Azioni Jean Monnet nel campo dell'istruzione superiore
Le azioni Jean Monnet nel campo dell'istruzione superiore sostengono l'insegnamento e la ricerca nel campo degli studi sull'Unione europea in tutto il mondo.
Gli studi sull'Unione europea si riferiscono all'insegnamento, all'apprendimento e alla ricerca sull'Unione europea, la sua storia, i suoi obiettivi, le sue strutture, le sue funzioni e/o le sue politiche.
Concentrandosi sulla dimensione europea, le attività Jean Monnet dovrebbero promuovere la cittadinanza europea attiva e i valori fondanti dell'Unione europea quali il rispetto della dignità umana, la libertà, la democrazia, l'uguaglianza, lo Stato di diritto e il rispetto dei diritti umani, compresi i diritti delle persone appartenenti a minoranze (articolo 2 del trattato sull'Unione europea).
Nel caso delle politiche dell'Unione europea, le azioni Jean Monnet devono contribuire a diffondere conoscenze sulle modalità con cui tali politiche possono giovare alla vita quotidiana dei cittadini nell'UE e/o all'estero e/o sulle modalità con cui possono influenzare l'elaborazione delle politiche in settori analoghi a livello degli Stati membri o all'estero a livello nazionale, regionale o mondiale. Tra l'oggetto della proposta e la politica e/o la tematica dell'UE cui essa è correlata dovrebbe emergere un legame molto chiaro.
Inoltre le azioni Jean Monnet puntano anche a fungere da vettore della diplomazia pubblica nei confronti di paesi terzi, promuovendo i valori dell'UE e migliorando la visibilità di ciò che l'Unione europea rappresenta e dei suoi obiettivi.
Di seguito sono descritti gli obiettivi e i criteri per candidarsi per azioni nell'ambito dell'insegnamento e della ricerca.
Insegnamento e ricerca
Obiettivi dell'azione
L'azione Jean Monnet "Insegnamento e ricerca" intende:
- promuovere in tutto il mondo l'eccellenza nelle attività di insegnamento e ricerca nel quadro degli studi sull'UE;
- promuovere il dialogo tra il mondo accademico e la società, compresi i decisori politici a livello locale, regionale, statale e dell'UE, i funzionari pubblici, gli attori della società civile, i rappresentanti dei diversi livelli di istruzione e dei media;
- generare conoscenze e informazioni che assistano nella definizione delle politiche UE e rafforzare il ruolo dell'UE in Europa e in un mondo globalizzato;
- sensibilizzare un pubblico più ampio e diffondere la conoscenza dell'UE nella società in generale (al di là del mondo accademico e del pubblico specializzato), avvicinando l'UE al pubblico.
Inoltre le azioni si impegnano a fungere da vettore della diplomazia pubblica nei confronti di paesi terzi non associati al programma, promuovendo i valori dell'UE e migliorando la visibilità di ciò che l'Unione europea rappresenta concretamente e dei suoi obiettivi.
Messa a punto di un progetto
L'azione Jean Monnet "Insegnamento e ricerca" deve assumere una delle forme seguenti: moduli, cattedre e centri di eccellenza.
- I moduli sono programmi brevi di insegnamento (o corsi) nel quadro degli studi sull'Unione europea offerti presso un istituto di istruzione superiore. Ogni modulo ha una durata minima di 40 ore di insegnamento e una durata di tre anni. I moduli possono essere incentrati su una disciplina specifica degli studi europei o avere un approccio multidisciplinare e di conseguenza prevedere il contributo accademico di numerosi professori ed esperti. Possono anche assumere la forma di programmi specializzati brevi o estivi.
- Le cattedre corrispondono a posti di docenza con specializzazione in studi sull'Unione europea (come descritti in precedenza) per professori universitari per una durata di 3 anni. Una cattedra Jean Monnet è tenuta da un solo professore, che garantisce un minimo di 90 ore di insegnamento per anno accademico. La cattedra può anche prevedere un gruppo che sostiene e potenzia le attività del docente e un numero supplementare di ore di insegnamento.
- I centri di eccellenza Jean Monnet sono punti focali di competenza e conoscenza sulle materie relative all'Unione europea. Essi dovrebbero combinare le capacità e le competenze di esperti di alto livello e mirano a sviluppare sinergie tra le varie discipline e risorse negli studi europei (come descritti in precedenza), nonché a creare attività congiunte transnazionali e a garantire apertura nei confronti della società civile. I centri di eccellenza Jean Monnet hanno un ruolo fondamentale nell'aprire un dialogo con gli studenti appartenenti a facoltà che normalmente non hanno a che fare con questioni relative all'Unione europea nonché con i decisori politici, i dipendenti pubblici, la società civile organizzata e il pubblico in generale.
I beneficiari Jean Monnet (moduli e titolari di cattedre nonché partecipanti ai centri di eccellenza) sono tenuti a organizzare attività ed eventi che garantiscano l'apertura ai decisori politici, i dipendenti pubblici, la società civile e il pubblico in generale.
Ai fini delle cattedre e dei moduli, le ore di insegnamento includono il contatto diretto nel contesto di lezioni, seminari e tutorial di gruppo, ciascuno dei quali può anche assumere la forma dell'apprendimento a distanza, ma non includono lezioni individuali e/o supervisione. Per i moduli sono ammissibili i corsi estivi.
