Cos'è un progetto di mobilità?
Le organizzazioni attive nel campo dell'istruzione, della formazione e della gioventù riceveranno sostegno dal programma Erasmus+ per portare avanti progetti che promuovono diversi tipi di mobilità. Un progetto di mobilità è composto dalle seguenti fasi:
- Pianificazione (tra cui definire i risultati dell'apprendimento, le tipologie di attività, lo sviluppo del programma di lavoro, il calendario delle attività);
- Preparazione (inclusa l'organizzazione pratica, la selezione dei partecipanti, la conclusione di accordi con i partner e i partecipanti, la preparazione linguistica/interculturale/connessa all'apprendimento e ai compiti dei partecipanti prima della partenza);
- Attuazione delle attività di mobilità;
- Follow-up (inclusa la valutazione delle attività, la convalida e il riconoscimento formale - ove applicabile - dei risultati dell'apprendimento dei partecipanti durante l'attività, nonché la diffusione e l'utilizzo dei risultati del progetto).
Il programma Erasmus+ rafforza il sostegno offerto ai partecipanti alle attività di mobilità per migliorare le loro competenze nelle lingue straniere prima e durante il soggiorno all'estero, prevedendo un'ulteriore sovvenzione destinata al sostegno linguistico dei partecipanti alla mobilità a lungo termine nei settori dell'IFP e dell'istruzione scolastica. Un servizio di sostegno linguistico online (OLS) di Erasmus+ offre ai partecipanti alle attività di mobilità l'opportunità di valutare la propria conoscenza delle lingue e di seguire corsi di lingua online per migliorare le proprie competenze.
Erasmus+ inoltre offre spazio per sviluppare attività di mobilità che coinvolgano organizzazioni partner provenienti da diversi contesti e attive in diversi campi o settori socioeconomici (ad esempio tirocini degli studenti universitari o dell'IFP in imprese, ONG, organismi pubblici; corsi di sviluppo professionale per insegnanti in società o centri di formazione; lezioni tenute da esperti del mondo imprenditoriale o corsi di formazione in istituti d'istruzione superiore ecc.).
Un terzo importante elemento di innovazione e qualità delle attività di mobilità è rappresentato dal fatto che le organizzazioni partecipanti a Erasmus+ avranno la possibilità di organizzare attività di mobilità nell'ambito di un quadro strategico più ampio e a medio termine. Mediante una singola domanda di sovvenzione, il coordinatore del progetto di mobilità potrà organizzare diverse attività di mobilità, permettendo a molte persone di viaggiare all'estero in diversi paesi. Di conseguenza nell'ambito di Erasmus+ i richiedenti potranno ideare il loro progetto in linea con le necessità dei partecipanti, ma anche coerentemente ai loro piani interni di internazionalizzazione, sviluppo delle capacità e modernizzazione.
I sistemi di accreditamento sono fondamentali per garantire che l'azione chiave 1 abbia ricadute significative. La carta Erasmus per l'istruzione superiore, l'accreditamento Erasmus dei consorzi per la mobilità nell'ambito dell'istruzione superiore e i sistemi di accreditamento Erasmus nel settore dell'IFP, dell'istruzione scolastica, dell'istruzione degli adulti e della gioventù permettono alle organizzazioni di beneficiare dell'azione chiave 1 in modo continuo, permettendo loro di concentrarsi su obiettivi a lungo termine e sull'impatto istituzionale.
A seconda del profilo dei partecipanti coinvolti, nell'ambito dell'azione chiave 1 del programma Erasmus+ sono sostenuti i seguenti tipi di progetti di mobilità:
Nel campo dell'istruzione e della Formazione:
- Progetti di mobilità per studenti e personale dell'istruzione superiore;
- Progetti di mobilità per discenti e personale IFP;
- Progetti di mobilità per gli alunni e per il personale scolastico;
- Progetti di mobilità per il personale e i discenti dell'istruzione degli adulti;
Nel campo della Gioventù:
- Progetti di mobilità per i giovani, "scambi di giovani";
- Progetti di mobilità per animatori socioeducativi;
- Attività di partecipazione dei giovani.
- Azione DiscoverEU a favore dell'inclusione.
Le sezioni che seguono forniscono informazioni dettagliate sui criteri e sulle condizioni che si applicano a ciascun tipo di progetto di mobilità.