Skip to main content

Erasmus+ Programme Guide

The essential guide to understanding Erasmus+

Opportunità di mobilità per le organizzazioni Erasmus accreditate nel campo della gioventù

Le organizzazioni accreditate hanno la possibilità di richiedere un finanziamento per attività di mobilità giovanile in modo semplificato. Le domande si basano sul piano delle attività di accreditamento precedentemente approvato, quindi, non è necessario presentare un elenco dettagliato e una descrizione delle attività previste. Le domande si concentrano invece sulla stima del numero di attività da realizzare e del numero di partecipanti coinvolti.

Le attività di mobilità da realizzare nell'ambito di questa azione1 devono rispettare i requisiti minimi stabiliti per ciascun tipo di attività nelle rispettive sezioni della presente guida. 

Le organizzazioni accreditate si impegnano a rispettare le norme di qualità Erasmus nel campo della gioventù e a fornire attività di mobilità di alta qualità nel campo della gioventù. 

Le organizzazioni giovanili accreditate non sono ammissibili al finanziamento nell'ambito dei progetti di scambi di giovani e di mobilità per animatori socioeducativi, ma possono assumere il ruolo di partner in tali progetti. 

Criteri di ammissibilità

Le richieste di sovvenzione devono soddisfare i criteri di ammissibilità indicati di seguito.

Chi può fare domanda?

Le organizzazioni che, alla data d'inizio del progetto, sono titolari di un accreditamento Erasmus valido nel campo della gioventù.

Attività ammissibili

  • Scambi di giovani
  • Attività di sviluppo professionale degli animatori socioeducativi

Possono essere realizzate anche le attività seguenti:

  • visite preparatorie;
  • attività di sviluppo del sistema e di sensibilizzazione (solo in concomitanza con attività di sviluppo professionale degli animatori socioeducativi).

La descrizione e i criteri di ammissibilità per ciascuna di queste attività sono definiti nelle sezioni pertinenti della presente guida.

Durata del progetto

Tutti i progetti accreditati avranno una durata iniziale di 15 mesi. Dopo 12 mesi tutti i beneficiari avranno la possibilità di prolungare il loro progetto fino a una durata totale di 24 mesi.

Dove fare domanda?

Presso l'agenzia nazionale del paese in cui è stabilita l'organizzazione richiedente.

Quando fare domanda?

I richiedenti devono presentare la domanda di sovvenzione entro le date seguenti:

  • 12 febbraio alle 12:00:00 (mezzogiorno, ora di Bruxelles) per i progetti che iniziano il 1º giugno dello stesso anno.

Come fare domanda?

Per i dettagli riguardanti le modalità di candidatura, consultare la parte C della presente guida.

Altri requisiti minimi

Un'organizzazione accreditata può fare domanda una sola volta nell'ambito di ciascun invito (anno) per un progetto accreditato.

Dotazione di bilancio

L'importo della sovvenzione assegnata dipenderà da una serie di fattori:

  • il bilancio totale disponibile da assegnare ai richiedenti accreditati;
  • le attività richieste;
  • la sovvenzione minima e la sovvenzione massima;
  • i seguenti criteri di assegnazione: i risultati in termini finanziari e qualitativi, le priorità strategiche e le aree tematiche affrontate dalle attività per cui si presenta domanda e l'equilibrio geografico (se applicato dall'agenzia nazionale).

Le regole dettagliate riguardanti la sovvenzione di base e la sovvenzione massima, il punteggio dei criteri di assegnazione, la ponderazione di ogni criterio, il metodo di assegnazione e il bilancio disponibile per i progetti accreditati saranno pubblicati dall'agenzia nazionale prima del termine dell'invito.

  1. Il bilancio principale di questa azione è destinato a sostenere attività transnazionali che coinvolgono organizzazioni e partecipanti degli Stati membri dell'UE e dei paesi terzi associati al programma. Tuttavia fino al 25 % del bilancio disponibile può finanziare attività di mobilità internazionale che coinvolgono organizzazioni e partecipanti dei paesi terzi non associati al programma vicini all'UE (regioni da 1 a 4; cfr. la sezione "Paesi ammissibili" nella parte A di questa guida). ↩ back
Tagged in:  Youth