviluppare sinergie tra le varie discipline e risorse negli studi europei (come descritti in precedenza), nonché a creare attività congiunte transnazionali e a garantire apertura nei confronti della società civile. I centri di eccellenza Jean Monnet hanno un ruolo fondamentale nell'aprire un dialogo con gli studenti appartenenti a facoltà che normalmente non hanno a che fare con questioni relative all'Unione europea nonché con i decisori politici, i dipendenti pubblici, la società civile organizzata e il pubblico in generale.

I beneficiari Jean Monnet (moduli e titolari di cattedre nonché partecipanti ai centri di eccellenza) sono tenuti a organizzare attività ed eventi che garantiscano l'apertura ai decisori politici, i dipendenti pubblici, la società civile e il pubblico in generale.

Quali sono i criteri che devono essere soddisfatti per la candidatura all'azione Jean Monnet "insegnamento e ricerca"?

Criteri di ammissibilità

Per i moduli Jean Monnet si applicano i criteri di ammissibilità seguenti:

Organizzazioni partecipanti ammissibili (Chi può fare domanda?)

 Per essere ammissibili, i richiedenti (beneficiari ed entità affiliate, se del caso) devono essere:

  • istituti di istruzione superiore (IIS);
  • stabiliti in uno Stato membro dell'UE, in un paese terzo associato al programma o in un paese terzo non associato al programma.

Gli istituti di istruzione superiore stabiliti negli Stati membri dell'UE e nei paesi terzi associati al programma devono essere titolari di una CEIS in corso di validità (carta Erasmus per l'istruzione superiore).                                                                                         

Sono ammesse solo domande presentate da singoli richiedenti.

Eccezione: le organizzazioni della Bielorussia (regione 2) e della Federazione russa (regione 4) non possono partecipare a questa azione.

Attività ammissibili

Un modulo Jean Monnet deve essere insegnato per un minimo di 40 ore per anno accademico nell'ambito degli studi sull'Unione europea (come descritti in precedenza).

Le ore di insegnamento includono il contatto diretto nel contesto di lezioni, seminari e tutorial di gruppo, ciascuno dei quali può anche assumere la forma dell'apprendimento a distanza, ma non includono lezioni individuali e/o supervisione. Per i moduli sono ammissibili i corsi estivi.

Ubicazione geografica (Sede delle attività)

Le attività devono svolgersi nei paesi ammissibili (cfr. parte A della presente guida).

Durata del progetto

I progetti dovrebbero durare di norma 36 mesi (sono possibili proroghe, se debitamente giustificate e mediante modifica della convezione di sovvenzione).

Dove fare domanda?

Presso l'Agenzia esecutiva europea per l'istruzione e la cultura (EACEA).

Codice identificativo dell'invito: ERASMUS-JMO-2024-MODULE

Quando fare domanda?

I richiedenti devono presentare la domanda di sovvenzione entro il 1º febbraio alle 17:00:00 (ora di Bruxelles).

Come fare domanda?

Per ulteriori informazioni, consultare la parte C della presente guida.

Per le cattedre Jean Monnet si applicano i criteri di ammissibilità seguenti.

Organizzazioni partecipanti ammissibili (Chi può fare domanda?)

Per essere ammissibili, i richiedenti (beneficiari ed entità affiliate, se del caso) devono essere:

  • un istituto di istruzione superiore (IIS)
  • stabilito in uno Stato membro dell'UE o in un paese terzo associato al programma o in un paese terzo non associato al programma.

Gli istituti di istruzione superiore stabiliti negli Stati membri dell'UE e nei paesi terzi associati al programma devono essere titolari di una CEIS in corso di validità.

Sono ammesse solo domande presentate da singoli richiedenti.

Eccezione: le organizzazioni della Bielorussia (regione 2) e della Federazione russa (regione 4) non possono partecipare a questa azione.

Attività ammissibili

Una cattedra Jean Monnet deve prevedere almeno 90 ore di insegnamento nel campo degli studi sull'Unione europea per ciascun anno accademico (come descritto nella guida del programma). L'insegnamento deve essere impartito presso l'istituto di istruzione superiore richiedente dal titolare della cattedra, che deve essere un membro permanente del personale dell'istituto richiedente.

Le ore di insegnamento includono il contatto diretto nel contesto di lezioni, seminari e tutorial di gruppo, ciascuno dei quali può anche assumere la forma dell'apprendimento a distanza, ma non includono lezioni individuali e/o supervisione. I corsi estivi non sono ammissibili.

Ubicazione geografica (Sede delle attività)

Le attività devono svolgersi nei paesi ammissibili (cfr. parte A della presente guida).

Durata del progetto

I progetti dovrebbero durare di norma 36 mesi (sono possibili proroghe, se debitamente giustificate e mediante modifica della convezione di sovvenzione).

Dove fare domanda?

Presso l'Agenzia esecutiva europea per l'istruzione e la cultura (EACEA).

Codice identificativo dell'invito: ERASMUS-JMO-2024-CHAIR

Quando fare domanda?

I richiedenti devono presentare la domanda di sovvenzione entro il 1º febbraio alle 17:00:00 (ora di Bruxelles).

Come fare domanda?

Per ulteriori informazioni, consultare la parte C della presente guida.

Per i centri di eccellenza Jean Monnet si applicano i criteri di ammissibilità seguenti.

Organizzazioni partecipanti ammissibili (Chi può fare domanda?)

Per essere ammissibili, i richiedenti (beneficiari ed entità affiliate, se del caso) devono essere:

  • un istituto di istruzione superiore (IIS)
  • stabilito in uno Stato membro dell'UE o in un paese terzo associato al programma o in un paese terzo non associato al programma.

Gli istituti di istruzione superiore stabiliti negli Stati membri dell'UE e nei paesi terzi associati al programma devono essere titolari di una CEIS valida.

Sarà sostenuto un solo centro di eccellenza Jean Monnet alla volta in qualsiasi istituto di istruzione superiore partecipante.                                                                                           

Sono ammesse solo domande presentate da singoli richiedenti.

Eccezione: le organizzazioni della Bielorussia (regione 2) e della Federazione russa (regione 4) non possono partecipare a questa azione.

Ubicazione geografica (Sede delle attività)

Le attività devono svolgersi nei paesi ammissibili (cfr. parte A della guida).

Durata del progetto

I progetti dovrebbero durare di norma 36 mesi (sono possibili proroghe, se debitamente giustificate e mediante modifica della convezione di sovvenzione).

Dove fare domanda?

Presso l'Agenzia esecutiva europea per l'istruzione e la cultura (EACEA).

Codice identificativo dell'invito: ERASMUS-JMO-2024-COE

Quando fare domanda?

I richiedenti devono presentare la domanda di sovvenzione entro il 1º febbraio alle 17:00:00 (ora di Bruxelles).

Come fare domanda?

Per ulteriori informazioni, consultare la parte C della presente guida.

Le organizzazioni richiedenti saranno valutate rispetto ai pertinenti criteri di esclusione e selezione. Per ulteriori informazioni, consultare la parte C della presente guida.

Criteri di aggiudicazione

Per i Moduli Jean Monnet si applicano i criteri di aggiudicazione seguenti:

Pertinenza del progetto (punteggio massimo 25 punti)

La misura in cui la proposta soddisfa gli obiettivi dell'azione Jean Monnet:

  • si occupa degli studi sull'UE (come descritti nel paragrafo introduttivo);
  • promuove il dialogo tra il mondo accademico e la società, compresi i decisori politici a livello locale, regionale, statale e dell'UE, i funzionari pubblici, gli attori della società civile, i rappresentanti dei diversi livelli di istruzione e dei media;
  • genera conoscenze e informazioni in grado di assistere nella definizione delle politiche UE e rafforzare il ruolo dell'UE in un mondo globalizzato;
  • include la sensibilizzazione attiva e il lavoro educativo che diffonderanno la conoscenza delle materie relative all'UE nella società in generale (al di là del mondo accademico e del pubblico specializzato) e avvicineranno l'UE al pubblico.

La misura in cui la proposta è pertinente per il rispetto e la promozione dei valori condivisi dell'UE, quali il rispetto della dignità umana, la libertà, la democrazia, l'uguaglianza, lo Stato di diritto e il rispetto dei diritti umani, nonché la lotta contro qualsiasi forma di discriminazione.

La misura in cui la proposta raggiunge i gruppi destinatari prioritari:

  • studenti dell'istruzione superiore che si occupano di studi sull'Unione europea (come descritti nel paragrafo introduttivo);
  • studenti dell'istruzione superiore che non entrano automaticamente in contatto con gli studi sull'UE (in ambiti diversi da legge, economia e scienze politiche);
  • per i paesi terzi non associati al programma, la capacità di migliorare la diplomazia pubblica dell'UE.

Qualità dell'elaborazione e dell'attuazione del progetto (punteggio massimo 25 punti)

  • Metodologia: la qualità, la novità e la fattibilità del progetto stesso nonché la praticabilità della metodologia proposta.
  • La misura in cui il programma di lavoro
    • è presentato in modo chiaro, completo e coerente e presta la dovuta attenzione a presentare la pianificazione adeguata delle fasi di preparazione, attuazione, valutazione, follow-up e diffusione;
    • si dimostra coerente con gli obiettivi e le attività del progetto. 
  • Strategia di monitoraggio e di valutazione.

Qualità del partenariato e degli accordi di cooperazione (punteggio massimo 25 punti)

Livello di competenza e valore aggiunto del gruppo:

  • pertinenza e complementarità del profilo e delle competenze del personale chiave coinvolto nelle attività proposte (negli ambiti accademico e non accademico, ove opportuno) in termini di studi sull'Unione europea (come descritti nel paragrafo introduttivo) e in termini di argomento specifico affrontato dalla proposta.

Impatto (punteggio massimo 25 punti)

L'impatto previsto del progetto a lungo termine:

  •  sull'istituto che ospita l'azione Jean Monnet;
  •  sugli studenti e i discenti che beneficiano dell'azione Jean Monnet: 
    • miglioramento o innovazione dei programmi;
    • miglioramento delle capacità di attrarre studenti eccellenti;
    • cooperazione rafforzata con i partner di altri paesi;
    • miglioramento delle concessioni delle risorse finanziarie verso l'insegnamento e la ricerca sulle materie relative all'UE all'interno dell'istituto;
    • miglioramento delle capacità di insegnamento e ricerca sulle materie relative all'UE;
  •  su altre organizzazioni e soggetti coinvolti a livello locale, regionale, nazionale e/o europeo.

Diffusione e comunicazione.

  • L'adeguatezza e la qualità delle misure finalizzate a diffondere i risultati delle attività all'interno e all'esterno dell'istituto che ospita l'azione Jean Monnet: 
    • attraverso la comunicazione;
    • aumentando la sensibilizzazione ai progetti e ai risultati, migliorando la visibilità dei partecipanti e delle organizzazioni;
    • raggiungendo gruppi al di fuori degli istituti di istruzione superiore;
    • attraverso la trasferibilità e la traduzione in nuove politiche e pratiche migliori.
  • La misura in cui gli strumenti di diffusione previsti raggiungeranno il pubblico destinatario attraverso:
    • esposizione mediatica (tra cui social media, pubblicazioni ecc.);
    • eventi.

Sostenibilità e prosecuzione: la proposta prevede misure e risorse adeguate per assicurare che i risultati e i benefici del progetto siano sostenibili anche dopo la conclusione di quest'ultimo.

Per essere prese in considerazione per il finanziamento, le proposte devono ottenere almeno 70 punti. Inoltre devono ottenere almeno 15 punti in ciascuna delle categorie dei criteri di aggiudicazione menzionate in precedenza.

Le proposte ex aequo saranno classificate in base ai punteggi assegnati per il criterio di aggiudicazione "Pertinenza". Se questi punteggi sono uguali, la priorità si baserà sul punteggio per il criterio "Qualità dell'elaborazione e dell'attuazione del progetto". Se questi punteggi sono uguali, la priorità si baserà sul punteggio per il criterio "Impatto".

Se in tal modo non è possibile determinare la priorità, si può procedere a un'ulteriore definizione delle priorità prendendo in considerazione il portafoglio complessivo dei progetti e la creazione di sinergie positive tra i progetti, o altri fattori connessi agli obiettivi dell'invito. Tali fattori saranno documentati nella relazione del gruppo di esperti.

Per le Cattedre Jean Monnet si applicano i criteri di aggiudicazione seguenti.

Pertinenza del progetto (punteggio massimo 25 punti)

La misura in cui la proposta soddisfa gli obiettivi dell'azione Jean Monnet:

  • si occupa degli studi sull'Unione europea (come descritti nel paragrafo introduttivo);
  • promuove il dialogo tra il mondo accademico e la società, compresi i decisori politici a livello locale, regionale, statale e dell'UE, i funzionari pubblici, gli attori della società civile, i rappresentanti dei diversi livelli di istruzione e dei media;
  • genera conoscenze e informazioni in grado di assistere nella definizione delle politiche UE e rafforzare il ruolo dell'UE in un mondo globalizzato;
  • include la sensibilizzazione attiva e il lavoro educativo che diffonderanno la conoscenza delle materie relative all'UE nella società in generale (al di là del mondo accademico e del pubblico specializzato) e avvicineranno l'UE al pubblico.

La misura in cui la proposta è pertinente per il rispetto e la promozione dei valori condivisi dell'UE, quali il rispetto della dignità umana, la libertà, la democrazia, l'uguaglianza, lo Stato di diritto e il rispetto dei diritti umani, nonché la lotta contro qualsiasi forma di discriminazione.

La misura in cui la proposta raggiunge i gruppi destinatari prioritari:

  • studenti dell'istruzione superiore che si occupano di studi sull'Unione europea (come descritti nel paragrafo introduttivo);
  • studenti dell'istruzione superiore che non entrano automaticamente in contatto con gli studi sull'UE (come descritti nel paragrafo introduttivo);
  • per i paesi terzi non associati al programma, la capacità di migliorare la diplomazia pubblica dell'UE.

Qualità dell'elaborazione e dell'attuazione del progetto (punteggio massimo 25 punti)

  • Metodologia: la qualità, la novità e la fattibilità del progetto stesso nonché la praticabilità della metodologia proposta.
  • La misura in cui il programma di lavoro 
    • è presentato in modo chiaro, completo e coerente, prestando la dovuta attenzione a illustrare la pianificazione adeguata delle fasi di preparazione, attuazione, valutazione, follow-up e diffusione;
    • si dimostra coerente con gli obiettivi e le attività del progetto.
  • Strategia di monitoraggio e di valutazione.

Qualità del partenariato e degli accordi di cooperazione (punteggio massimo 25 punti)

  • Eccellente profilo e competenze del titolare della cattedra negli studi sull'Unione europea (come descritti nel paragrafo introduttivo).
  • Pertinenza e complementarità del profilo e delle competenze del titolare della cattedra e del personale chiave coinvolto nelle attività proposte in termini di studi sull'Unione europea (come descritti nel paragrafo introduttivo) e in termini di argomenti specifici affrontati dalla proposta.
  • Prova del livello di esperienza nella ricerca in materie relative all'UE.

Impatto (punteggio massimo 25 punti)

L'impatto previsto del progetto a lungo termine:

  •  sull'istituto che ospita l'azione Jean Monnet;
  •  sugli studenti e i discenti che beneficiano dell'azione Jean Monnet: 
    • miglioramento o innovazione dei programmi;
    • miglioramento delle capacità di attrarre studenti eccellenti;
    • cooperazione rafforzata con i partner di altri paesi;
    • miglioramento delle concessioni delle risorse finanziarie verso l'insegnamento e la ricerca sulle materie relative all'UE all'interno dell'istituto;
    • miglioramento delle capacità di insegnamento e ricerca sulle materie relative all'UE;
  •  su altre organizzazioni e soggetti coinvolti a livello locale, regionale, nazionale e/o europeo.

Diffusione e comunicazione.

  • L'adeguatezza e la qualità delle misure finalizzate a diffondere i risultati delle attività all'interno e all'esterno dell'istituto che ospita l'azione Jean Monnet: 
    • attraverso la comunicazione;
    • aumentando la sensibilizzazione ai progetti e ai risultati, migliorando la visibilità dei partecipanti e delle organizzazioni;
    • raggiungendo gruppi al di fuori degli istituti di istruzione superiore;
    • attraverso la trasferibilità e la traduzione in nuove politiche e pratiche migliori.
  • La misura in cui gli strumenti di diffusione previsti raggiungeranno il pubblico destinatario attraverso:
    • esposizione mediatica (tra cui social media, pubblicazioni ecc.);
    • eventi.

Sostenibilità e prosecuzione: la proposta prevede misure e risorse adeguate per assicurare che i risultati e i benefici del progetto siano sostenibili anche dopo la conclusione di quest'ultimo.

Per essere prese in considerazione per il finanziamento, le proposte devono ottenere almeno 70 punti. Inoltre devono ottenere almeno 15 punti in ciascuna delle categorie dei criteri di aggiudicazione menzionate in precedenza.

Le proposte ex aequo saranno classificate in base ai punteggi assegnati per il criterio di aggiudicazione "Pertinenza". Se questi punteggi sono uguali, la priorità si baserà sul punteggio per il criterio "Qualità dell'elaborazione e dell'attuazione del progetto". Se questi punteggi sono uguali, la priorità si baserà sul punteggio per il criterio "Impatto".

Se in tal modo non è possibile determinare la priorità, si può procedere a un'ulteriore definizione delle priorità prendendo in considerazione il portafoglio complessivo dei progetti e la creazione di sinergie positive tra i progetti, o altri fattori connessi agli obiettivi dell'invito. Tali fattori saranno documentati nella relazione del gruppo di esperti.

Per i Centri di Eccellenza Jean Monnet si applicano i criteri di aggiudicazione seguenti:

Pertinenza del progetto (punteggio massimo 25 punti)

La misura in cui la proposta soddisfa gli obiettivi dell'azione Jean Monnet:

  • si occupa degli studi sull'UE (come descritti nel paragrafo introduttivo);
  • promuove il dialogo tra il mondo accademico e la società, compresi i decisori politici a livello locale, regionale, statale e dell'UE, i funzionari pubblici, gli attori della società civile, i rappresentanti dei diversi livelli di istruzione e dei media;
  • genera conoscenze e informazioni in grado di assistere nella definizione delle politiche UE e rafforzare il ruolo dell'UE in un mondo globalizzato;
  • include la sensibilizzazione attiva e il lavoro educativo che diffonderanno la conoscenza delle materie relative all'UE nella società in generale (al di là del mondo accademico e del pubblico specializzato) e avvicineranno l'UE al pubblico.

La misura in cui la proposta è pertinente per il rispetto e la promozione dei valori condivisi dell'UE, quali il rispetto della dignità umana, la libertà, la democrazia, l'uguaglianza, lo Stato di diritto e il rispetto dei diritti umani, nonché la lotta contro qualsiasi forma di discriminazione.

La misura in cui la proposta raggiunge più gruppi destinatari:

  • tipo di beneficiari delle competenze del centro proposto;
  • coinvolgimento di facoltà o dipartimenti non in contatto con studi specifici sull'UE;
  • per i paesi terzi non associati al programma, la capacità di migliorare la diplomazia pubblica dell'UE.

Qualità dell'elaborazione e dell'attuazione del progetto (punteggio massimo 25 punti)

  • Metodologia: la qualità, la novità e la fattibilità del progetto stesso nonché la praticabilità della metodologia proposta.
  • La misura in cui il programma di lavoro 
    • è presentato in modo chiaro, completo e coerente, prestando la dovuta attenzione a illustrare la pianificazione adeguata delle fasi di preparazione, attuazione, valutazione, follow-up e diffusione;
    • si dimostra coerente con gli obiettivi e le attività del progetto.
  • La misura in cui le risorse assegnate alle unità di progetto sono coerenti con gli obiettivi e risultati di queste ultime.
  • Strategia di monitoraggio e di valutazione.

Qualità del partenariato e degli accordi di cooperazione (punteggio massimo 25 punti)

  • Qualità e valore aggiunto dei partecipanti al Centro.
  • Pertinenza e complementarità del profilo e delle competenze del personale coinvolto nelle attività proposte nel progetto in termini di studi sull'Unione europea e in termini di argomenti specifici affrontati dalla proposta.
  • Accordi di cooperazione all'interno dell'istituto di istruzione superiore e distribuzione dei ruoli.
  • Impegno dell'istituto a sviluppare e a mantenere il centro.

Impatto (punteggio massimo 25 punti)

L'impatto previsto del progetto a lungo termine:

  •  sull'istituto che ospita l'azione Jean Monnet;
  •  sulle facoltà o sui dipartimenti che beneficiano dell'azione Jean Monnet; 
    • miglioramento o innovazione dei contenuti, sviluppo di nuove prospettive di ricerca specifica;
    • miglioramento della capacità di attrarre studenti e ricercatori eccellenti;
    • cooperazione rafforzata e capacità di stabilire contatti con i partner di altri paesi;
    • miglioramento delle concessioni delle risorse finanziarie verso l'insegnamento e la ricerca sulle materie relative all'UE all'interno dell'istituto;
    • miglioramento delle capacità di insegnamento e ricerca sulle materie relative all'UE;
  •  su altre organizzazioni e soggetti coinvolti a livello locale, regionale, nazionale e/o europeo.

Diffusione e comunicazione.

  • L'adeguatezza e la qualità delle misure finalizzate a diffondere i risultati delle attività all'interno e all'esterno dell'istituto che ospita l'azione Jean Monnet: 
    • attraverso la comunicazione;
    • aumentando la sensibilizzazione ai progetti e ai risultati, migliorando la visibilità dei partecipanti e delle organizzazioni;
    • raggiungendo gruppi al di fuori degli istituti di istruzione superiore;
    • attraverso la trasferibilità e la traduzione in nuove politiche e pratiche migliori.

La misura in cui gli strumenti di diffusione previsti raggiungeranno il pubblico destinatario attraverso:

  • esposizione mediatica (tra cui social media, pubblicazioni ecc.);
  • eventi.

Sostenibilità e prosecuzione: la proposta prevede misure e risorse adeguate per assicurare che i risultati e i benefici del progetto siano sostenibili anche dopo la conclusione di quest'ultimo.

Per essere prese in considerazione per il finanziamento, le proposte devono ottenere almeno 70 punti. Inoltre devono ottenere almeno 15 punti in ciascuna delle categorie dei criteri di aggiudicazione menzionate in precedenza.

Le proposte ex aequo saranno classificate in base ai punteggi assegnati per il criterio di aggiudicazione "Pertinenza". Se questi punteggi sono uguali, la priorità si baserà sul punteggio per il criterio "Qualità dell'elaborazione e dell'attuazione del progetto". Se questi punteggi sono uguali, la priorità si baserà sul punteggio per il criterio "Impatto".

Se in tal modo non è possibile determinare la priorità, si può procedere a un'ulteriore definizione delle priorità prendendo in considerazione il portafoglio complessivo dei progetti e la creazione di sinergie positive tra i progetti, o altri fattori connessi agli obiettivi dell'invito. Tali fattori saranno documentati nella relazione del gruppo di esperti.

Obiettivi geografici

Gli strumenti dell'azione esterna dell'UE contribuiscono a questa azione. Il bilancio disponibile è ripartito tra diverse regioni e le singole dotazioni di bilancio sono di entità diversa. Ulteriori informazioni sull'entità di ogni singola dotazione saranno pubblicate sul portale "Funding and Tender Opportunities" (FTOP).

Impatto previsto

Per i partecipanti direttamente coinvolti, le azioni Jean Monnet "Insegnamento e ricerca" avranno ricadute positive e durature sia sugli studenti sia sui ricercatori/professori, da misurare mediante indicatori quantitativi e qualitativi.

Indicatori quantitativi

  • Numero di istituti di istruzione superiore che rafforza la dimensione legata all'Unione europea delle discipline offerte.
  • Numero di temi relativi all'Unione europea introdotto nell'insegnamento e nelle attività di ricerca di facoltà e dipartimenti in cui la prospettiva dell'UE non è solitamente sviluppata, in aggiunta alle materie tradizionalmente note per la loro associazione all'UE.
  • Numero di studenti interessati dalle azioni Jean Monnet.
  • Numero di nuovi titolari di cattedre.
  • Numero di pubblicazioni su temi relativi all'UE.
  • Numero di documenti programmatici a sostegno dei decisori politici su temi relativi all'UE.
  • Numero di progetti Jean Monnet in paesi terzi non associati al programma.
  • Misura in cui sono presenti forum e piattaforme volti a migliorare la cooperazione e il dialogo tra il mondo accademico e non accademico.
  • Maggiori opportunità per i giovani ricercatori di migliorare le loro competenze professionali, dando impulso alla loro carriera.

Indicatori qualitativi

  • Maggiore conoscenza delle politiche europee.
  • Misura in cui gli istituti di istruzione superiore intraprendono un dialogo con la società in generale e con il mondo non accademico su temi relativi all'UE.
  • Maggiore consapevolezza delle questioni connesse all'UE nel mondo non accademico. 
  • Migliore diffusione dei risultati dei progetti Jean Monnet in tutta la società, compresi i decisori politici.

Quali sono le norme di finanziamento?

Il finanziamento di questa azione avverrà su base forfettaria. Tale regime di finanziamento consentirebbe di concentrarsi sui risultati piuttosto che sui contributi, ponendo così l'accento sulla qualità e sul livello di conseguimento di obiettivi misurabili.

La sovvenzione massima dell'UE per progetto è la seguente:

  • moduli Jean Monnet: 35 000 EUR
  • cattedre Jean Monnet: 60 000 EUR
  • centri di eccellenza Jean Monnet: 100 000 EUR

I contributi forfettari copriranno i costi del personale, di viaggio e di soggiorno, per le attrezzature, per il subappalto e altri costi (diffusione di informazioni, pubblicazioni, traduzione).

Moduli e Cattedre Jean Monnet

I richiedenti devono indicare nella domanda l'ammontare predefinito dell'importo forfettario unico indicato nelle tabelle seguenti, che riportano l'importo forfettario totale per paese corrispondente al numero totale di ore di insegnamento.

a.1) Moduli Jean Monnet per gli Stati membri dell'UE e i paesi terzi associati al Programma

Paese/ore di insegnamento in un periodo di 3 anni (minimo 40 ore/anno)

Bulgaria, Liechtenstein, Macedonia del Nord, Romania, Serbia

Turchia,Croazia, Lettonia

Ungheria,Polonia, Lituania, Cechia, Estonia, Slovacchia

Portogallo,Grecia, Slovenia, Malta

Cipro,Islanda, Spagna, Italia

Irlanda,Francia, Finlandia

Belgio, Danimarca, Germania, Lussemburgo, Paesi Bassi, Austria, Svezia, Norvegia

120-150

13 500 EUR

16 000 EUR

18 000 EUR

23,000 EUR

26 000 EUR

31 000 EUR

33,000 EUR

151-180

17 000 EUR

19 500 EUR

22 000 EUR

27 000 EUR

32 000 EUR

35 000 EUR

35 000 EUR

181-210

19 500 EUR

23 000 EUR

26 000 EUR

32 000 EUR

35 000 EUR

35 000 EUR

35 000 EUR

211-240

22 500 EUR

26 500 EUR

30 000 EUR

35 000 EUR

35 000 EUR

35 000 EUR

35 000 EUR

241-270

25 500 EUR

30 000 EUR

34 000 EUR

35 000 EUR

35 000 EUR

35 000 EUR

35 000 EUR

271-300

28 500 EUR

33 000 EUR

35 000 EUR

35 000 EUR

35 000 EUR

35 000 EUR

35 000 EUR

301-330

31 500 EUR

35 000 EUR

35 000 EUR

35 000 EUR

35 000 EUR

35 000 EUR

35 000 EUR

331-360

35 000 EUR

35 000 EUR

35 000 EUR

35 000 EUR

35 000 EUR

35 000 EUR

35 000 EUR

a.2) Moduli Jean Monnet per i paesi terzi non associati al programma

Paese/ore di insegnamento in un periodo di 3 anni (minimo 40 ore/anno)

Cile, Saint Kitts e Nevis, Messico, Libia, Antigua e Barbuda, Barbados, altri paesi

Bahrein, Trinidad e Tobago

Arabia Saudita, Seychelles, Guinea equatoriale, Oman, Israele

Repubblica di Corea, Nuova Zelanda

Giappone, Regno Unito

Australia, Brunei, Canada, Hong Kong, Kuwait, Qatar, Singapore, Svizzera, Emirati arabi uniti, Stati Uniti d'America

120-150

13 500 EUR

18 000 EUR

23 000 EUR

26 000 EUR

31 000 EUR

33 000 EUR

151-180

16 500 EUR

22 000 EUR

27 000 EUR

32 000 EUR

35 000 EUR

35 000 EUR

181-210

19 500 EUR

26 000 EUR

32,000 EUR

35 000 EUR

35 000 EUR

35 000 EUR

211-240

22 500 EUR

30 000 EUR

35 000 EUR

35 000 EUR

35 000 EUR

35 000 EUR

241-270

25 500 EUR

34 000 EUR

35 000 EUR

35 000 EUR

35 000 EUR

35 000 EUR

271-300

28 500 EUR

35 000 EUR

35 000 EUR

35 000 EUR

35 000 EUR

35 000 EUR

301-330

31 500 EUR

35 000 EUR

35 000 EUR

35 000 EUR

35 000 EUR

35 000 EUR

331-360

35 000 EUR

35 000 EUR

35 000 EUR

35 000 EUR

35 000 EUR

35 000 EUR

Maggiori dettagli sono descritti nel modello di convenzione di sovvenzione disponibile nel portale "Funding and Tender Opportunities".

b.1) Cattedre Jean Monnet per gli Stati Membri dell'UE e i paesi terzi associati al Programma

Paese/ore di insegnamento in un periodo di 3 anni (minimo 90 ore/anno)

Bulgaria, Liechtenstein, Macedonia del Nord, Romania, Serbia

Turchia,Croazia, Lettonia

Ungheria,Polonia, Lituania, Cechia, Estonia, Slovacchia

Portogallo,Grecia, Slovenia, Malta

Cipro, Islanda,Spagna, Italia

Irlanda,Francia, Finlandia

Belgio, Danimarca, Germania, Lussemburgo, Paesi Bassi, Austria, Svezia, Norvegia

270-300

21 500 EUR

22 500 EUR

30 000 EUR

37 000 EUR

44 000 EUR

51 000 EUR

55 500 EUR

301-330

24 000 EUR

25 000 EUR

33 500 EUR

40 500 EUR

48 500 EUR

55 000 EUR

60 000 EUR

331-360

26 000 EUR

27 000 EUR

37 000 EUR

44 000 EUR

53 000 EUR

59 000 EUR

60 000 EUR

361-390

28 000 EUR

29 000 EUR

40 500 EUR

47 500 EUR

57 500 EUR

60 000 EUR

60 000 EUR

391-420

30 000 EUR

31 000 EUR

44 000 EUR

51 000 EUR

60 000 EUR

60 000 EUR

60 000 EUR

421-450

32 500 EUR

33 500 EUR

47 500 EUR

54 500 EUR

60 000 EUR

60 000 EUR

60 000 EUR

451-480

35 000 EUR

36 000 EUR

51 000 EUR

58 000 EUR

60 000 EUR

60 000 EUR

60 000 EUR

481-510

37 500 EUR

38 500 EUR

54 500 EUR

60 000 EUR

60 000 EUR

60 000 EUR

60 000 EUR

511-540

40 000 EUR

41 000 EUR

58 000 EUR

60 000 EUR

60 000 EUR

60 000 EUR

60 000 EUR

541-570

42 500 EUR

43 500 EUR

60 000 EUR

60 000 EUR

60 000 EUR

60 000 EUR

60 000 EUR

571-600

45 000 EUR

46 000 EUR

60 000 EUR

60 000 EUR

60 000 EUR

60 000 EUR

60 000 EUR

601-630

47 500 EUR

48 500 EUR

60 000 EUR

60 000 EUR

60 000 EUR

60 000 EUR

60 000 EUR

631-660

50 000 EUR

51 000 EUR

60 000 EUR

60 000 EUR

60 000 EUR

60 000 EUR

60 000 EUR

661-690

52 500 EUR

53 500 EUR

60 000 EUR

60 000 EUR

60 000 EUR

60 000 EUR

60 000 EUR

691-720

55 000 EUR

56 000 EUR

60 000 EUR

60 000 EUR

60 000 EUR

60 000 EUR

60 000 EUR

721-750

57 500 EUR

58 000 EUR

60 000 EUR

60 000 EUR

60 000 EUR

60 000 EUR

60 000 EUR

>750

60 000 EUR

60 000 EUR

60 000 EUR

60 000 EUR

60 000 EUR

60 000 EUR

60 000 EUR

b.2) Cattedra Jean Monnet per i paesi terzi non associati al Programma

Paese/ore di insegnamento in un periodo di 3 anni (minimo 90 ore/anno)

Cile, Saint Kitts e Nevis, Messico, Libia, Antigua e Barbuda, Barbados, altri paesi

Bahrein, Trinidad e Tobago

Arabia Saudita, Seychelles, Guinea equatoriale, Oman, Israele

Repubblica di Corea, Nuova Zelanda

Giappone, Regno Unito

Australia, Brunei, Canada, Hong Kong, Kuwait, Qatar, Singapore, Svizzera, Emirati arabi uniti, Stati Uniti d'America