Quali sono i criteri che devono essere soddisfatti per la candidatura all'azione Jean Monnet "insegnamento e ricerca"?
Criteri di ammissibilità
Per i moduli Jean Monnet si applicano i criteri di ammissibilità seguenti:
Chi può fare domanda?
I richiedenti devono essere:
- istituti di istruzione superiore (IIS);
- stabiliti in uno Stato membro dell'UE, in un paese terzo associato al programma o in un paese terzo non associato al programma.
Gli istituti di istruzione superiore stabiliti negli Stati membri dell'UE e nei paesi terzi associati al programma devono essere titolari di una CEIS in corso di validità.
La CEIS non è necessaria per gli istituti di istruzione superiore partecipanti stabiliti in paesi terzi non associati al programma.
Eccezione: le organizzazioni della Bielorussia (regione 2) e della Federazione russa (regione 4) non possono partecipare a questa azione.
Composizione del consorzio
Sono ammesse solo domande presentate da singoli richiedenti (singoli beneficiari).
Attività ammissibili
Un modulo Jean Monnet deve essere insegnato per un minimo di 40 ore per anno accademico nell'ambito degli studi sull'Unione europea (come descritti in precedenza) presso l'istituto di istruzione superiore richiedente.
Durata del progetto
I progetti dovrebbero durare di norma 36 mesi (sono possibili proroghe, se debitamente giustificate e mediante modifica).
Dove fare domanda?
Presso l'Agenzia esecutiva europea per l'istruzione e la cultura (EACEA).
Codice identificativo dell'invito: ERASMUS-JMO-2023-MODULE
Quando fare domanda?
I richiedenti devono presentare la domanda di sovvenzione entro il 14 febbraio alle 17:00:00 (ora di Bruxelles).
Per le cattedre Jean Monnet si applicano i criteri di ammissibilità seguenti.
Chi può fare domanda?
I richiedenti devono essere:
- istituti di istruzione superiore (IIS);
- stabiliti in uno Stato membro dell'UE, in un paese terzo associato al programma o in un paese terzo non associato al programma.
- Gli istituti di istruzione superiore stabiliti negli Stati membri dell'UE e nei paesi terzi associati al programma devono essere titolari di una CEIS in corso di validità.
La CEIS non è necessaria per gli istituti di istruzione superiore partecipanti stabiliti in paesi terzi non associati al programma.
Eccezione: le organizzazioni della Bielorussia (regione 2) e della Federazione russa (regione 4) non possono partecipare a questa azione.
Composizione del consorzio
Sono ammesse solo domande presentate da singoli richiedenti (singoli beneficiari).
Attività ammissibili
Una cattedra Jean Monnet deve prevedere almeno 90 ore di insegnamento nel campo degli studi sull'Unione europea per ciascun anno accademico (come descritto nella guida del programma). L'insegnamento deve essere impartito presso l'istituto di istruzione superiore richiedente dal titolare della cattedra, che deve essere un membro permanente del personale dell'istituto richiedente.
Durata del progetto
I progetti dovrebbero durare di norma 36 mesi (sono possibili proroghe, se debitamente giustificate e mediante modifica).
Dove fare domanda?
Presso l'Agenzia esecutiva europea per l'istruzione e la cultura (EACEA).
Codice identificativo dell'invito: ERASMUS-JMO-2023-CHAIR
Quando fare domanda?
I richiedenti devono presentare la domanda di sovvenzione entro il 14 febbraio alle 17:00:00 (ora di Bruxelles).
Per i centri di eccellenza Jean Monnet si applicano i criteri di ammissibilità seguenti.
Chi può fare domanda?
I richiedenti devono essere:
- istituti di istruzione superiore (IIS);
- stabiliti in uno Stato membro dell'UE, in un paese terzo associato al programma o in un paese terzo non associato al programma;
- sarà sostenuto un solo centro di eccellenza Jean Monnet alla volta in qualsiasi istituto di istruzione superiore partecipante.
Gli istituti di istruzione superiore stabiliti negli Stati membri dell'UE e nei paesi terzi associati al programma devono essere titolari di una CEIS in corso di validità.
La CEIS non è necessaria per gli istituti di istruzione superiore partecipanti stabiliti in paesi terzi non associati al programma.
Eccezione: le organizzazioni della Bielorussia (regione 2) e della Federazione russa (regione 4) non possono partecipare a questa azione.
Composizione del consorzio
Sono ammesse solo domande presentate da singoli richiedenti (singoli beneficiari).
Durata del progetto
I progetti dovrebbero durare di norma 36 mesi (sono possibili proroghe, se debitamente giustificate e mediante modifica).
Dove fare domanda?
Presso l'Agenzia esecutiva europea per l'istruzione e la cultura (EACEA).
Codice identificativo dell'invito: ERASMUS-JMO-2023-COE
Quando fare domanda?
I richiedenti devono presentare la domanda di sovvenzione entro il 14 febbraio alle 17:00:00 (ora di Bruxelles).
Le organizzazioni richiedenti saranno valutate rispetto ai pertinenti criteri di esclusione e selezione. Per ulteriori informazioni, consultare la parte C della presente guida.
Criteri di aggiudicazione
Per i moduli Jean Monnet si applicano i criteri di aggiudicazione seguenti:
Pertinenza del progetto (punteggio massimo 25 punti)
La misura in cui la proposta soddisfa gli obiettivi dell'azione Jean Monnet:
- si occupa degli studi sull'UE (come descritti nel paragrafo introduttivo);
- promuove il dialogo tra il mondo accademico e la società, compresi i decisori politici a livello locale, regionale, statale e dell'UE, i funzionari pubblici, gli attori della società civile, i rappresentanti dei diversi livelli di istruzione e dei media;
- genera conoscenze e informazioni in grado di assistere nella definizione delle politiche UE e rafforzare il ruolo dell'UE in un mondo globalizzato;
- include la sensibilizzazione attiva e il lavoro educativo che diffonderanno la conoscenza delle materie relative all'UE nella società in generale (al di là del mondo accademico e del pubblico specializzato) e avvicineranno l'UE al pubblico.
La misura in cui la proposta raggiunge i gruppi destinatari prioritari:
- Studenti dell'istruzione superiore che si occupano di studi sull'unione europea (come descritti nel paragrafo introduttivo);
- Studenti dell'istruzione superiore che non entrano automaticamente in contatto con gli studi sull'ue (in ambiti diversi da legge, economia e scienze politiche);
- Per i paesi terzi non associati al programma, la capacità di migliorare la diplomazia pubblica dell'UE.
Qualità dell'elaborazione e dell'attuazione del progetto (punteggio massimo: 25 punti)
- Metodologia: la qualità, la novità e la fattibilità del progetto stesso nonché la praticabilità della metodologia proposta.
- La misura in cui il programma di lavoro:
- è presentato in modo chiaro, completo e coerente e presta la dovuta attenzione a presentare la pianificazione adeguata delle fasi di preparazione, attuazione, valutazione, follow-up e diffusione;
- si dimostra coerente con gli obiettivi e le attività del progetto.
- Strategia di monitoraggio e di valutazione.
Qualità del partenariato e degli accordi di cooperazione (punteggio massimo: 25 punti)
Livello di competenza e valore aggiunto del gruppo:
- pertinenza e complementarità del profilo e delle competenze del personale chiave coinvolto nelle attività proposte (negli ambiti accademico e non accademico, ove opportuno) in termini di studi sull'Unione europea (come descritti nel paragrafo introduttivo) e in termini di argomento specifico affrontato dalla proposta.
Impatto (punteggio massimo 25 punti)
L'impatto previsto del progetto a lungo termine:
- sull'istituto che ospita l'azione Jean Monnet;
- sugli studenti e i discenti che beneficiano dell'azione Jean Monnet:
- miglioramento o innovazione dei programmi;
- miglioramento delle capacità di attrarre studenti eccellenti;
- cooperazione rafforzata con i partner di altri paesi;
- miglioramento delle concessioni delle risorse finanziarie verso l'insegnamento e la ricerca sulle materie relative all'UE all'interno dell'istituto;
- miglioramento delle capacità di insegnamento e ricerca sulle materie relative all'UE;
- su altre organizzazioni e soggetti coinvolti a livello locale, regionale, nazionale e/o europeo.
Diffusione e comunicazione.
- L'adeguatezza e la qualità delle misure finalizzate a diffondere i risultati delle attività all'interno e all'esterno dell'istituto che ospita l'azione Jean Monnet:
- attraverso la comunicazione;
- aumentando la sensibilizzazione ai progetti e ai risultati, migliorando la visibilità dei partecipanti e delle organizzazioni;
- raggiungendo gruppi al di fuori degli istituti di istruzione superiore;
- attraverso la trasferibilità e la traduzione in nuove politiche e pratiche migliori.
- La misura in cui gli strumenti di diffusione previsti raggiungeranno il pubblico destinatario attraverso:
- esposizione mediatica (tra cui social media, pubblicazioni ecc.);
- eventi.
Sostenibilità e prosecuzione: la proposta prevede misure e risorse adeguate per assicurare che i risultati e i benefici del progetto siano sostenibili anche dopo la conclusione di quest'ultimo.
Per essere considerate per il finanziamento, le proposte devono ottenere almeno 70 punti in totale e almeno 15 punti in ciascun criterio di aggiudicazione. Le proposte ex aequo saranno classificate in base ai punteggi assegnati per criteri di aggiudicazione (in ordine di importanza) "Pertinenza del progetto" e "Impatto".
Per le cattedre Jean Monnet si applicano i criteri di aggiudicazione seguenti.
Pertinenza del progetto (punteggio massimo 25 punti)
La misura in cui la proposta soddisfa gli obiettivi dell'azione Jean Monnet:
- si occupa degli studi sull'Unione europea (come descritti nel paragrafo introduttivo);
- promuove il dialogo tra il mondo accademico e la società, compresi i decisori politici a livello locale, regionale, statale e dell'UE, i funzionari pubblici, gli attori della società civile, i rappresentanti dei diversi livelli di istruzione e dei media;
- genera conoscenze e informazioni in grado di assistere nella definizione delle politiche UE e rafforzare il ruolo dell'UE in un mondo globalizzato;
- include la sensibilizzazione attiva e il lavoro educativo che diffonderanno la conoscenza delle materie relative all'UE nella società in generale (al di là del mondo accademico e del pubblico specializzato) e avvicineranno l'UE al pubblico.
La misura in cui la proposta raggiunge i gruppi destinatari prioritari:
- Studenti dell'istruzione superiore che si occupano di studi sull'unione europea (come descritti nel paragrafo introduttivo);
- Studenti dell'istruzione superiore che non entrano automaticamente in contatto con gli studi sull'ue (come descritti nel paragrafo introduttivo);
- Per i paesi terzi non associati al programma, la capacità di migliorare la diplomazia pubblica dell'UE.
Qualità dell'elaborazione e dell'attuazione del progetto (punteggio massimo 25 punti)
- Metodologia: la qualità, la novità e la fattibilità del progetto stesso nonché la praticabilità della metodologia proposta.
- Gestione: la misura in cui il programma di lavoro
- è presentato in modo chiaro, completo e coerente, prestando la dovuta attenzione a illustrare la pianificazione adeguata delle fasi di preparazione, attuazione, valutazione, follow-up e diffusione;
- si dimostra coerente con gli obiettivi e le attività del progetto.
- Strategia di monitoraggio e di valutazione.
Qualità del partenariato e degli accordi di cooperazione (punteggio massimo 25 punti)
- Eccellente profilo e competenze del titolare della cattedra negli studi sull'Unione europea (come descritti nel paragrafo introduttivo).
- Pertinenza e complementarità del profilo e delle competenze del titolare della cattedra e del personale chiave coinvolto nelle attività proposte in termini di studi sull'Unione europea (come descritti nel paragrafo introduttivo) e in termini di argomenti specifici affrontati dalla proposta.
- Prova del livello di esperienza nella ricerca in materie relative all'UE.
Impatto (punteggio massimo 25 punti)
L'impatto previsto del progetto a lungo termine:
- sull'istituto che ospita l'azione Jean Monnet;
- sugli studenti e i discenti che beneficiano dell'azione Jean Monnet:
- miglioramento o innovazione dei programmi;
- miglioramento delle capacità di attrarre studenti eccellenti;
- cooperazione rafforzata con i partner di altri paesi;
- miglioramento delle concessioni delle risorse finanziarie verso l'insegnamento e la ricerca sulle materie relative all'UE all'interno dell'istituto;
- miglioramento delle capacità di insegnamento e ricerca sulle materie relative all'UE;
- su altre organizzazioni e soggetti coinvolti a livello locale, regionale, nazionale e/o europeo.
Diffusione e comunicazione.
- L'adeguatezza e la qualità delle misure finalizzate a diffondere i risultati delle attività all'interno e all'esterno dell'istituto che ospita l'azione Jean Monnet:
- attraverso la comunicazione;
- aumentando la sensibilizzazione ai progetti e ai risultati, migliorando la visibilità dei partecipanti e delle organizzazioni;
- raggiungendo gruppi al di fuori degli istituti di istruzione superiore;
- attraverso la trasferibilità e la traduzione in nuove politiche e pratiche migliori.
- La misura in cui gli strumenti di diffusione previsti raggiungeranno il pubblico destinatario attraverso:
- esposizione mediatica (tra cui social media, pubblicazioni ecc.);
- eventi.
Sostenibilità e prosecuzione: la proposta prevede misure e risorse adeguate per assicurare che i risultati e i benefici del progetto siano sostenibili anche dopo la conclusione di quest'ultimo.
Per essere considerate per il finanziamento, le proposte devono ottenere almeno 70 punti in totale e almeno 15 punti in ciascun criterio di aggiudicazione. Le proposte ex aequo saranno classificate in base ai punteggi assegnati per criteri di aggiudicazione (in ordine di importanza) "Pertinenza del progetto" e "Impatto".
Per i centri di eccellenza Jean Monnet si applicano i criteri di aggiudicazione seguenti:
Pertinenza del progetto (punteggio massimo 25 punti)
La misura in cui la proposta soddisfa gli obiettivi dell'azione Jean Monnet:
- si occupa degli studi sull'UE (come descritti nel paragrafo introduttivo);
- promuove il dialogo tra il mondo accademico e la società, compresi i decisori politici a livello locale, regionale, statale e dell'UE, i funzionari pubblici, gli attori della società civile, i rappresentanti dei diversi livelli di istruzione e dei media;
- genera conoscenze e informazioni in grado di assistere nella definizione delle politiche UE e rafforzare il ruolo dell'UE in un mondo globalizzato;
- include la sensibilizzazione attiva e il lavoro educativo che diffonderanno la conoscenza delle materie relative all'UE nella società in generale (al di là del mondo accademico e del pubblico specializzato) e avvicineranno l'UE al pubblico.
La misura in cui la proposta raggiunge più gruppi destinatari:
- tipo di beneficiari delle competenze del centro proposto;
- coinvolgimento di facoltà o dipartimenti non in contatto con studi specifici sull'UE;
- per i paesi terzi non associati al programma, la capacità di migliorare la diplomazia pubblica dell'UE.
Qualità dell'elaborazione e dell'attuazione del progetto (punteggio massimo 25 punti)
- Metodologia: la qualità, la novità e la fattibilità del progetto stesso nonché la praticabilità della metodologia proposta.
- La misura in cui il programma di lavoro
- è presentato in modo chiaro, completo e coerente, prestando la dovuta attenzione a illustrare la pianificazione adeguata delle fasi di preparazione, attuazione, valutazione, follow-up e diffusione;
- si dimostra coerente con gli obiettivi e le attività del progetto.
- La misura in cui le risorse assegnate alle unità di progetto sono coerenti con gli obiettivi e risultati di queste ultime.
- Strategia di monitoraggio e di valutazione.
Qualità del partenariato e degli accordi di cooperazione (punteggio massimo 25 punti)
- Qualità e valore aggiunto dei partecipanti al Centro.
- Pertinenza e complementarità del profilo e delle competenze del personale coinvolto nelle attività proposte nel progetto in termini di studi sull'Unione europea e in termini di argomenti specifici affrontati dalla proposta.
- Accordi di cooperazione all'interno dell'istituto di istruzione superiore e distribuzione dei ruoli.
- Impegno dell'istituto a sviluppare e a mantenere il centro.
Impatto (punteggio massimo 25 punti)
L'impatto previsto del progetto a lungo termine:
- sull'istituto che ospita l'azione Jean Monnet;
- sulle facoltà o sui dipartimenti che beneficiano dell'azione Jean Monnet;
- miglioramento o innovazione dei contenuti, sviluppo di nuove prospettive di ricerca specifica;
- miglioramento della capacità di attrarre studenti e ricercatori eccellenti;
- cooperazione rafforzata e capacità di stabilire contatti con i partner di altri paesi;
- miglioramento delle concessioni delle risorse finanziarie verso l'insegnamento e la ricerca sulle materie relative all'UE all'interno dell'istituto;
- miglioramento delle capacità di insegnamento e ricerca sulle materie relative all'UE;
- su altre organizzazioni e soggetti coinvolti a livello locale, regionale, nazionale e/o europeo.
Diffusione e comunicazione.
- L'adeguatezza e la qualità delle misure finalizzate a diffondere i risultati delle attività all'interno e all'esterno dell'istituto che ospita l'azione Jean Monnet:
- attraverso la comunicazione;
- aumentando la sensibilizzazione ai progetti e ai risultati, migliorando la visibilità dei partecipanti e delle organizzazioni;
- raggiungendo gruppi al di fuori degli istituti di istruzione superiore;
- attraverso la trasferibilità e la traduzione in nuove politiche e pratiche migliori.
La misura in cui gli strumenti di diffusione previsti raggiungeranno il pubblico destinatario attraverso:
- esposizione mediatica (tra cui social media, pubblicazioni ecc.);
- eventi.
Sostenibilità e prosecuzione: la proposta prevede misure e risorse adeguate per assicurare che i risultati e i benefici del progetto siano sostenibili anche dopo la conclusione di quest'ultimo.
Per essere considerate per il finanziamento, le proposte devono ottenere almeno 70 punti in totale e almeno 15 punti in ciascun criterio di aggiudicazione. Le proposte ex aequo saranno classificate in base ai punteggi assegnati per criteri di aggiudicazione (in ordine di importanza) "Pertinenza del progetto" e "Impatto".
Obiettivi geografici
Gli strumenti dell'azione esterna dell'UE contribuiscono a questa azione. Il bilancio disponibile è ripartito tra diverse regioni e le singole dotazioni di bilancio sono di entità diversa. Ulteriori informazioni sull'entità di ogni singola dotazione saranno pubblicate sul portale "Funding and Tender Opportunities" (FTOP).
Gli obiettivi geografici fissati per questa azione sono i seguenti:
Per l'Asia: ai paesi ad alto reddito di questa regione può essere assegnato al massimo il 75 % dei finanziamenti;
Per l'Africa subsahariana: sarà data priorità ai paesi meno sviluppati; particolare attenzione sarà rivolta anche ai paesi prioritari in materia di migrazione e ai progetti regionali che coinvolgono istituti di istruzione superiore di più paesi.
Impatto previsto
Quantitativo
Un numero crescente di istituti di istruzione superiore che rafforza la dimensione legata all'Unione europea delle discipline offerte.
Un numero crescente di materie relative all'Unione europea introdotto nell'insegnamento e nelle attività di ricerca di facoltà e dipartimenti in cui la prospettiva dell'UE non è solitamente sviluppata, in aggiunta alle materie tradizionalmente note per la loro associazione all'UE.
Qualitativo
In relazione ai partecipanti direttamente coinvolti, le azioni Jean Monnet "Insegnamento e ricerca" avranno ricadute positive e durature sia sugli studenti sia sui ricercatori/professori e:
- promuoveranno la democrazia e il senso di appartenenza a uno spazio comune; il grado di maggior interesse da parte dei giovani verso le politiche europee potrebbe essere valutato mediante indagini specifiche;
- aumenterà l'interesse ad approfondire la conoscenza delle politiche specifiche dell'Unione europea, favorendo eventualmente una partecipazione più attiva alle attività dell'UE e al servizio pubblico;
- moltiplicherà le opportunità per i giovani ricercatori di migliorare le loro competenze professionali, dando impulso alla loro carriera.
In relazione alle organizzazioni partecipanti, la componente "Insegnamento e ricerca" dell'azione Jean Monnet instaurerà una nuova dinamica e:
- aumenterà la capacità degli istituti di istruzione superiore di insegnare materie relative all'Unione europea;
- attirerà un maggior numero di nuovi discenti e insegnanti interessati ad acquisire conoscenze sull'Unione europea;
- darà vita a centri strutturati in grado di fornire conoscenze specifiche di alto livello e ricerca avanzata sull'Unione europea alle facoltà o ai dipartimenti che necessitano di assistenza.
Quali sono le norme di finanziamento?
Il finanziamento di questa azione avverrà su base forfettaria. Tale regime di finanziamento consentirebbe di concentrarsi sui risultati piuttosto che sui contributi, ponendo così l'accento sulla qualità e sul livello di conseguimento di obiettivi misurabili.
La sovvenzione massima dell'UE per progetto è la seguente:
- Moduli Jean Monnet: 30 000 EUR
- Cattedre Jean Monnet: 50 000 EUR
- Centri di eccellenza Jean Monnet: 100 000 EUR
I contributi forfettari copriranno i costi del personale, di viaggio e di soggiorno, per le attrezzature, per il subappalto e altri costi (diffusione di informazioni, pubblicazioni, traduzione).
Moduli e cattedre Jean Monnet
I richiedenti devono indicare nella domanda l'ammontare predefinito dell'importo forfettario unico indicato nelle tabelle seguenti, che riportano l'importo forfettario totale per paese corrispondente al numero totale di ore di insegnamento. Nella tabella compare l'ammontare del contributo finale dell'UE che comprende il cofinanziamento del 75 %.
a.1) Moduli Jean Monnet per gli Stati membri dell'UE e i paesi terzi associati al programma
Paese/ore di insegnamento in un periodo di 3 anni (minimo 40 ore/anno) | Bulgaria, Liechtenstein, Macedonia del Nord, Romania, Serbia | Turchia, Croazia, Lettonia | Ungheria, Polonia, Lituania, Repubblica ceca, Estonia, Slovacchia | Portogallo, Grecia, Slovenia, Malta | Cipro, Islanda, Spagna, Italia | Irlanda, Francia, Finlandia | Belgio, Danimarca, Germania, Lussemburgo, Paesi Bassi, Austria, Svezia, Norvegia |
---|---|---|---|---|---|---|---|
120-150 | 11 500 EUR | 13 500 EUR | 15 000 EUR | 19 000 EUR | 22 000 EUR | 26 000 EUR | 28 000 EUR |
151-180 | 14 500 EUR | 16 500 EUR | 18 500 EUR | 23 000 EUR | 27 500 EUR | 30 000 EUR | 30 000 EUR |
181-210 | 16 500 EUR | 19 500 EUR | 22 000 EUR | 27 000 EUR | 30 000 EUR | 30 000 EUR | 30 000 EUR |
211-240 | 19 000 EUR | 22 500 EUR | 25 500 EUR | 30 000 EUR | 30 000 EUR | 30 000 EUR | 30 000 EUR |
241-270 | 21 500 EUR | 25 500 EUR | 29 000 EUR | 30 000 EUR | 30 000 EUR | 30 000 EUR | 30 000 EUR |
271-300 | 24 000 EUR | 28 500 EUR | 30 000 EUR | 30 000 EUR | 30 000 EUR | 30 000 EUR | 30 000 EUR |
301-330 | 26 500 EUR | 30 000 EUR | 30 000 EUR | 30 000 EUR | 30 000 EUR | 30 000 EUR | 30 000 EUR |
331-360 | 30 000 EUR | 30 000 EUR | 30 000 EUR | 30 000 EUR | 30 000 EUR | 30 000 EUR | 30 000 EUR |
a.2) Moduli Jean Monnet per i paesi terzi non associati al programma
Paese/ore di insegnamento in un periodo di 3 anni (minimo 40 ore/anno) | Cile, Saint Kitts e Nevis, Messico, Libia, Antigua e Barbuda, Barbados, altri paesi | Bahrein, Trinidad e Tobago | Arabia Saudita, Seychelles, Guinea equatoriale, Oman, Israele | Repubblica di Corea, Nuova Zelanda | Giappone, Regno Unito | Australia, Brunei, Canada, Hong Kong, Kuwait, Qatar, Singapore, Svizzera, Emirati arabi uniti, Stati Uniti d'America |
---|---|---|---|---|---|---|
120-150 | 11 500 EUR | 15 000 EUR | 19 000 EUR | 22 000 EUR | 26 000 EUR | 28 000 EUR |
151-180 | 14 000 EUR | 18 500 EUR | 23 000 EUR | 27 500 EUR | 30 000 EUR | 30 000 EUR |
181-210 | 16 500 EUR | 22 000 EUR | 27 000 EUR | 30 000 EUR | 30 000 EUR | 30 000 EUR |
211-240 | 19 000 EUR | 25 500 EUR | 30 000 EUR | 30 000 EUR | 30 000 EUR | 30 000 EUR |
241-270 | 21 500 EUR | 29 000 EUR | 30 000 EUR | 30 000 EUR | 30 000 EUR | 30 000 EUR |
271-300 | 24 000 EUR | 30 000 EUR | 30 000 EUR | 30 000 EUR | 30 000 EUR | 30 000 EUR |
301-330 | 26 500 EUR | 30 000 EUR | 30 000 EUR | 30 000 EUR | 30 000 EUR | 30 000 EUR |
331-360 | 30 000 EUR | 30 000 EUR | 30 000 EUR | 30 000 EUR | 30 000 EUR | 30 000 EUR |
Maggiori dettagli sono descritti nel modello di convenzione di sovvenzione disponibile nel portale "Funding and Tender Opportunities".
