Skip to main content

Erasmus+ Programme Guide

The essential guide to understanding Erasmus+

Need a quick overview?

This guide is a detailed technical description of the Erasmus+ programme. It is mainly intended for organisations applying for funding.

If you are looking for a quicker overview, please read how to take part.

Iniziative apprendere l'UE" in altri campi dell'istruzione e formazione

Le iniziative "apprendere l'UE" sosterranno le scuole e gli istituti di istruzione e formazione professionale (IFP) (livelli ISCED 1-4), consentendo loro di fornire contenuti specifici su materie riguardanti l'UE (quali, tra le altre, democrazia, storia dell'UE, funzionamento dell'UE, diversità culturale). Le attività di insegnamento dovrebbero svolgersi durante l'anno scolastico e includere eventualmente settimane di progetto, visite di studio e altre attività immersive.

Le attività saranno offerte da scuole e IFP (livelli ISCED 1-4). Questi potranno elaborare e fornire contenuti sulle questioni dell'UE e creare esperienze di apprendimento autonomamente o con il sostegno di istituti di istruzione superiore o altre organizzazioni pertinenti (quali ONG, associazioni ecc.). Le attività organizzate nell'ambito di questa sezione favoriranno l'apprendimento dell'Unione europea utilizzando metodi coinvolgenti. Aiuteranno gli studenti a rafforzare il loro senso di appartenenza all'UE, l'impatto che l'Unione esercita sulla loro vita e la loro comprensione dei meccanismi e delle politiche dell'UE.

Obiettivi dell'Azione

Le iniziative Jean Monnet "apprendere l'UE" promuoveranno l'introduzione di una prospettiva UE nella cultura pedagogica delle scuole e degli IFP (ISCED 1-4) e contribuiranno a rafforzare l'identità europea e la cittadinanza attiva di studenti e insegnanti.

In particolare, i principali obiettivi sono i seguenti:

  • aumento del numero di scuole e IFP (livello ISCED 1-4) che svolgono attività di insegnamento sulle questioni dell'Unione europea in ciascuno Stato membro dell'UE o paese terzo associato al programma;
  • aumento del numero di classi delle scuole e degli IFP (livello ISCED 1-4) che partecipano a esperienze di apprendimento su materie relative all'Unione europea;
  • aumento del numero di aree tematiche chiave o attività extrascolastiche in cui è previsto l'apprendimento sull'UE nelle scuole e negli IFP (livello ISCED 1-4) in ciascuno Stato membro dell'UE o paese terzo associato al programma;
  • maggior numero di insegnanti da coinvolgere per migliorare l'alfabetizzazione sull'UE;
  • maggiore qualità dei metodi di insegnamento e apprendimento innovativi dell'UE, con particolare attenzione alle priorità dell'UE;
  • migliori risultati di apprendimento delle tematiche dell'Unione europea da parte di studenti provvisti di migliore conoscenza e comprensione dell'UE, della sua storia, dei suoi valori, obiettivi e istituzioni e dei processi decisionali che influenzano la vita quotidiana dei giovani europei e cittadinanza attiva rafforzata di studenti e insegnanti.

Messa a punto di un progetto

Le iniziative Jean Monnet "apprendere l'UE" sono destinate specificamente alle scuole e agli istituti di istruzione e formazione professionale (IFP) (livello ISCED 1-4).

Le iniziative Jean Monnet "apprendere l'UE" devono rispettare uno o più dei requisiti seguenti:

  • insegnamento sulle materie dell'Unione europea integrato ufficialmente nei programmi di studio (all'interno di una o più materie esistenti);
  • esperienze di apprendimento su materie relative all'Unione europea a integrazione dei corsi già esistenti: apprendimento collaborativo e co-insegnamento tra le altre materie;
  • seminari extrascolastici, visite di studio, altri tipi di esperienze relative all'UE con la partecipazione di altre organizzazioni.

Ai fini dell'azione, per "ora di insegnamento" si intende un'ora di esperienza di apprendimento nel contesto di attività scolastiche o di IFP. L'apprendimento può avvenire o meno all'interno della classe (ad esempio nel caso di seminari, riunioni con esperti, visite di studio), ma deve essere collegato a risultati dell'apprendimento concreti e a studi sull'UE o sui suoi valori.

Quali sono i criteri che devono essere soddisfatti per la candidatura alle Iniziative Jean Monnet "apprendere l'UE"?

Criteri di ammissibilità

Organizzazioni partecipanti ammissibili (Chi può fare domanda?)

Per essere ammissibili, i richiedenti (beneficiari ed entità affiliate, se del caso) devono essere:

  • scuole o istituti di istruzione e formazione professionale (IFP) (ISCED 1-4);
  • stabiliti in uno Stato membro dell'UE o in un paese terzo associato al programma.

Sono ammesse solo domande presentate da singoli richiedenti.

Attività ammissibili

Un'iniziativa Jean Monnet "apprendere l'UE" deve essere attuata per un minimo di 40 ore di insegnamento per anno scolastico per tre anni consecutivi ed essere incentrata su materie riguardanti l'UE.

Durata del progetto

I progetti dovrebbero durare di norma 36 mesi (sono possibili proroghe, se debitamente giustificate e mediante modifica della convezione di sovvenzione).

Dove fare domanda?

Presso l'Agenzia esecutiva europea per l'istruzione e la cultura (EACEA).

Codice identificativo dell'invito: ERASMUS-JMO-2024-OFET-LEARNING-EU

Quando fare domanda?

I richiedenti devono presentare la domanda di sovvenzione entro il 1º febbraio alle 17:00:00 (ora di Bruxelles).

Come fare domanda?

Per ulteriori informazioni, consultare la parte C della presente guida.

Criteri di aggiudicazione

I progetti saranno valutati secondo i criteri seguenti:

Pertinenza del progetto -(punteggio massimo 25 punti)

La proposta deve dimostrare la pertinenza rispetto agli obiettivi dell'azione; tale pertinenza sarà esaminata, tra l'altro, sulla base di quanto segue:

  • tipo e numero di soggetti dell'UE proposti per il progetto;
  • innovazione e creatività della proposta;
  • uso della metodologia digitale, ove possibile;
  • nuove metodologie di insegnamento e apprendimento per rendere le materie dell'Unione europea più attraenti e rispondenti alle esigenze di alunni e studenti.

La proposta è pertinente per il rispetto e la promozione dei valori condivisi dell'UE, quali il rispetto della dignità umana, la libertà, la democrazia, l'uguaglianza, lo Stato di diritto e il rispetto dei diritti umani, nonché la lotta contro qualsiasi forma di discriminazione.

Qualità dell'elaborazione e dell'attuazione del progetto - (punteggio massimo 25 punti)

Dal punto di vista della qualità, la proposta dovrebbe illustrare:

  • la qualità e la fattibilità della metodologia proposta;
  • le metodologie di insegnamento utilizzate, tra cui lezioni di gruppo, seminari, tutorial, apprendimento a distanza (esclusa l'istruzione individuale);
  • le prove della chiarezza e fondatezza del programma di lavoro proposto in tutte le sue fasi (preparazione, attuazione, valutazione e follow-up).

Qualità del partenariato e degli accordi di cooperazione (punteggio massimo 25 punti)

La proposta di progetto dovrebbe fornire:

  • la prova di un preciso impegno da parte della dirigenza della scuola/dell'IFP;
  • la prova di un preciso impegno a sostegno degli insegnanti nella preparazione dei contenuti e nelle loro attività didattiche;
  • elementi comprovanti il monitoraggio delle attività e la visibilità dei risultati ottenuti dal personale coinvolto nell'iniziativa;
  • la prova del coinvolgimento di personale dotato delle pertinenti competenze pedagogiche.

Impatto - (punteggio massimo 25 punti)

La proposta di progetto dovrebbe fornire:

  • la prova dell'inclusione di misure e risorse appropriate per assicurare che i risultati e i benefici del progetto siano sostenibili anche oltre il ciclo di vita del progetto stesso;
  • una descrizione chiara della strategia di diffusione all'interno dell'istituto e al di fuori di esso;
  • la spiegazione dell'impatto previsto sulle scuole e sugli IFP (ISCED 1-4), sugli alunni, sugli studenti e sugli insegnanti che beneficiano delle attività.

Per essere prese in considerazione per il finanziamento, le proposte devono ottenere almeno 70 punti. Inoltre devono ottenere almeno 15 punti in ciascuna delle categorie dei criteri di aggiudicazione menzionate in precedenza.

Le proposte ex aequo saranno classificate in base ai punteggi assegnati per il criterio di aggiudicazione "Pertinenza". Se questi punteggi sono uguali, la priorità si baserà sul punteggio per il criterio "Qualità dell'elaborazione e dell'attuazione del progetto". Se questi punteggi sono uguali, la priorità si baserà sul punteggio per il criterio "Impatto".

Se in tal modo non è possibile determinare la priorità, si può procedere a un'ulteriore definizione delle priorità prendendo in considerazione il portafoglio complessivo dei progetti e la creazione di sinergie positive tra i progetti, o altri fattori connessi agli obiettivi dell'invito. Tali fattori saranno documentati nella relazione del gruppo di esperti.

Impatto previsto

Le iniziative Jean Monnet "apprendere l'UE" dovrebbero produrre effetti positivi e duraturi sia per le scuole e gli erogatori di IFP sia per i partecipanti alle loro attività, in particolare gli insegnanti e gli studenti.

L'impatto delle iniziative Jean Monnet "apprendere l'UE" è misurato mediante indicatori quantitativi e qualitativi (cfr. tabella seguente), collegati agli obiettivi dell'azione descritti nella sezione introduttiva "Obiettivi dell'azione".

I richiedenti sono invitati a utilizzare i seguenti indicatori nelle loro domande e a fissare i propri valori obiettivo:

Obiettivi

Aumento del numero di classi delle scuole e degli IFP (livello ISCED 1-4) che partecipano a esperienze di apprendimento su materie relative all'Unione europea.

Indicatori

N. di classi e studenti coinvolti nell'azione (dati disaggregati per genere)

Obiettivi

Aumento del numero di aree tematiche chiave o attività extrascolastiche in cui è previsto l'apprendimento sull'UE nelle scuole e negli IFP (livello ISCED 1-4) in ciascuno Stato membro dell'UE o paese terzo associato al programma.

Indicatori

N. e tipo di aree tematiche ed eventi in cui è previsto l'apprendimento sull'UE

Obiettivi

Maggiore qualità dei metodi di insegnamento e apprendimento innovativi dell'UE, con particolare attenzione alle priorità dell'UE.

Indicatori

N. di insegnanti coinvolti nell'azione (dati disaggregati per genere)

Obiettivi

Maggiore qualità dei metodi di insegnamento e apprendimento innovativi dell'UE, con particolare attenzione alle priorità dell'UE.

Indicatori

N. di progetti che prevedono metodi innovativi

Obiettivi

Migliori risultati di apprendimento delle tematiche dell'Unione europea da parte di studenti provvisti di migliore conoscenza e comprensione dell'UE, della sua storia, dei suoi valori, obiettivi e istituzioni e dei processi decisionali che influenzano la vita quotidiana dei giovani europei.

Indicatori

Percentuale del tasso di successo nelle prove di apprendimento sull'UE (dati disaggregati per genere)

Quali sono le norme di finanziamento?

Il finanziamento di questa azione avverrà su base forfettaria. Tale regime di finanziamento consentirebbe di concentrarsi sui risultati piuttosto che sui contributi, ponendo così l'accento sulla qualità e sul livello di conseguimento di obiettivi misurabili.

La sovvenzione massima dell'UE per ciascun progetto è di 35 000 EUR.

I contributi forfettari riguarderanno il personale, le spese di viaggio e di soggiorno, i costi per le attrezzature, per il subappalto e altri costi (diffusione di informazioni, pubblicazioni, traduzione).

I richiedenti devono richiedere il valore prestabilito dell'importo forfettario unico indicato per ciascun paese nella tabella in basso. Si noti che l'importo forfettario per paese rispecchia il numero totale di ore di insegnamento nell'arco di 3 anni. Gli importi riportati nella tabella equivalgono al contributo finale dell'UE a un tasso di cofinanziamento dell'80 %.

Iniziative "apprendere l'UE":

Paesi/ore di insegnamento in un periodo di 3 anni (minimo 40 ore/anno) 120-150 ore di insegnamento 151-180 ore di insegnamento 181-210 ore di insegnamento 211-240 ore di insegnamento ≥241 ore di insegnamento
Bulgaria, Romania, Macedonia del Nord, Liechtenstein, Serbia 12 250 EUR 14 750 EUR 17 250 EUR 19 750 EUR 22 000 EUR
Turchia, Croazia, Lettonia 14 250 EUR 17 500 EUR 20 750 EUR 24 000 EUR 27 250 EUR
Ungheria, Polonia, Lituania, Cechia, Estonia, Slovacchia 16 000 EUR 19 500 EUR 23 500 EUR 27 000 EUR 31 000 EUR
Portogallo, Grecia, Slovenia, Malta 20 000 EUR 24 000 EUR 28 000 EUR 32 000 EUR 35 000 EUR
Cipro, Islanda, Spagna, Italia 23 500 EUR 29 000 EUR 34 000 EUR 35 000 EUR 35 000 EUR
Irlanda, Francia, Finlandia 27 000 EUR 33 000 EUR 35 000 EUR 35 000 EUR 35 000 EUR
Belgio, Danimarca, Germania,Lussemburgo, Paesi Bassi, Austria, Svezia, Norvegia 30 000 EUR 35 000 EUR 35 000 EUR 35 000 EUR 35 000 EUR
Tagged in:  Jean Monnet