Paesi ammissibili
Gli Stati membri dell'UE partecipano pienamente a tutte le azioni del programma Erasmus+. Conformemente all'articolo 19 del regolamento Erasmus+, al programma sono inoltre associati i paesi terzi seguenti:
- i membri dell'Associazione europea di libero scambio (EFTA) che sono membri dello Spazio economico europeo (SEE): Norvegia, Islanda, Liechtenstein;
- i paesi in via di adesione, i paesi candidati e i potenziali candidati: Repubblica di Macedonia del Nord, Repubblica di Turchia e Repubblica di Serbia.
Gli Stati membri dell'UE e i suddetti paesi terzi associati al programma di seguito sono denominati "Stati membri dell'UE e paesi terzi associati al programma".
In conformità dell'articolo 20 del regolamento, in casi debitamente giustificati e nell'interesse dell'Unione sono ammissibili alle azioni Erasmus+ anche le persone giuridiche di paesi terzi non associati al programma (di seguito denominati "paesi terzi non associati al programma").
Stati Membri dell'UE e Paesi terzi associati al Programma
I seguenti paesi possono prendere pienamente parte a tutte le azioni del programma Erasmus+:
Stati Membri Dell'unione Europea (UE)1
Belgio, Bulgaria, Cechia, Danimarca, Germania, Estonia Irlanda, Grecia, Spagna, Francia, Croazia, Italia, Cipro, Lettonia, Lituania,Lussemburgo, Ungheria, Malta, Paesi Bassi, Austria, Polonia, Portogallo, Romania, Slovenia, Slovacchia, Finlandia, Svezia
Paesi terzi associati al Programma2
- Macedonia del Nord
- Serbia
- Islanda
- Liechtenstein
- Norvegia
- Turchia
Paesi terzi non associati al Programma
I seguenti paesi possono prendere parte ad alcune azioni del programma, secondo determinati criteri o condizioni (per l'elenco esatto dei paesi ammissibili a ciascuna azione specifica, consultare la parte B di questa guida). Saranno assegnati finanziamenti alle organizzazioni di tali paesi all'interno dei territori riconosciuti dal diritto internazionale. I finanziamenti devono rispettare eventuali restrizioni all'assistenza esterna dell'UE imposte dal Consiglio europeo. Le candidature devono essere in linea con i valori generali dell'UE del rispetto della dignità umana, della libertà, della democrazia, dell'uguaglianza, dello Stato di diritto e del rispetto dei diritti umani, compresi i diritti delle persone appartenenti a minoranze, come previsto dall'articolo 2 del trattato dell'Unione europea.
I paesi terzi non associati al programma seguenti sono raggruppati in base agli strumenti dell'azione esterna dell'UE, vale a dire lo strumento di vicinato, cooperazione allo sviluppo e cooperazione internazionale (NDICI) – Europa globale3 e lo strumento di assistenza preadesione (IPA III)4 .
Balcani Occidentali (Regione 1)
Albania, Bosnia-Erzegovina, Kosovo5 , Montenegro
Vicinato Orientale (Regione 2)
Armenia, Azerbaigian, Bielorussia, Georgia, Moldova, Territorio dell'Ucraina riconosciuto dal diritto internazionale
Paesi del Mediterraneo Meridionale (Regione 3)
Algeria, Egitto, Giordania, Israele6 , Libano, Libia, Marocco, Palestina7 , Siria8 , Tunisia
Federazione Russa (Regione 4)
Territorio della Russia riconosciuto dal diritto internazionale
Regione 5 Asia9
Bangladesh, Bhutan, Cambogia, Cina, Filippine, India, Indonesia, Laos, Malaysia, Maldive, Mongolia, Myanmar/Birmania, Nepal, Pakistan, Repubblica popolare democratica di Corea, Sri Lanka, Thailandia e Vietnam
Paesi ad alto reddito: Brunei, Corea, Giappone, Hong Kong, Macao, Singapore e Taiwan
Regione 6 Asia Centrale10
Afghanistan, Kazakhstan, Kirghizistan, Tagikistan, Turkmenistan, Uzbekistan
Regione 7 Medio Oriente
Iran, Iraq, Yemen
Paesi ad alto reddito: Arabia Saudita, Bahrein, Emirati arabi uniti, Kuwait, Oman, Qatar
Regione 8 Pacifico11
Figi, Isole Cook, Isole Marshall, Isole Salomone, Kiribati, Micronesia, Nauru, Niue, Palau, Papua Nuova Guinea, Samoa, Timor Leste, Tonga, Tuvalu, Vanuatu
Paesi ad alto reddito: Australia, Nuova Zelanda.
Regione 9 Africa Subsahariana12 13
Angola, Benin, Botswana, Burkina Faso, Burundi, Cabo Verde, Camerun, Ciad, Comore, Congo, Costa d'Avorio, Eritrea, Eswatini, Etiopia, Gabon, Gambia, Ghana, Gibuti, Guinea, Guinea-Bissau, Guinea equatoriale, Kenya, Lesotho, Liberia, Madagascar, Malawi, Mali, Mauritania, Maurizio, Mozambico, Namibia, Niger, Nigeria, Repubblica centrafricana, Repubblica democratica del Congo, Ruanda, Sao Tomé e Principe, Senegal, Seychelles, Sierra Leone, Somalia, Sud Africa, Sudan, Sud Sudan, Tanzania, Togo, Uganda, Zambia, Zimbabwe
Regione 10 America Latina
Argentina, Bolivia, Brasile, Cile, Colombia, Costa Rica, Ecuador, El Salvador, Guatemala, Honduras, Messico, Nicaragua, Panama, Paraguay, Perù, Uruguay e Venezuela
Regione 11 Caraibi14
Antigua e Barbuda, Bahamas, Barbados, Belize, Cuba, Dominica, Giamaica, Grenada, Guyana, Haiti, Repubblica Dominicana, Saint Kitts e Nevis, Saint Vincent e Grenadine, Santa Lucia, Suriname e Trinidad e Tobago
Regione 12 Stati Uniti e Canada
Canada, Stati Uniti d'America
I paesi terzi non associati al programma seguenti non sono contemplati dagli strumenti dell'azione esterna:
Regione 13
Andorra, Monaco, San Marino, Stato della Città del Vaticano
Regione 14
Isole Fær Øer, Regno Unito, Svizzera
Per ulteriori informazioni, consultare la descrizione dettagliata delle azioni del programma nella parte B di questa guida.
Requisiti riguardanti i visti e i titoli di soggiorno
I partecipanti ai progetti Erasmus+ possono aver bisogno di un visto per il soggiorno all'estero negli Stati membri dell'UE e nei paesi terzi associati al programma o nel paese terzo non associato al programma che ospitano l'attività. È responsabilità di tutte le organizzazioni partecipanti assicurarsi che le autorizzazioni necessarie (visti o titoli di soggiorno, per soggiorni di breve o lunga durata) siano state ottenute prima che l'attività pianificata abbia inizio. Si raccomanda vivamente di provvedere alla richiesta delle autorizzazioni alle autorità competenti con largo anticipo, dato che le procedure potrebbero richiedere diverse settimane. Le agenzie nazionali e l'Agenzia esecutiva possono fornire ulteriore consulenza e aiuto su visti, titoli di soggiorno, previdenza sociale ecc. Il portale dell'UE sull'immigrazione contiene informazioni generali sui visti e sui titoli di soggiorno, per soggiorni di breve e lunga durata: https://ec.europa.eu/immigration/.
- 1 A norma dell'articolo 33, paragrafo 2, della decisione (UE) 2021/1764 del Consiglio, del 5 ottobre 2021, relativa all'associazione dei paesi e territori d'oltremare all'Unione europea, comprese le relazioni tra l'Unione europea, da un lato, e la Groenlandia e il Regno di Danimarca, dall'altro (decisione sull'associazione d'oltremare, compresa la Groenlandia) (EUR-Lex - 32021D1764 - IT - EUR-Lex (europa.eu)), l'Unione si adopera affinché le persone fisiche e le organizzazioni dei paesi e territori d'oltremare (PTOM) possano prendere parte a Erasmus+, fatte salve le regole del programma e le disposizioni applicabili allo Stato membro a cui i suddetti PTOM sono connessi. Ciò significa che le persone fisiche e le organizzazioni dei paesi e territori d'oltremare partecipano al programma con lo status di "Stato membro dell'UE o paese terzo associato al programma", con cui si intende lo Stato membro a cui sono connessi. L'elenco dei PTOM è disponibile all'indirizzo https://ec.europa.eu/international-partnerships/where-we-work/overseas-countries-and-territories_en.
- 2 Subordinatamente alla firma degli accordi di associazione tra l'Unione europea e tali paesi.
- 3 Gazzetta ufficiale L 209/2021 (europa.eu)
- 4 https://eur-lex.europa.eu/eli/reg/2021/1529.
- 5 Tale designazione non pregiudica le posizioni riguardo allo status ed è in linea con la risoluzione 1244 dell'UNSC e con il parere della CIG sulla dichiarazione di indipendenza del Kosovo.
- 6 I criteri di ammissibilità formulati nella comunicazione della Commissione 2013/C-205/05 (GU C 205 del 19.7.2013, pag. 9) si applicano a tutte le azioni attuate mediante la presente guida al programma, anche ai terzi che ricevono un sostegno finanziario nei casi in cui le rispettive azioni comportino un sostegno finanziario a terzi da parte dei beneficiari delle sovvenzioni in conformità dell'articolo 204 del regolamento finanziario UE.
- 7 Tale designazione non si intende come il riconoscimento di uno Stato di Palestina e lascia impregiudicate le singole posizioni degli Stati membri sulla questione.
- 8 In linea con le conclusioni del Consiglio dell'aprile 2018 sulla Siria, gli enti pubblici siriani non sono ammissibili ai finanziamenti nell'ambito di Erasmus+.
- 9 Per i paesi meno sviluppati tra quelli elencati, si rimanda alla fonte seguente: DAC-List-of-ODA-Recipients-for-reporting-2022-23-flows.pdf (oecd.org).
- 10 Come sopra.
- 11 Come sopra.
- 12 Come sopra.
- 13 I paesi seguenti sono i principali paesi terzi in materia di migrazione non associati al programma: Burkina Faso, Burundi, Costa d'Avorio, Etiopia, Gambia, Guinea, Mali, Mauritania, Niger, Nigeria, Senegal, Sud Africa, Sudan, Sud Sudan.
- 14 Per i paesi meno sviluppati tra quelli elencati, si rimanda alla fonte seguente: DAC-List-of-ODA-Recipients-for-reporting-2022-23-flows.pdf (oecd.org).