270-300

25 000 EUR

29 000 EUR

37 000 EUR

44 000 EUR

51 000 EUR

55 500 EUR

301-330

27 500 EUR

32 500 EUR

40 500 EUR

48 500 EUR

55 000 EUR

60 000 EUR

331-360

30 000 EUR

36 000 EUR

44 000 EUR

53 000 EUR

59 000 EUR

60 000 EUR

361-390

32 500 EUR

39 500 EUR

47,500 EUR

57 500 EUR

60 000 EUR

60 000 EUR

391-420

35 000 EUR

41 000 EUR

51 000 EUR

60 000 EUR

60 000 EUR

60 000 EUR

421-450

37 000 EUR

46 500 EUR

54 500 EUR

60 000 EUR

60 000 EUR

60 000 EUR

451-480

39 000 EUR

50 000 EUR

58 000 EUR

60 000 EUR

60 000 EUR

60 000 EUR

481-510

41,000 EUR

53,500 EUR

60,000 EUR

60,000 EUR

60,000 EUR

60,000 EUR

511-540

43 500 EUR

57 000 EUR

60 000 EUR

60 000 EUR

60 000 EUR

60 000 EUR

541-570

46 000 EUR

60 000 EUR

60 000 EUR

60 000 EUR

60 000 EUR

60 000 EUR

571-600

48 500 EUR

60 000 EUR

60 000 EUR

60 000 EUR

60 000 EUR

60 000 EUR

601-630

51 000 EUR

60 000 EUR

60 000 EUR

60,000 EUR

60 000 EUR

60 000 EUR

631-660

53 500 EUR

60 000 EUR

60 000 EUR

60,000 EUR

60 000 EUR

60 000 EUR

661-690

56 000 EUR

60 000 EUR

60 000 EUR

60 000 EUR

60 000 EUR

60 000 EUR

691-720

58 000 EUR

60 000 EUR

60 000 EUR

60 000 EUR

60 000 EUR

60 000 EUR

721-750

60 000 EUR

60 000 EUR

60 000 EUR

60 000 EUR

60 000 EUR

60 000 EUR

>750

60 000 EUR

60 000 EUR

60 000 EUR

60 000 EUR

60 000 EUR

60 000 EUR

Maggiori dettagli sono descritti nel modello di convenzione di sovvenzione disponibile nel portale "Funding and Tender Opportunities".

c) Centri di Eccellenza Jean Monnet

Il finanziamento di questa azione avverrà su base forfettaria. L'importo forfettario di ogni sovvenzione sarà determinato in base al bilancio dell'azione proposta stimato dal richiedente. L'ente che assegnerà la sovvenzione ne fisserà l'importo forfettario in base alla proposta, al risultato della valutazione, ai tassi di finanziamento e all'importo massimo della sovvenzione indicato nell'invito a presentare proposte.

Il contributo massimo dell'UE per progetto è di 100 000 EUR.

Come è stabilito l'importo forfettario per ciascun progetto?

I richiedenti devono compilare un bilancio dettagliato (tabella) sulla base del modulo di candidatura, tenendo conto dei seguenti punti:

  • il bilancio dovrebbe essere debitamente dettagliato in unità di progetto coerenti (per esempio diviso in "gestione del progetto", "formazione", "organizzazione di eventi", "preparazione e attuazione della mobilità", "comunicazione e divulgazione", "garanzia della qualità" ecc.);
  • la proposta deve descrivere le attività previste in ogni unità di progetto;
  • nella loro proposta i richiedenti devono inserire una ripartizione dei costi stimati che mostri la quota attribuita a ciascuna unità di progetto;
  • i costi possono riguardare il personale, le spese di viaggio e di soggiorno, i costi per le attrezzature, per il subappalto e altri costi (diffusione di informazioni, pubblicazioni, traduzione).

Le proposte saranno valutate secondo le normali procedure di valutazione con l'aiuto di esperti interni e/o esterni. Gli esperti valuteranno la qualità delle proposte rispetto ai requisiti definiti nell'invito e all'impatto, alla qualità e all'efficienza previsti dell'azione.

Dopo la valutazione della proposta, l'ordinatore stabilirà l'importo forfettario tenendo conto dei risultati della valutazione effettuata. Il tasso di cofinanziamento dell'80 % sarà applicato al totale dei costi ammissibili stimati determinati dopo la valutazione.

È consentito il sostegno finanziario a terzi sotto forma di sovvenzioni o premi.

Sono ammessi i costi dei volontari. Questi assumono la forma di costi unitari quali definiti nella decisione della Commissione sui costi unitari per i volontari1 .

I parametri della sovvenzione (importo massimo, ecc.) saranno fissati nella convenzione di sovvenzione.

Gli esiti del progetto saranno valutati in base ai risultati raggiunti. Il regime di finanziamento consentirebbe di concentrarsi sui risultati piuttosto che sui contributi, ponendo così l'accento sulla qualità e sul livello di conseguimento di obiettivi misurabili.

Maggiori dettagli sono descritti nel modello di convenzione di sovvenzione disponibile nel portale "Funding and Tender Opportunities".

Tagged in:  Jean Monnet Higher education