Fase 1: Registrazione
Per le azioni gestite dall'agenzia esecutiva
Per effettuare la registrazione nel sistema elettronico di presentazione delle domande del portale "EU Funding & Tenders", il rappresentante legale del richiedente deve procedere nel modo indicato di seguito.
- Creare un account utente, il cosiddetto account EU Login (se non ne possiede già uno). I nuovi account EU Login possono essere creati tramite il seguente sito web: https://webgate.ec.europa.eu/cas/.
- Accedere al portale "EU Funding & Tenders" all'indirizzo: https://ec.europa.eu/info/funding-tenders/opportunities/portal/screen/home ed effettuare la registrazione, se del caso, per conto dell'organizzazione/del gruppo che si rappresenta. Nel portale sono disponibili sezioni dedicate alle domande più frequenti e all'orientamento.
Il richiedente deve registrarsi una sola volta tramite il registro dei partecipanti della Commissione europea1 . A registrazione effettuata, il richiedente riceverà un PIC2 . Il PIC, che rappresenta un identificativo unico a nove cifre necessario per la trasmissione delle domande, consente al richiedente di compilare i moduli di candidatura in modo più semplice (ad esempio, inserendo il numero PIC nel modulo, tutte le informazioni fornite in fase di registrazione saranno visualizzate automaticamente all'interno del modulo).
Per le azioni gestite dalle agenzie nazionali Erasmus+
Per effettuare la registrazione nel sistema di registrazione delle organizzazioni per i programmi Erasmus+ e Corpo europeo di solidarietà, il rappresentante legale del richiedente deve procedere nel modo indicato di seguito.
Creare un account EU Login (se non ne possiede già uno). I nuovi account EU Login possono essere creati tramite il seguente sito web: https://webgate.ec.europa.eu/cas/.
Accedere al sistema di registrazione delle organizzazioni per i programmi Erasmus+ e Corpo europeo di solidarietà https://webgate.ec.europa.eu/erasmus-esc ed effettuare la registrazione (se del caso) per conto dell'organizzazione/del gruppo che si rappresenta.
Le organizzazioni devono registrarsi una sola volta. A registrazione effettuata, l'organizzazione riceverà un ID organizzazione. Le organizzazioni possono controllare il proprio ID organizzazione o modificare le informazioni ad esso collegate nel sistema di registrazione delle organizzazioni per i programmi Erasmus+ e Corpo europeo di solidarietà.
L'inserimento dell'ID organizzazione nel modulo di domanda comporterà il caricamento e la visualizzazione nel modulo di tutte le informazioni fornite dall'organizzazione in fase di registrazione.
I richiedenti devono avere il consenso esplicito a utilizzare l'identificativo di un'altra organizzazione in un modulo di domanda. In caso di disaccordo tra le parti, può essere richiesto di fornire prova del consenso e i richiedenti possono essere esclusi se non sono in grado di presentarla.
Attestazione dello status giuridico
Come parte del processo di registrazione, i richiedenti devono caricare i documenti seguenti:
- il modulo relativo all'entità giuridica (scaricabile dal sito internet della Commissione all'indirizzo: https://commission.europa.eu/funding-tenders/procedures-guidelines-tenders/information-contractors-and-beneficiaries/forms-contracts_it). Nel caso di domande presentate da un consorzio, il modulo relativo all'entità giuridica deve essere fornito da tutti i membri del consorzio;
- il modulo relativo all'identificazione finanziaria (scaricabile dal sito internet della Commissione all'indirizzo: https://commission.europa.eu/funding-tenders/procedures-guidelines-tenders/information-contractors-and-beneficiaries/forms-contracts_it). Compilare il modulo relativo al paese in cui ha sede la banca, anche se il richiedente è registrato ufficialmente in un altro paese. Nel caso di domande come consorzio, il modulo relativo all'identificazione finanziaria dovrebbe essere fornito solo dal coordinatore.
Per sovvenzioni che superano i 60 000 EUR, ai richiedenti può essere richiesto di caricare documenti specifici che attestino la loro capacità finanziaria. Per ulteriori dettagli, cfr. oltre la sezione "Criteri di selezione".