Eventi Sportivi Europei senza scopo di lucro
Obiettivi dell'Azione
Quest'azione mira a sostenere l'organizzazione di eventi sportivi con una dimensione europea negli ambiti seguenti:
- Il volontariato nello sport;
- L'inclusione sociale mediante lo sport, in particolare la promozione dell'inclusione delle persone con disabilità;
- La lotta alla discriminazione nello sport, compresa la parità di genere;
- Incoraggiare stili di vita sani per tutti: i progetti nell'ambito di questa priorità saranno principalmente incentrati sugli aspetti seguenti: a) l'attuazione dei tre pilastri dell'iniziativa HealthyLifestyle4All, b) l'attuazione della raccomandazione del Consiglio sulla promozione trasversale ai settori dell'attività fisica salutare e degli orientamenti dell'UE in materia di attività fisica, c) il sostegno all'attuazione della Settimana europea dello sport, d) la promozione dello sport e dell'attività fisica come strumento per la salute, e) la promozione di tutte le attività che incoraggiano la pratica dello sport e dell'attività fisica e f) la promozione dello sport e dei giochi tradizionali.
Il progetto deve concentrarsi su uno di questi obiettivi. Qualora il progetto si concentri anche sui restanti obiettivi, l'obiettivo principale deve essere chiaramente individuabile e prevalente nella proposta.
Esso fornisce un sostegno finanziario all'organizzazione di un evento sportivo di portata europea in uno Stato membro dell'UE o in un paese terzo associato al programma oppure all'organizzazione di eventi locali europei in diversi Stati membri dell'UE e paesi terzi associati al programma.
Quali sono i criteri che devono essere soddisfatti per la candidatura di Eventi Sportivi Europei senza scopo di lucro?
Criteri di ammissibilità
Per poter beneficiare di una sovvenzione Erasmus+, le proposte di progetti di eventi sportivi europei senza scopo di lucro devono soddisfare i seguenti criteri.
Chi può fare domanda?
Qualsiasi organizzazione pubblica o privata, con le relative entità affiliate (se esistenti), attiva nel campo dello sport e stabilita in uno Stato membro dell'UE o in un paese terzo associato al programma. Ad esempio tra queste organizzazioni possono figurare (elenco non esaustivo):
- un organismo pubblico incaricato dello sport a livello locale, regionale o nazionale;
- un'organizzazione sportiva a livello locale, regionale, nazionale, europeo o internazionale;
- un comitato olimpico nazionale o una confederazione sportiva nazionale;
- un'organizzazione che rappresenta il movimento "sport per tutti";
- un'organizzazione attiva nell'ambito della promozione dell'attività fisica;
- un'organizzazione che rappresenta il settore del tempo libero attivo;
- un'organizzazione attiva nel campo dell'istruzione, della formazione o della gioventù.
Composizione del consorzio
Un evento sportivo europeo senza scopo di lucro è transnazionale e coinvolge:
Per eventi europei locali (tipo I): tra tre e cinque organizzazioni. Ogni organizzazione deve provenire da diversi Stati membri dell'UE e paesi terzi associati al programma;
Per eventi europei locali (tipo II): un minimo di sei organizzazioni provenienti da sei diversi Stati membri dell'UE e paesi terzi associati al programma;
Per eventi di portata europea: un minimo di 10 organizzazioni (un unico richiedente e nove organizzazioni partecipanti presentate come partner associati) provenienti da 10 diversi Stati membri dell'UE e paesi terzi associati al programma.
Per l'evento europeo su larga scala: un unico richiedente e 14 organizzazioni partecipanti presentate come partner associati provenienti da 14 diversi Stati membri dell'UE e paesi terzi associati al programma.
Attività ammissibili
Le attività degli eventi locali europei (tipo I e II) devono svolgersi in ciascuno Stato membro dell'UE o paese terzo associato al programma coinvolto nell'evento sportivo europeo senza scopo di lucro.
Le attività degli eventi di portata europea devono svolgersi nello Stato membro dell'UE o nel paese terzo associato al programma dell'organizzazione richiedente coinvolta nell'evento sportivo europeo senza scopo di lucro.
Per l'evento europeo su larga scala: le attività devono svolgersi in uno Stato membro dell'UE o in un paese terzo associato al programma.
Gli eventi su larga scala sono multisportivi e, in quanto tali, devono presentare un minimo di 10 sport diversi.
Durata del progetto
La durata deve essere scelta nella fase di presentazione delle candidature (i progetti dovrebbero durare di norma 12 o 18 mesi), sulla base dell'obiettivo del progetto e del tipo di attività previste nel tempo. Sono possibili proroghe, se debitamente giustificate e mediante modifica.
Dove fare domanda?
Presso l'Agenzia esecutiva europea per l'istruzione e la cultura (EACEA).
Per l'evento europeo su larga scala:
Codice identificativo dell'invito: ERASMUS-SPORT-2023-LSSNCESE.
Codice identificativo dell'invito: ERASMUS-SPORT-2023-SNCESE.
Per l'evento europeo su larga scala:
Codice identificativo dell'invito: ERASMUS-SPORT-2023-LSSNCESE.
Quando fare domanda?
Per eventi europei locali (tipo I e II) e per eventi di portata europea:
I richiedenti devono presentare la domanda di sovvenzione entro il 22 marzo alle 17:00:00 (ora di Bruxelles).
Per l'evento europeo su larga scala:
i richiedenti devono presentare la domanda di sovvenzione entro il 21 febbraio alle 17:00:00 (ora di Bruxelles).
Le organizzazioni richiedenti saranno valutate rispetto ai pertinenti criteri di esclusione e selezione. Per ulteriori informazioni, consultare la parte C della presente guida.
Messa a punto di un progetto
La sovvenzione dell'UE sarà erogata alle organizzazioni incaricate di preparare, organizzare e dare seguito agli eventi sportivi.
Saranno sostenute le seguenti attività standard (elenco non esaustivo):
- preparazione e organizzazione dell'evento;
- organizzazione di attività educative per gli atleti, gli allenatori, gli organizzatori e i volontari nella fase precedente l'evento;
- organizzazione di attività collaterali all'evento sportivo (conferenze, seminari);
- formazione di volontari;
- attuazione di attività legate al bilancio sull'esperienza conclusa (valutazioni, elaborazione di piani futuri);
- attività di comunicazione connesse al tema dell'evento.
I seguenti eventi sportivi non saranno sostenuti nell'ambito di questa azione:
competizioni sportive organizzate regolarmente dalle federazioni/associazioni/leghe nazionali, europee o internazionali (campionati nazionali, europei o del mondo), salvo che il sostegno finanziario sia richiesto per l'organizzazione di attività collaterali rivolte alla popolazione in generale.
Impatto previsto
L'impatto previsto di questa azione sarà:
- maggiore consapevolezza del ruolo dello sport nel promuovere l'inclusione sociale, le pari opportunità e l'attività fisica a vantaggio della salute (HEPA);
- maggiore partecipazione allo sport, all'attività fisica e alle attività di volontariato.
Criteri di aggiudicazione
Pertinenza del progetto (punteggio massimo 30 punti)
La misura in cui:
- la proposta è pertinente agli obiettivi e alle priorità dell'azione;
- la proposta è basata su un'analisi dei bisogni autentica e adeguata;
- la proposta è innovativa;
- la proposta è complementare alle altre iniziative già svolte dalle organizzazioni partecipanti;
- la proposta fornisce valore aggiunto a livello dell'UE grazie a risultati non ottenibili mediante attività svolte in un singolo paese.
Qualità dell'elaborazione e dell'attuazione del progetto (punteggio massimo 20 punti)
La misura in cui:
- il piano di lavoro del progetto è chiaro, completo ed efficace e comprende fasi di preparazione, attuazione, monitoraggio, valutazione e condivisione dei risultati adeguate;
- il progetto è efficace dal punto di vista dei costi e assegna risorse adeguate a ciascuna attività;
- la metodologia proposta è chiara, adeguata e fattibile;
- il progetto propone misure di controllo della qualità pertinenti per assicurare che l'attuazione del progetto sia di alta qualità, sia completato in tempo e rispetti il bilancio;
- il progetto prevede l'uso di strumenti e metodi di apprendimento digitali a integrazione delle attività di mobilità fisica e per migliorare la cooperazione con le organizzazioni partner;
Qualità del partenariato e degli accordi di cooperazione (punteggio massimo 20 punti)
La misura in cui:
- il progetto prevede una combinazione di organizzazioni partecipanti in termini di profili e competenze adatta per realizzare con successo tutti gli obiettivi del progetto;
- la distribuzione dei compiti proposta dimostra l'impegno e il contributo attivo di tutte le organizzazioni partecipanti;
- la proposta prevede meccanismi efficaci per il coordinamento e la comunicazione tra le organizzazioni partecipanti e con gli altri portatori di interessi pertinenti;
- se del caso, la misura in cui il coinvolgimento di un'organizzazione partecipante proveniente da un paese partner apporta un valore aggiunto al progetto.
Impatto (punteggio massimo 30 punti)
La misura in cui:
- la proposta di progetto comprende misure concrete e logiche per integrare i risultati del progetto nell'operato ordinario dall'organizzazione partecipante;
- il progetto può potenzialmente avere un impatto positivo sui singoli partecipanti, sulle organizzazioni partecipanti e sulla comunità in generale;
- i risultati attesi del progetto possono essere potenzialmente usati al di fuori delle organizzazioni partecipanti durante il progetto e dopo la sua conclusione a livello locale, regionale, nazionale o europeo;
- la proposta di progetto comprende piani e metodi adeguati per valutare i risultati del progetto;
- la proposta di progetto comprende misure concrete ed efficaci per far conoscere i risultati del progetto all'interno delle organizzazioni partecipanti, per condividere i risultati con altre organizzazioni e con il pubblico e per riconoscere pubblicamente il finanziamento dell'Unione Europea;
- la proposta di progetto include misure concrete ed efficaci per assicurare la sostenibilità del progetto, la sua capacità di continuare ad avere un impatto e a produrre risultati dopo il termine della sovvenzione UE.
Per essere prese in considerazione per il finanziamento, le proposte devono ottenere almeno 60 punti, tenuto conto anche della soglia minima necessaria per ognuno dei quattro criteri di aggiudicazione: minimo 15 punti per le categorie "Pertinenza del progetto" e "Impatto" e 10 punti per le categorie "Qualità dell'elaborazione e dell'attuazione del progetto" e "Qualità del partenariato e degli accordi di cooperazione". Nei casi ex aequo sarà data priorità ai punteggi più alti per i criteri (in ordine di importanza) "Pertinenza del progetto" e "Impatto".
Quali sono le norme di finanziamento?
I contributi per gli eventi sportivi europei senza scopo di lucro vengono erogati sotto forma di importi forfettari, tranne che per la categoria degli eventi europei su larga scala. L'ammontare dell'importo forfettario fisso dipende dal numero di eventi e dal numero di organizzazioni coinvolte nel progetto.
I richiedenti sceglieranno fra tre importi predefiniti in base al numero di eventi e al numero di organizzazioni coinvolte nel progetto.
Categoria degli eventi sportivi
Eventi europei locali
Almeno un evento per paese
- Tipo I: da un minimo di tre organizzazioni provenienti da tre diversi Stati membri dell'UE e paesi terzi associati al programma a un massimo di cinque organizzazioni provenienti da cinque diversi Stati membri dell'UE e paesi terzi associati al programma.
- Importo forfettario fisso: 200 000 EUR
- Tipo II: un minimo di sei organizzazioni provenienti da sei diversi Stati membri dell'UE e paesi terzi associati al programma
- Importo forfettario fisso: 300 000 EUR
Eventi di portata europea
Un evento con almeno 10 organizzazioni partecipanti provenienti da almeno 10 Stati membri dell'UE e paesi terzi associati al programma (compresa l'organizzazione richiedente)
Importo forfettario fisso: 450 000 EUR
a) Per gli eventi europei locali (tipo I): 200 000 EUR
Le proposte riguardano progetti multi-beneficiario i cui costi sono coperti dall'organizzazione richiedente e dai partner. Le organizzazioni partecipanti individuate (da tre a cinque) sono considerate co-beneficiari; gli eventi e le attività collaterali organizzati si svolgeranno in ogni Stato membro dell'UE o paese terzo associato al programma coinvolto.
Le proposte contengono una sezione specificamente dedicata alla distribuzione dei compiti e alla ripartizione della sovvenzione dell'UE tra i partner. Sono indicati inoltre il calendario per la realizzazione di ogni attività del progetto e il termine per la produzione dei risultati del progetto.
I richiedenti devono suddividere le attività del progetto in "unità di progetto". Ogni unità di progetto è collegata a obiettivi specifici e i richiedenti devono identificare una serie di indicatori quantitativi e qualitativi che permettano di valutare il livello di conseguimento degli obiettivi indicati.
b) Per gli eventi europei locali (tipo II): 300 000 EUR
Le proposte riguardano progetti multi-beneficiario i cui costi sono coperti dall'organizzazione richiedente e dai partner. Le organizzazioni partecipanti individuate (almeno sei) sono considerate co-beneficiari; gli eventi e le attività collaterali organizzati si svolgeranno in ogni Stato membro dell'UE o paese terzo associato al programma coinvolto.
Le proposte contengono una sezione specificamente dedicata alla distribuzione dei compiti e alla ripartizione della sovvenzione dell'UE tra i partner. Sono indicati inoltre il calendario per la realizzazione di ogni attività del progetto e il termine per la produzione dei risultati del progetto.
I richiedenti devono suddividere le attività del progetto in "unità di progetto". Ogni unità di progetto è collegata a obiettivi specifici e i richiedenti devono identificare una serie di indicatori quantitativi e qualitativi che permettano di valutare il livello di conseguimento degli obiettivi indicati.
c) Per gli eventi di portata europea: 450 000 EUR
Le proposte riguardano progetti monobeneficiario, ciò significa che tutti i costi devono essere coperti dall'organizzazione richiedente e che pertanto l'evento e le attività collaterali organizzate si svolgeranno nello Stato membro dell'UE o nel paese terzo associato al programma dell'organizzazione richiedente. Per gli aspetti relativi alla gestione contrattuale, le organizzazioni partecipanti non sono considerate partner di progetto né partner associati e non ricevono alcun finanziamento dal programma nell'ambito del progetto, pertanto non possono essere indicate nella proposta di bilancio.
Sono indicati il calendario per la realizzazione di ogni attività del progetto e il termine per la produzione dei risultati del progetto.
I richiedenti devono suddividere le attività del progetto in "unità di progetto". Ogni unità di progetto è collegata a obiettivi specifici e i richiedenti devono identificare una serie di indicatori quantitativi e qualitativi che permettano di valutare il livello di conseguimento degli obiettivi indicati.
Per l'evento europeo su larga scala
Poiché l'azione mira a sostenere eventi su larga scala con un impatto molto elevato, l'importo della sovvenzione dovrebbe oscillare tra 1 e 2 milioni di EUR. La sovvenzione assegnata può essere inferiore all'importo richiesto.
La sovvenzione sarà basata sul bilancio, con costi effettivi e unitari e con un elemento forfettario. Sosterrà alcuni tipi di costi ammissibili effettivamente sostenuti per i progetti.
I parametri dettagliati della sovvenzione (importo massimo, tasso di finanziamento, costi totali ammissibili ecc.) saranno fissati nella convenzione di sovvenzione.
I costi saranno rimborsati al tasso di finanziamento fissato nella convenzione di sovvenzione (80 %).
Il sostegno finanziario a terzi non è consentito. Sono ammessi i costi dei volontari e delle PMI. Cfr. la parte C della presente guida al programma, sezione relativa ai "Costi diretti ammissibili".
Pagamento della sovvenzione
La condizione per il pieno pagamento della sovvenzione è il completamento delle unità di progetto secondo i criteri di qualità descritti nella domanda. Nel caso in cui un'attività non sia completata, sia completata solo in modo parziale o sia giudicata insoddisfacente nella valutazione della qualità, l'importo della sovvenzione potrà essere ridotto secondo quanto indicato nella convenzione di sovvenzione.
Maggiori dettagli sono descritti nel modello di convenzione di sovvenzione disponibile nel portale "Funding and Tender Opportunities".