Skip to main content

Erasmus+

EU programme for education, training, youth and sport

Looking for the 2025 funding list?

If you already know which call your organisation wants to apply for, go straight to the list of calls for proposals.

Go to the funding list

Istruzione degli adulti - operatori

Opportunità

Il programma Erasmus+ offre alle organizzazioni attive nel campo dell'istruzione degli adulti l'opportunità di inviare e accogliere operatori per incarichi di insegnamento o formazione.

Come funziona

Le organizzazioni che desiderano avvalersi di queste opportunità possono candidarsi sia come singola organizzazione, oppure nell'ambito di un cosiddetto"consorzio nazionale per la mobilità": un gruppo di organizzazioni del settore gestite da un'unica organizzazione preposta al coordinamento.

Le organizzazioni si suddividono in tre categorie:

  • organizzazione richiedente - presenta la candidatura, gestisce il progetto e funge anche da organizzazione di provenienza
  • organizzazione di provenienza - seleziona il personale da mandare all'estero e gestisce i pagamenti delle sovvenzioni
  • organizzazione di destinazione - accoglie il personale proveniente dall'estero.

Le organizzazioni di destinazione sono tenute ad attivare i corsi strutturati o di formazione per il personale che accoglie. In altri casi, possono limitarsi a definire in anticipo gli obiettivi e le attività previste, nonché o diritti e doveri delle parti.

Le organizzazioni che fanno domanda come consorzio devono tutte avere sede nello stesso paese e figurare nella candidatura. Tutte le organizzazioni devono aver sede in uno dei paesi partecipanti al programma.

Come fare domanda

Le candidature vengono gestite dall'agenzia nazionale del paese in cui l'organizzazione o il consorzio richiedente hanno sede. Le organizzazioni e i consorzi possono candidarsi soltanto una volta per procedura di selezione, anche se le organizzazioni possono partecipare o coordinare diversi consorzi.

Per saperne di più

Principale fonte di informazioni per queste opportunità è la guida del programma Erasmus+; nella parte B figurano indicazioni dettagliate sui criteri di ammissibilità e di aggiudicazione e sulle norme che disciplinano i finanziamenti.

Per ulteriori informazioni, è possibile rivolgersi alle agenzie nazionali o, per i paesi partner, agli uffici nazionali (se disponibili).

Last updated: