Skip to main content

Erasmus+

EU programme for education, training, youth and sport

Istruzione scolastica (formazione del personale)

Sintesi

Il programma Erasmus+ sostiene le attività di formazione degli operatori della scuola materna, primaria o secondaria presso centri scolastici all'estero.

Le opportunità possono consistere in corsi, formazioni e periodi di affiancamento lavorativo (job shadowing).

Si svolgono presso scuole od organizzazioni, quali istituti di istruzione superiore, enti pubblici, istituti di ricerca e centri di formazione.

Queste opportunità sono disponibili per le organizzazioni con sede nei paesi partecipanti al programma Erasmus+.

Come fare domanda

Le sovvenzioni non possono essere richieste direttamente dai docenti. Le domande vanno presentate dalle scuole, che a loro volta selezionano fra il loro personale i candidati per i periodi di formazione all'estero. Le scuole possono anche ospitare insegnanti in formazione che desiderano trascorrere un periodo di tirocinio all'estero.

La selezione dei docenti per una formazione all'estero deve avvenire secondo criteri equi, inclusivi, trasparenti e opportunamente documentati.

La selezione dei docenti per un insegnamento all'estero deve avvenire secondo criteri equi, trasparenti e opportunamente documentati.

Durata

Un periodo di formazione deve avere una durata minima di due giorni e non superiore a un mese (per i corsi e le formazioni) o a due mesi (per l'affiancamento lavorativo), esclusa la durata del viaggio.

Condizioni

Per consentirti di partecipare ad una formazione all'estero con il programma Erasmus+, la tua scuola deve richiedere un accreditamento Erasmus nel settore dell'istruzione scolastica o partecipare a un progetto di mobilità di breve durata.

In entrambi i casi, le organizzazioni sono tenute a rispettare una serie di norme di qualità per i progetti di mobilità sulle buone pratiche di gestione, fornendo qualità e sostegno ai partecipanti e condividendo i risultati e le conoscenze sul programma.

Prima dell'inizio del periodo di formazione, il candidato, l'istituto di appartenenza e l'organizzazione di destinazione devono firmare un accordo di mobilità.

Sostegno finanziario

Le sovvenzioni dell'UE sono versate all'organizzazione responsabile del coordinamento (il tuo istituto o il coordinatore di un consorzio) e sono destinate a coprire i costi di viaggio, vitto e alloggio durante il soggiorno all'estero. Intendono anche offrire un sostegno organizzativo alle organizzazioni partecipanti.

Inoltre, il programma Erasmus+ fornisce strumenti per sostenere l'inclusione dei partecipanti con minori opportunità.

Per saperne di più

  • Informati presso la tua scuola per scoprire se puoi usufruire di queste opportunità.
  • Consulta la guida del programma Erasmus+ per maggiori informazioni sui criteri di aggiudicazione e ammissibilità e sulle norme di finanziamento.
  • Visita la piattaforma europea per l'istruzione scolastica, il punto d'incontro per docenti, ricercatori e responsabili politici, anche per quanto riguarda il programma eTwinning.

Last updated: