Firmando la carta Erasmus per l'istruzione superiore, ogni istituto s'impegna a garantire la parità di accesso e di opportunità a tutti i partecipanti. Pertanto studenti e operatori con problemi fisici, psichici o di salute possono beneficiare dei servizi di sostegno che l'istituto di destinazione mette a disposizione dei propri studenti e del proprio personale.
Chi può candidarsi
Per garantire che una persona, le cui condizioni fisiche, mentali o di salute sono tali da non permetterle di partecipare al programma senza un sostegno finanziario aggiuntivo, possa beneficiare pienamente delle iniziative di mobilità europee, il programma Erasmus+ rivolge un'attenzione particolare ad aspetti come l'orientamento, l'accoglienza, l'accessibilità fisica, i servizi di sostegno pedagogico e tecnico, finanziandone in particolare i costi aggiuntivi.
Diversi ambasciatori degli studenti e del personale dell'istruzione superiore selezionati per promuovere il programma Erasmus+ sono persone con disabilità. Jessica, una studentessa irlandese, ha espresso la sua volontà di partecipare a Erasmus+ con queste parole:
Ho deciso di andare. Non ho voluto arrendermi, bensì raccogliere questa sfida. Non ho lasciato che la mia disabilità mi impedisse di partecipare. Credo invece che mi abbia reso ancora più determinata a ottenere il massimo dalla mia esperienza.
Sovvenzioni disponibili
Il programma Erasmus+ prevede finanziamenti aggiuntivi per i partecipanti con esigenze particolari dovute alle loro condizioni fisiche, psichiche o di salute. Le sovvenzioni possono pertanto essere incrementate per compensare le difficoltà incontrate dai partecipanti (come alloggi adeguatamente attrezzati, l'assistenza durante il viaggio, l'assistenza medica, l'attrezzatura di sostegno, l'adattamento del materiale didattico, un accompagnatore per gli studenti e il personale con disabilità). Il sostegno aggiuntivo è calcolato in funzione dei costi reali.
Gli istituti d'istruzione superiore sono invitati a illustrare sul loro sito web come gli studenti e il personale con problemi fisici, psichici e di salute possono richiedere questa sovvenzione aggiuntiva.
Finanziamenti aggiuntivi possono provenire anche da altre fonti a livello locale, regionale e/o nazionale.
Come fare domanda
Nella richiesta di sovvenzione l'istituto di provenienza è tenuto ad indicare le esigenze particolari dei candidati con problemi fisici, psichici e di salute e i costi aggiuntivi previsti.
Le persone interessate possono rivolgersi al coordinatore Erasmus+ del proprio istituto d'istruzione superiore per avere ulteriori informazioni sulla presentazione delle candidature (scadenze, dove trovare i moduli e a chi presentarli, ecc.).
L'istituto universitario e/o l'agenzia nazionale valuterà le candidature e deciderà l'importato aggiuntivo da erogare.
Dove ottenere ulteriori informazioni
In linea di massima, l'istituto di provenienza deve garantire che quello di destinazione prenda i provvedimenti necessari per far fronte alle esigenze particolari dell'interessato, a condizione che questi abbia comunicato le sue disabilità fisiche, psichiche o legate alla salute.
Per saperne di più sulle agevolazioni disponibili presso l'istituto di destinazione prima della partenza, è opportuno prendere contatto con l'incaricato responsabile di questi aspetti presso l'istituto estero. Anche l'ufficio relazioni internazionali dell'università di provenienza dovrebbe essere in grado di prestare assistenza.
Per segnalare meglio quali servizi ogni istituto sia in grado di offrire a coloro che partecipano alla mobilità, gli istituti d'istruzione superiore sono inviati a specificare se dispongono dell'infrastruttura necessaria per accogliere studenti e personale con problemi fisici, psichici o di salute negli accordi interistituzionali con gli istituti partner, specificando i servizi di sostegno disponibili.
Informazioni utili figurano nel sito web del progetto ExchangeAbility o nella rete Link.
Per informazioni su aspetti specifici è inoltre possibile rivolgersi all'agenzia nazionale.
L'Agenzia europea per i bisogni educativi speciali e l'istruzione inclusiva mette a disposizione un elenco di link, sportelli e informazioni per i paesi dell'UE/SEE che potrebbero risultare utili per gli studenti con esigenze didattiche particolari.