Sintesi
Le organizzazioni che intendono partecipare al programma Erasmus+ devono predisporre una serie di attività di sviluppo e messa in rete, che prevedano, tra l'altro, il miglioramento strategico delle qualifiche professionali del loro personale, lo sviluppo delle proprie competenze e la creazione di forme di collaborazione transnazionale con organizzazioni di alti paesi, in modo da produrre risultati innovativi e promuovere lo scambio delle migliori pratiche.
Inoltre, devono agevolare le opportunità di mobilità ai fini dell'apprendimento per studenti, tirocinanti, apprendisti, volontari, educatori, il personale e i giovani.
Inoltre, devono agevolare le opportunità di mobilità ai fini dell'apprendimento per studenti, tirocinanti, apprendisti, volontari, educatori, il personale e i giovani.
Azioni chiave
Azione chiave 1: mobilità individuale ai fini dell'apprendimento
L'azione chiave 1 intende incoraggiare la mobilità degli studenti, del personale, dei volontari, degli educatori e dei giovani. Le organizzazioni possono prevedere di inviare studenti e personale in altri paesi partecipanti o accogliere studenti e personale provenienti da altri paesi. Possono anche organizzare attività didattiche, formative e di volontariato.
Azione chiave 2: innovazione e buone pratiche
L'azione chiave 2 punta a sviluppare i settori dell'istruzione, della formazione e della gioventù mediante cinque attività principali:
- partenariati strategici, volti a sostenere pratiche innovative e iniziative comuni per promuovere la collaborazione, l'apprendimento reciproco e lo scambio di esperienze
- alleanze per la conoscenza, intese a promuovere l'innovazione nell'istruzione superiore, e attraverso di essa, insieme alle imprese, nonché a favorire nuovi approcci all'insegnamento e all'apprendimento, lo spirito imprenditoriale negli studi universitari e la modernizzazione dei sistemi di istruzione superiore in Europa
- alleanze per le abilità settoriali, per rispondere al fabbisogno di qualifiche ed allineare i sistemi di istruzione e formazione professionale alle esigenze del mercato del lavoro. Non mancano opportunità di modernizzare l'istruzione e formazione professionale, favorire lo scambio di conoscenze e buone pratiche, incoraggiare le attività professionali all'estero e accrescere il riconoscimento delle qualifiche
- progetti di sviluppo delle competenze nel campo dell'istruzione superiore, per sostenere la modernizzazione, l'accessibilità e l'internazionalizzazione dell'istruzione superiore nei paesi partner
- progetti di sviluppo delle competenze nel campo della gioventù, per favorire lo sviluppo dell'animazione socioeducativa, l'apprendimento non convenzionale e le attività di volontariato, nonché per promuovere le opportunità di apprendimento informale con i paesi partner.
Azione chiave 3: sostegno alla riforma delle politiche
L'azione chiave 3 punta ad accrescere la partecipazione dei giovani alla vita democratica, specie nell'ambito di dibattiti con i responsabili politici, nonché a sviluppare le conoscenze nel campo dell'istruzione, della formazione e della gioventù.
Jean Monnet
Opportunità per l'insegnamento, la ricerca e il dibattito sull'UE e le sue politiche.
Sport
Per sviluppare e realizzare attività comuni volte a promuovere lo sport e l'attività fisica, individuare e realizzare attività innovative nel campo dello sport e gestire eventi non lucrativi per incentivare la partecipazione allo sport.
Key Action 2: Cooperation among organisations and institutions
The cooperation among organisations and institutions is expected to result in the development, transfer and/or implementation of innovative practices at organisational, local, regional, national or European levels.
Key Action 2: Cooperation among organisations and institutions
Key Action 3: Support for policy reform
Opportunities under this Key Action contribute to supporting the overall EU policy agenda, the Education and Training 2020 cooperation framework, and the Youth Strategy.
Organisations will contribute to improving the quality of education, training, and youth systems in Europe, as well as promoting transnational learning and cooperation between authorities. They will also contribute to developing the basis for evidence based policy-making, as well as supporting networks and tools for policy implementation.
Organisations will also contribute to improving the involvement of young people in democratic life and their engagement with politicians.
Jean Monnet
Opportunities for teaching, research, and policy debate on the EU and its policies.
Sport
Designed to develop and implement joint activities to promote sport and physical activity, identify and implement innovative activities in the field of sport, and manage not-for-profit events to increase participation in sport.