Skip to main content

Erasmus+

EU programme for education, training, youth and sport

Come è gestito

Il programma Erasmus+ è gestito dalla Commissione europea (l'organo esecutivo dell'UE), dall'Agenzia esecutiva per l'istruzione, gli audiovisivi e la cultura (EACEA), dalle agenzie nazionali dei paesi partecipanti al programma e dagli uffici nazionali di alcuni paesi partner.

La Commissione europea

La Commissione europea si occupa della gestione generale del programma e in particolare di:

  • gestire il bilancio
  • fissare le priorità
  • individuare gli obiettivi e i criteri del programma
  • monitorare e guidarne l'attuazione
  • valutare e dare seguito al programma.

L'Agenzia esecutiva per l'istruzione, gli audiovisivi e la cultura (EACEA) della Commissione europea ha il compito di gestire gli elementi "centralizzati" del programma, tra cui:

  • promuovere il programma e le opportunità che offre
  • pubblicare gli inviti a presentare proposte
  • esaminare le richieste di sovvenzionamento
  • selezionare e monitorare i progetti
  • divulgare i risultati ottenuti.

L'EACEA e la Commissione conducono anche studi e ricerche e si occupano di gestire e finanziare altri organi e reti sostenuti dal programma Erasmus+.

Informazioni dettagliate sulla gestione di Erasmus+ figurano nei programmi di lavoro annuali pubblicati dalla Commissione europea.

Le agenzie nazionali

Nei paesi dell'UE gran parte della gestione del programma Erasmus+ è affidata alle agenzie nazionali. Al di fuori dell'UE questo ruolo è svolto dagli uffici nazionali Erasmus+, soprattutto nel campo dell'istruzione superiore.

La Commissione finanzia le agenzie nazionali, che si avvalgono dei fondi per gestire le attività "decentrate", le quali consentono di adeguare il programma ai sistemi nazionali destinati all'istruzione, alla formazione e ai giovani.

Le agenzie nazionali hanno il compito di:

  • fornire informazioni sul programma
  • esaminare le domande presentate nel loro paese
  • monitorare e valutare l'attuazione del programma nel loro paese
  • sostenere le persone e le organizzazioni che partecipano a Erasmus+
  • promuovere il programma e le sue attività a livello sia locale che nazionale.

Le agenzie sostengono inoltre i beneficiari del programma dal momento in cui presentano la loro candidatura fino alla conclusione del progetto. Infine collaborano con i beneficiari e altre organizzazioni per sostenere le politiche dell'UE nei settori contemplati dal programma.

Gli uffici nazionali Erasmus+

Al di fuori dell'UE, nei paesi che partecipano al programma Erasmus+ nel settore dell'istruzione superiore, gran parte del lavoro è svolto dagli uffici nazionali Erasmus+, che sono il punto di riferimento per chiunque intenda partecipare al programma e che si occupano di:

  • fornire informazioni sul programma e su chi può prendervi parte
  • consigliare ed aiutare i potenziali candidati
  • monitorare i progetti Erasmus+
  • sostenere il dialogo politico, studi ed eventi
  • mantenere contatti con esperti ed enti locali
  • monitorare gli sviluppi politici.

Altri organi

Sostengono il programma diverse altre organizzazioni, tra cui: