Di cosa si tratta
La carta Erasmus per l'istruzione superiore (CEIS) fornisce il quadro qualitativo generale per le attività di collaborazione a livello europeo e internazionale che un istituto può svolgere all'interno del programma Erasmus+.
Ogni istituto d'istruzione superiore con sede in un paese partecipante al programma e desideroso di cogliere le opportunità di mobilità negli studi e/o collaborazione per promuovere l'innovazione e lo scambio di buone pratiche, previste da Erasmus+, deve essere in possesso della CEIS.
Per gli istituti con sede in paesi partner la CEIS non è richiesta e il quadro per la qualità viene definito mediante accordi interistituzionali conclusi tra gli istituti d'istruzione superiore.
Come viene rilasciata la CEIS?
Il rilascio della CEIS è subordinato a un invito a presentare proposte organizzato su base annuale.
È possibile scaricare l'elenco aggiornato degli istituti di istruzione superiore titolari di una CEIS.
La CEIS è rilasciata per l'intera durata del programma Erasmus+ fino al 2027, con una data di validità prorogata per i progetti che iniziano nell'ultimo anno del programma, e può durare fino a tre anni (ad esempio fino al 2030).
Che cosa contiene la CEIS?
I principi della CEIS sono stati adattati alle novità del programma Erasmus+ 2021-2027, quali la digitalizzazione, l'inclusione e la sostenibilità.
Alcune delle principali novità sono l'impegno a coinvolgere i gruppi sottorappresentati nella mobilità attraverso strategie di inclusione, a garantire pratiche verdi nell'organizzazione delle attività di Erasmus+, l'attuazione della digitalizzazione attraverso l'iniziativa europea per la carta dello studente e l'app mobile Erasmus+, nonché l'intento di rafforzare l'impegno civico degli studenti in mobilità.
Inoltre, gli istituti di istruzione superiore sono tenuti a rispettare i requisiti della raccomandazione del Consiglio sul riconoscimento reciproco automatico, al fine di garantire il pieno riconoscimento automatico dei periodi di studio all'estero nel modo più agevole possibile e senza che lo studente debba seguire ulteriori corsi o sostenere esami integrativi.
I nuovi principi della CEIS sono stati elaborati in consultazione con il gruppo di lavoro CEIS, composto da rappresentanti delle agenzie nazionali Erasmus+, esperti dell'istruzione superiore e organizzazioni studentesche.
Per verificare la conformità alla CEIS, gli istituti sono invitati a consultare le apposite linee guida e la guida di monitoraggio.
Autovalutazione
I dirigenti degli istituti superiori o i coordinatori Erasmus+ hanno la possibilità di utilizzare lo strumento di autovalutazione CEIS per migliorare le prestazioni del proprio istituto. L'autovalutazione può aiutare a capire in che misura un istituto sta attuando la carta.
È in fase di preparazione una nuova versione dello strumento, adattata al nuovo programma 2021-2027, che sarà disponibile su questa pagina.
Related funding opportunities
ERASMUS-EDU-2022-ECHE-CERT-FP