b.1) Cattedre Jean Monnet per gli Stati membri dell'UE e i paesi terzi associati al programma
Paese/ore di insegnamento in un periodo di 3 anni (minimo 90 ore/anno) | Bulgaria, Liechtenstein, Macedonia del Nord, Romania, Serbia | Turchia, Croazia, Lettonia | Ungheria, Polonia, Lituania, Repubblica ceca, Estonia, Slovacchia | Portogallo, Grecia, Slovenia, Malta | Cipro, Islanda, Spagna, Italia | Irlanda, Francia, Finlandia | Belgio, Danimarca, Germania, Lussemburgo, Paesi Bassi, Austria, Svezia, Norvegia |
---|---|---|---|---|---|---|---|
270-300 | 18 000 EUR | 19 000 EUR | 25 000 EUR | 31 000 EUR | 37 000 EUR | 43 000 EUR | 47 000 EUR |
301-330 | 20 000 EUR | 21 000 EUR | 28 000 EUR | 34 000 EUR | 41 000 EUR | 47 000 EUR | 50 000 EUR |
331-360 | 22 000 EUR | 23 000 EUR | 31 000 EUR | 37 000 EUR | 45 000 EUR | 50 000 EUR | 50 000 EUR |
361-390 | 24 000 EUR | 25 000 EUR | 34 000 EUR | 40 000 EUR | 49 000 EUR | 50 000 EUR | 50 000 EUR |
391-420 | 26 000 EUR | 27 000 EUR | 37 000 EUR | 43 000 EUR | 50 000 EUR | 50 000 EUR | 50 000 EUR |
421-450 | 28 000 EUR | 29 000 EUR | 40 000 EUR | 46 000 EUR | 50 000 EUR | 50 000 EUR | 50 000 EUR |
451-480 | 30 000 EUR | 31 000 EUR | 43 000 EUR | 49 000 EUR | 50 000 EUR | 50 000 EUR | 50 000 EUR |
481-510 | 32 000 EUR | 33 000 EUR | 46 000 EUR | 50 000 EUR | 50 000 EUR | 50 000 EUR | 50 000 EUR |
511-540 | 34 000 EUR | 35 000 EUR | 49 000 EUR | 50 000 EUR | 50 000 EUR | 50 000 EUR | 50 000 EUR |
541-570 | 36 000 EUR | 37 000 EUR | 50 000 EUR | 50 000 EUR | 50 000 EUR | 50 000 EUR | 50 000 EUR |
571-600 | 38 000 EUR | 39 000 EUR | 50 000 EUR | 50 000 EUR | 50 000 EUR | 50 000 EUR | 50 000 EUR |
601-630 | 40 000 EUR | 41 000 EUR | 50 000 EUR | 50 000 EUR | 50 000 EUR | 50 000 EUR | 50 000 EUR |
631-660 | 42 000 EUR | 43 000 EUR | 50 000 EUR | 50 000 EUR | 50 000 EUR | 50 000 EUR | 50 000 EUR |
661-690 | 44 000 EUR | 45 000 EUR | 50 000 EUR | 50 000 EUR | 50 000 EUR | 50 000 EUR | 50 000 EUR |
691-720 | 46 000 EUR | 47 000 EUR | 50 000 EUR | 50 000 EUR | 50 000 EUR | 50 000 EUR | 50 000 EUR |
721-750 | 48 000 EUR | 49 000 EUR | 50 000 EUR | 50 000 EUR | 50 000 EUR | 50 000 EUR | 50 000 EUR |
>750 | 50 000 EUR | 50 000 EUR | 50 000 EUR | 50 000 EUR | 50 000 EUR | 50 000 EUR | 50 000 EUR |
b.2) Cattedra Jean Monnet per i paesi terzi non associati al programma
Paese/ore di insegnamento in un periodo di 3 anni (minimo 90 ore/anno) | Cile, Saint Kitts e Nevis, Messico, Libia, Antigua e Barbuda, Barbados, altri paesi | Bahrein, Trinidad e Tobago | Arabia Saudita, Seychelles, Guinea equatoriale, Oman, Israele | Repubblica di Corea, Nuova Zelanda | Giappone, Regno Unito | Australia, Brunei, Canada, Hong Kong, Kuwait, Qatar, Singapore, Svizzera, Emirati arabi uniti, Stati Uniti d'America |
---|---|---|---|---|---|---|
270-300 | 21 000 EUR | 24 000 EUR | 31 000 EUR | 37 000 EUR | 43 000 EUR | 47 000 EUR |
301-330 | 23 000 EUR | 27 000 EUR | 34 000 EUR | 41 000 EUR | 47 000 EUR | 50 000 EUR |
331-360 | 25 000 EUR | 30 000 EUR | 37 000 EUR | 45 000 EUR | 50 000 EUR | 50 000 EUR |
361-390 | 27 000 EUR | 33 000 EUR | 40 000 EUR | 49 000 EUR | 50 000 EUR | 50 000 EUR |
391-420 | 29 000 EUR | 36 000 EUR | 43 000 EUR | 50 000 EUR | 50 000 EUR | 50 000 EUR |
421-450 | 31 000 EUR | 39 000 EUR | 46 000 EUR | 50 000 EUR | 50 000 EUR | 50 000 EUR |
451-480 | 33 000 EUR | 42 000 EUR | 49 000 EUR | 50 000 EUR | 50 000 EUR | 50 000 EUR |
481-510 | 35 000 EUR | 45 000 EUR | 50 000 EUR | 50 000 EUR | 50 000 EUR | 50 000 EUR |
511-540 | 37 000 EUR | 48 000 EUR | 50 000 EUR | 50 000 EUR | 50 000 EUR | 50 000 EUR |
541-570 | 39 000 EUR | 50 000 EUR | 50 000 EUR | 50 000 EUR | 50 000 EUR | 50 000 EUR |
571-600 | 41 000 EUR | 50 000 EUR | 50 000 EUR | 50 000 EUR | 50 000 EUR | 50 000 EUR |
601-630 | 43 000 EUR | 50 000 EUR | 50 000 EUR | 50 000 EUR | 50 000 EUR | 50 000 EUR |
631-660 | 45 000 EUR | 50 000 EUR | 50 000 EUR | 50 000 EUR | 50 000 EUR | 50 000 EUR |
661-690 | 47 000 EUR | 50 000 EUR | 50 000 EUR | 50 000 EUR | 50 000 EUR | 50 000 EUR |
691-720 | 49 000 EUR | 50 000 EUR | 50 000 EUR | 50 000 EUR | 50 000 EUR | 50 000 EUR |
721-750 | 50 000 EUR | 50 000 EUR | 50 000 EUR | 50 000 EUR | 50 000 EUR | 50 000 EUR |
>750 | 50 000 EUR | 50 000 EUR | 50 000 EUR | 50 000 EUR | 50 000 EUR | 50 000 EUR |
Maggiori dettagli sono descritti nel modello di convenzione di sovvenzione disponibile nel portale "Funding and Tender Opportunities".
C) Centri di eccellenza Jean Monnet
Il finanziamento di questa azione avverrà su base forfettaria. L'importo forfettario di ogni sovvenzione sarà determinato in base al bilancio dell'azione proposta stimato dal richiedente. L'ente che assegnerà la sovvenzione ne fisserà l'importo forfettario in base alla proposta, al risultato della valutazione, ai tassi di finanziamento e all'importo massimo della sovvenzione indicato nell'invito a presentare proposte.
Il contributo massimo dell'UE per progetto è di 100 000 EUR.
Come è stabilito l'importo forfettario per ciascun progetto?
I richiedenti devono compilare un bilancio dettagliato (tabella) sulla base del modulo di candidatura, tenendo conto dei seguenti punti:
- Il bilancio dovrebbe essere debitamente dettagliato in unità di progetto coerenti (per esempio diviso in "gestione del progetto", "formazione", "organizzazione di eventi", "preparazione e attuazione della mobilità", "comunicazione e divulgazione", "garanzia della qualità" ecc.);
- La proposta deve descrivere le attività previste in ogni unità di progetto;
- Nella loro proposta i richiedenti devono inserire una ripartizione dei costi stimati che mostri la quota attribuita a ciascuna unità di progetto;
- I costi possono riguardare il personale, le spese di viaggio e di soggiorno, i costi per le attrezzature, per il subappalto e altri costi (diffusione di informazioni, pubblicazioni, traduzione).
Le proposte saranno valutate secondo le normali procedure di valutazione con l'aiuto di esperti interni e/o esterni. Gli esperti valuteranno la qualità delle proposte rispetto ai requisiti definiti nell'invito e all'impatto, alla qualità e all'efficienza previsti dell'azione.
Dopo la valutazione della proposta, l'ordinatore stabilirà l'importo forfettario tenendo conto dei risultati della valutazione effettuata. Il valore dell'importo forfettario sarà limitato a un massimo dell'80 % del bilancio stimato determinato dopo la valutazione.
I parametri della sovvenzione (importo massimo, tasso di finanziamento, costi totali ammissibili ecc.) saranno fissati nella convenzione di sovvenzione.
Gli esiti del progetto saranno valutati in base ai risultati raggiunti. Il regime di finanziamento consentirebbe di concentrarsi sui risultati piuttosto che sui contributi, ponendo così l'accento sulla qualità e sul livello di conseguimento di obiettivi misurabili.
Maggiori dettagli sono descritti nel modello di convenzione di sovvenzione disponibile nel portale "Funding and Tender Opportunities".